moritz63 ha scritto:Roccolo del Corno...
 
  
Moderatori: MaCa, lucaserafini
moritz63 ha scritto:Roccolo del Corno...
 
  
 
   complimenti come al solito sei il migliore,alcune foto sono stupende come sai farle solo  tu,sai imprigionare la magia dei luoghi,il ripetitore che nomini credo sia quello che vedo da casa mia (Trabuchello)ci sono già salito e da li i panorami sono davvero stupendi
 complimenti come al solito sei il migliore,alcune foto sono stupende come sai farle solo  tu,sai imprigionare la magia dei luoghi,il ripetitore che nomini credo sia quello che vedo da casa mia (Trabuchello)ci sono già salito e da li i panorami sono davvero stupendi  
  

ciao mi.ta. Posso darti qualche consiglio. Qualche anno fa leggendo su una vecchia guida un anello(Piscine di Bergamo-San Vigilio-Madonna della Castagna-Sombreno e ritorno a Bergamo) ho fatto un tratto proprio partendo da Sombreno per mia comodità per parcheggiare perchè venivo da Milano. Per mio personale giudizio di sicuro ci vogliono pedule alte perchè si passano per sentieri oggi come oggi con molta umidità. Non sono capace di postare la relazione ma mi ricordo che son partito da dietro Villa Agliardi, scalinata al santuario e si sta sul crinale passando vari capanni. Poi ho trovato il colle dei roccoli dove sorge il ristorante degli Alpini......comunque ripeto scamporcini alti! Buona passeggiata!!mi.ta ha scritto:Sai scoprire sempre cose nuove... bravissimo.
Volevo un'informazione da te per domani..
Volevo arrivare in città alta da Sombreno è possibile e con che calzature?
Grazie
 PS  Però per evitare un po di sentiero fangoso stai basso (senza salire al santuario però) e percorri la ciclabile- Madonna della Castagna- Villa Viscardi-San Rocco e scalinata per san Sebastiano....con questo percorso magari possono bastare delle scarpe da trekking basse!
  PS  Però per evitare un po di sentiero fangoso stai basso (senza salire al santuario però) e percorri la ciclabile- Madonna della Castagna- Villa Viscardi-San Rocco e scalinata per san Sebastiano....con questo percorso magari possono bastare delle scarpe da trekking basse!
Ciao erantucci. Guardando la cartina che hai postato: la parte bassa dell'escursione ( zona Cima di Baresi ) si svolge grossomodo nell'angolo in basso a sinistra, appaiono infatti i nomi delle località che ho citato nel report. La parte alta, ovvero il sentiero che sale al Roccolo del Corno, si snoda nell'ovale da te disegnato nella parte più a sinistra: più o meno il sentiero sale sopra la località Cornello e va a raggiungere il sentiero colorato in marrone, che nella cartina è disegnato poco sopra e dovrebbe se non sbaglio indicare il Sentiero dei Roccoli.erantucci ha scritto:Bellissima escursione; non conoscevo questa zona.
Ma il sentiero è quello chè ho cerchiato nella mappa??

Ciao erantucci, forse ti posso un po aiutare!!(hai letto già il mio commento?) Maurizio è partito da Bordogna e quindi la più parte del suo percorso è a sinistra,fuori dal tuo cerchio! Lui da Bordogna è salito a Forcella poi a Baresi e da lì alla Casa del Bacino e sempre in salita alla Cima Baresi che è vicina alla Porta delle Cornacchie(segnata sulla tua cartina e quotata 1207m.!). Poi è andato a destra dove puoi notare un incrocio di vari sentieri (Passo del Vendulo) e da lì è salito al Roccolo del Corno che è l'ultimo Roccolo (verso ovest) sul Sentiero dei Roccoli, che in totale sono 4.Praticamente solo il Roccolo del Corno che sulla cartina non c'è, rimane dentro al tuo cerchio. Io ho percorso il sent. n°5 ( come da cartina della Pro Loco di Roncobello) che in parte ricalca il percorso fatto da Maurizio.erantucci ha scritto:Bellissima escursione; non conoscevo questa zona.
Ma il sentiero è quello chè ho cerchiato nella mappa??
:?::oops:

Grazie mi.ta: ti rispondo con MP....mi.ta ha scritto:Sai scoprire sempre cose nuove... bravissimo.
Volevo un'informazione da te per domani..
Volevo arrivare in città alta da Sombreno è possibile e con che calzature?
Grazie
