Bike & hike al pizzo Rondenino

Vie di arrampicata.. falesie.. gruppi.. corsi e competizioni in Valle Brembana

Moderatori: freedom, lucaserafini

Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Bike & hike al pizzo Rondenino

Messaggio da CadeSpi »

Ispirato da un articolo sul blog di Maurizio Agazzi, mi viene in mente che non sono mai stato in vetta al pizzo Rondenino (m 2747).

Sì perchè il Rondenino l'ho salito due volte, una volta dalla sua potente cresta nord e una volta dalla placconata, sempre sulla parete nord, ma non sono mai stato proprio sulla vetta vetta, fermandomi a pochi metri dalla cima, la prima volta per l'ora tarda, la seconda volta perchè "turbato" dal grosso masso che mi aveva colpito mentre ero in sosta durante la salita.

Decido quindi di "copiare" la traversata della cresta principale, dalla bocchetta di Podavitt (o Podavite) in direzione del monte Aga.
Per rendere però la cosa un po' più divertente decido di salire in mtb fino al lago del Diavolo, soluzione che avevo già sperimentato in passato e che trovo molto piacevole, perchè almeno fino al rif. Longo la salita non è difficile e la discesa invece è un superbonus.
Maurizio consiglia di fare un doppia per superare un intaglio nella salita alla vetta e, memore della precedente discesa non difficile ma delicata nei pressi di un intaglio, decido di seguire il consiglio, portando uno spezzone di 30 m di corda.
In questo modo è possibile fare la traversata tenendosi quasi sempre in cresta, rendendola leggermente più alpinistica ma a mio parere molto più divertente.

Morale: il materiale della gita si compone di mtb (tradizionale), imbrago, casco, corda e materiale per la doppia...e bastoncini per il tratto "camminato".
Ovviamente quando propongo ai soci la gita mi guardano con compatimento e si defilano. Nessuno condivide la mia passione per le discipline "miste"

Per sentirmi meno solo aggiungo quindi al materiale anche una radio PMR, per sperimentare dalla vetta del Rondenino il funzionamento del progetto di Rete Radio Montana.

Parto dal paese di Carona, per scaldare le gambe prima delle prime vere pendenze, poi con calma affronto il ripido tratto dopo Pagliari. Dopo i tornanti, come ricordavo, la pedalata diventa piacevole, a tratti pianeggianti fino al Longo, mentre sopra il Longo proseguo parzialmente a spinta fino al lago. Quest'anno, finalmente, c'è di nuovo tanta acqua.
Immagine

Primo cambio di assetto e lasciata la mtb salgo il passo della Selletta, dove dei locals mi attendono curiosi
Immagine

Dopo il passo il panorama si apre e il sole fa capolino tra le nebbie sopra Poris e Grabiasca
Immagine

Immagine
Ultima modifica di CadeSpi il mercoledì 25 settembre 2024, 18:09, modificato 6 volte in totale.
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Bike & hike al pizzo Rondenino

Messaggio da CadeSpi »

Tra le marcite e i laghetti che il sentiero attraversa altri "locals" mi osservano, meno curiosi e più intimoriti.
Ma noto che si fanno avvicinare senza neppure fischiare. Così penso che forse, col tempo e la frequentazione, sto diventando parte del panorama.
Immagine

Mentre mi avvicino alla bocchetta le nebbie cominciano ad addossarsi alle vette.
Le rocce nere ai piedi del Diavolo mi suggeriscono una connessione tra il toponimo e l'ambiente che mi circonda.

Immagine

Immagine
Ultima modifica di CadeSpi il mercoledì 25 settembre 2024, 18:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Bike & hike al pizzo Rondenino

Messaggio da CadeSpi »

La nebbia non è un grosso problema. In fondo devo solo seguire una cresta rettilinea, tenendomi sul filo. Inoltre non sono più solo. Una "spettrale" presenza di affianca.
Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di CadeSpi il mercoledì 25 settembre 2024, 18:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Bike & hike al pizzo Rondenino

Messaggio da CadeSpi »

Com'è, come non è, quando si è in giro soli la concentrazione deve essere massima. Quindi nel pezzo di salita fino in vetta mi dimentico, come sempre mi succede, di fare foto.
Però la soluzione "Agazzi" con la calata in doppia si dimostra ottima.

Immagine

In vetta provo a fare un collegamento radio e - sorpresa, sorpresa - riesco a contattare un altro utente che stupito dice di rispondermi "dalla pianura". Ma io sono a quota 2700 e con l'orizzonte libero, quindi in condizioni ideali. Inoltre, smanettando un po' con la radiolina, noto che aprendo il monitor su molti canali intercetto spezzoni di conversazioni, segnali, gente al lavoto. Mentre il telefono, come ricordavo, non ha connessione.

Divertito riprendo la discesa. Anche qui il primo tratto richiede un po' di attenzione
Immagine

Immagine
Ultima modifica di CadeSpi il mercoledì 25 settembre 2024, 18:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Bike & hike al pizzo Rondenino

Messaggio da CadeSpi »

Proseguendo la traversata si raggiunge un nuovo intaglio, dove una testimonianza del passato marca il passaggio più difficile (II) di questo tratto di cresta Immagine

Intanto la vista si apre sulla valle d'Ambria e i molti nevai che ancora coronano le pareti.
Immagine

Immagine
Ultima modifica di CadeSpi il mercoledì 25 settembre 2024, 18:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Bike & hike al pizzo Rondenino

Messaggio da CadeSpi »

Finalmente mi affaccio sul laghetto Pennati, che non ho mai visto e che era una delle cose che mi attraevano di questa gita.
Ma il laghetto ancora si nega, è infatti tornato al suo stato "normale", completamente nascosto dalla neve anche a fine stagione estiva.
Immagine

Mi incuriosisce un grande affioramento di una roccia bianca e granulare.
Così faccio la foto per chiedere lumi a Luca Serafini..
Perchè per essere Gneiss chiaro è ben oltre la val Venina, che Luca mi aveva indicato come soglia oltre la quale non si trovava più.
Questo sembra quasi un verrucano..bianco/rosa.
Immagine
Ultima modifica di CadeSpi il mercoledì 25 settembre 2024, 17:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Bike & hike al pizzo Rondenino

Messaggio da CadeSpi »

Poco dopo, senza raggiungere l'Aga, mi abbasso trasversalmente seguendo tracce di animali. All'andata ho infatti addocchiato una cengia che dovrebbe permettere di superare la paretina che protegge la base del versante. E infatti la cengia c'è ed è percorribile. In breve quindi raggiungo il passo e da lì il lago, e la mtb e rapidamente e comodamente l'auto, non senza una sosta al rifugio Longo per assaggiare l'ottimo ed abbondante piatto del montanaro.

Immagine

Immagine
Avatar utente
freedom
Messaggi: 4004
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Bike & hike al pizzo Rondenino

Messaggio da freedom »

Gran bella cavalcata, complimenti pollice
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Bike & hike al pizzo Rondenino

Messaggio da lucaserafini »

CadeSpi ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 17:53
Mi incuriosisce un grande affioramento di una roccia bianca e granulare.
Così faccio la foto per chiedere lumi a Luca Serafini..
Perchè per essere Gneiss chiaro è ben oltre la val Venina, che Luca mi aveva indicato come soglia oltre la quale non si trovava più.
Questo sembra quasi un verrucano..bianco/rosa.
Immagine
Scusa il ritardo nella risposta, ero in giro per conferenze, a prima vista confermo che non è GCCS, e confermo anche che non c'è
GCCS affiorato sulle Orobie a est della Val Venina (ci sono alcuni piccoli corpi sotto il passo della Selletta verso il Lago del Diavolo).
Comunque ora scarico la mappa ufficiale, controllo e ri-posto una risposta più argomentata... bellissima cavalcata! a_2 a_2
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Rispondi

Torna a “Alpinismo, arrampicare in Valle Brembana”