Ok d’accordo, però avrei gradito maggiormente che anche Foppolo uscisse almeno in contemporanea con le sue tariffe magari con anche un semplice avviso in cui si comunicava a breve la pubblicazione dei costi dello skipass unico. Invece come al solito Foppolo deve inseguire ed arriva sempre in ritardo... e su questo non c’entrano i curatori. Visto che oramai si conosce il loro modus operandi, non mi sembra ci voglia molto per anticipare le loro mosse e porsi un passo avanti... ma forse pretendo troppo o forse sono troppo bravi loro...IW2LBR ha scritto:Arrivera' anche quello, e anche lo skipass di Foppolo.
Ma leggendo queste ultime 2 pagine del forum, si capisce l'intenzione che hanno i Curatori fallimentari e Salusso sul comprensorio!!! Assurdo sul sito del Comprensorio Bremboski l'assenza delle piste, dei prezzi e delle webcam di Foppolo!!! Foppolo è Bremboski.
Sciare a Foppolo-Carona SKI
Moderatore: lucaserafini
-
verdcr
- Messaggi: 109
- Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 18:58
- Località: Milano 122 m.s.l.m. / Foppolo
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
- Giorgiok
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 8:38
- Località: Pozzo d'Adda (Mi). 165 slm
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
Mi sembra di assistere a quelle bruttissime telenovela senza mai fine e con continui colpi di scena assurdi.
Attendiamo la prossima puntata....
Attendiamo la prossima puntata....
GiorgioQ
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
Purtroppo un brutto passo indietro dopo le notizie confortanti dei giorni scorsi sul comprensorio unico. Il listino solo Carona-bremboski non doveva nemmeno esistere....doveva esserci un unico listino prezzi per Foppolo-Carona per confermare le belle parole dei giorni scorsi. Peccato
Ad ora non sono noti i prezzi del giornaliero Foppolo né di quello unificato ma: lo scorso anno si pagava 33€ il giornaliero con il comprensorio completo, adesso con il listino carona si pagherebbe 22€. Ammesso che tengano gli stessi prezzi dello scorso anno si pagherebbero 11 euro per sciare su quarta baita e Montebello e tenendo conto che il Montebello é costantemente occupato da allenamenti/ gare, se uno sa sciare e se c'è neve per sciare su tutto il comprensorio uno sta solo sulle piste del biglietto Carona Bremboski. A mio parere questa è un'inutile guerra tra poveri che avrà come risultato quello di screditare ancora di più il comprensorio. È chiaro (o forse giusto visto il loro ruolo) che ai curatori non interessi il bene della valle e che il loro intento è quello di far fruttare al massimo il comprensorio in loro attuale possesso per cercare di non svalutarlo e magari ripianare qualche debito. Adesso speriamo arrivi tanta neve in modo che possano aprire con le piste aperte in tutta la loro larghezza.
Ps noto una piccola incongruenza sui giornali: se le barre di sicurezza (ignoro come siano fatte) a Foppolo sono state danneggiate dalla grandine quelle sul lato Carona non saranno state danneggiate anche loro dalla grandine????
Ad ora non sono noti i prezzi del giornaliero Foppolo né di quello unificato ma: lo scorso anno si pagava 33€ il giornaliero con il comprensorio completo, adesso con il listino carona si pagherebbe 22€. Ammesso che tengano gli stessi prezzi dello scorso anno si pagherebbero 11 euro per sciare su quarta baita e Montebello e tenendo conto che il Montebello é costantemente occupato da allenamenti/ gare, se uno sa sciare e se c'è neve per sciare su tutto il comprensorio uno sta solo sulle piste del biglietto Carona Bremboski. A mio parere questa è un'inutile guerra tra poveri che avrà come risultato quello di screditare ancora di più il comprensorio. È chiaro (o forse giusto visto il loro ruolo) che ai curatori non interessi il bene della valle e che il loro intento è quello di far fruttare al massimo il comprensorio in loro attuale possesso per cercare di non svalutarlo e magari ripianare qualche debito. Adesso speriamo arrivi tanta neve in modo che possano aprire con le piste aperte in tutta la loro larghezza.
Ps noto una piccola incongruenza sui giornali: se le barre di sicurezza (ignoro come siano fatte) a Foppolo sono state danneggiate dalla grandine quelle sul lato Carona non saranno state danneggiate anche loro dalla grandine????
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
Da L'Eco di Bergamo
Valleve acquisterà la seggiovia Sessi - Offerte da tutti per salvare San Simone
Sci. Sottoscritto l’impegno per raccogliere 20 mila euro: quote dal pensionato fino al parroco
La banca l’avrebbe smantellata. Foppolo-Carona, «tariffe skipass uguali all’anno scorso»

Dal pensionato al piccolo commerciante, dal semplice cittadino al parroco, fino alla scuola di sci e a due imprenditori che già avevano perso fondi essendo in Brembo Super Ski. Valleve c’è e vuole salvare San Simone, la stazione sci chiusa dalla scorsa stagione dopo il fallimento della Brembo Super Ski. Il paese, cento anime, si prepara ad acquistare la seggiovia Sessi, anche se una ripartenza da questa stagione sembra ormai impossibile. L’altra sera, in un’assemblea pubblica, sono state raccolte le firme per le adesioni alle quote. Necessarie per arrivare a 20 mila euro, il prezzo con cui Mediocredito Italiano, il leasing proprietario della seggiovia, si era detto disposto a cedere l’impianto al Comune. Comune che, però, è in difficoltà economiche e quindi non avrebbe avuto i fondi necessari all’acquisto. Da qui l’appello al paese. «La nostra gente ha risposto, siamo contenti - spiegano il vicesindaco Marco Cattaneo e la presidente della Pro loco Silvia Baldini –. Quell’impianto, ormai riposizionato due volte, non può essere utilizzato altrove. La banca, quindi, se il Comune non l’avesse acquistato entro fine anno, l’avrebbe demolito. Non potevamo tirarci indietro di fronte a un’offerta così. Siamo arrivati a 17 mila euro, grazie a quote da mille euro, ma arriveremo a 20 mila». «Diremo alla banca di lasciare dove è la seggiovia - continua Cattaneo - questo è importante. Poi dovremo risolvere le questioni delle proprietà dei terreni e delle altre seggiovie. I soldi saranno raccolti dalla Pro loco, poi sarà il Comune ad acquistarla». L’impianto in leasing, costato 1,6 milioni di euro, venne inaugurato nel 2007 dalla Brembo Super Ski: si tratta di una triposto che dalla baita del Camoscio porta, in sei minuti, alla Cima Siltri, consentendo la discesa su almeno cinque piste. È posizionata su un terreno di più privati. «Questo è un primo passo per non abbandonare la stazione - aggiunge il direttore della scuola sci di San Simone Nicola Bersano –. In questo modo resterà accesa una speranza». «Tra le due seggiovie a monte – prosegue il vicesindaco - la Sessi è sicuramente qulla più importante consente l’accesso a più piste. La Camoscio può essere riposizionata e, probabilmente, la banca (Alba Leasing, ndr) sta cercando acquirenti altrove, noi non siamo stati contattati». Per far ripartire la stazione bisognerà trovare poi un accordo con Franco Quarti, proprietario della seggiovia Colla, impianto che dà l’accesso alle due seggiovie di monte. Nel comprensorio FoppoloCarona, intanto, l’annuncio dell’altro ieri, da parte della Brembo Super Ski, delle tariffe skipass della sola Carona ha sollevato qualche perplessità. Si attende ancora il tariffario per il comprensorio unificato. «Stiamo aspettando dai curatori fallimentari conferma delle tariffe, che saranno quelle dello scorso anno (il giornaliero era di 30 euro, ndr) – spiegano dalla Devil Peak Invest che gestirà le seggiovie di Foppolo –. Ci siamo impegnati con i curatori per fare il biglietto unico di comprensorio e quindi non venderemo stagionali “solo per Foppolo”, che sarebbero in contraddizione con gli impegni presi. Finita la vendita degli stagionali di comprensorio, presenteremo offerte giornaliere e a ore, limitate alle aree in nostra gestione, nuove e speriamo gradite».
Valleve acquisterà la seggiovia Sessi - Offerte da tutti per salvare San Simone
Sci. Sottoscritto l’impegno per raccogliere 20 mila euro: quote dal pensionato fino al parroco
La banca l’avrebbe smantellata. Foppolo-Carona, «tariffe skipass uguali all’anno scorso»

Dal pensionato al piccolo commerciante, dal semplice cittadino al parroco, fino alla scuola di sci e a due imprenditori che già avevano perso fondi essendo in Brembo Super Ski. Valleve c’è e vuole salvare San Simone, la stazione sci chiusa dalla scorsa stagione dopo il fallimento della Brembo Super Ski. Il paese, cento anime, si prepara ad acquistare la seggiovia Sessi, anche se una ripartenza da questa stagione sembra ormai impossibile. L’altra sera, in un’assemblea pubblica, sono state raccolte le firme per le adesioni alle quote. Necessarie per arrivare a 20 mila euro, il prezzo con cui Mediocredito Italiano, il leasing proprietario della seggiovia, si era detto disposto a cedere l’impianto al Comune. Comune che, però, è in difficoltà economiche e quindi non avrebbe avuto i fondi necessari all’acquisto. Da qui l’appello al paese. «La nostra gente ha risposto, siamo contenti - spiegano il vicesindaco Marco Cattaneo e la presidente della Pro loco Silvia Baldini –. Quell’impianto, ormai riposizionato due volte, non può essere utilizzato altrove. La banca, quindi, se il Comune non l’avesse acquistato entro fine anno, l’avrebbe demolito. Non potevamo tirarci indietro di fronte a un’offerta così. Siamo arrivati a 17 mila euro, grazie a quote da mille euro, ma arriveremo a 20 mila». «Diremo alla banca di lasciare dove è la seggiovia - continua Cattaneo - questo è importante. Poi dovremo risolvere le questioni delle proprietà dei terreni e delle altre seggiovie. I soldi saranno raccolti dalla Pro loco, poi sarà il Comune ad acquistarla». L’impianto in leasing, costato 1,6 milioni di euro, venne inaugurato nel 2007 dalla Brembo Super Ski: si tratta di una triposto che dalla baita del Camoscio porta, in sei minuti, alla Cima Siltri, consentendo la discesa su almeno cinque piste. È posizionata su un terreno di più privati. «Questo è un primo passo per non abbandonare la stazione - aggiunge il direttore della scuola sci di San Simone Nicola Bersano –. In questo modo resterà accesa una speranza». «Tra le due seggiovie a monte – prosegue il vicesindaco - la Sessi è sicuramente qulla più importante consente l’accesso a più piste. La Camoscio può essere riposizionata e, probabilmente, la banca (Alba Leasing, ndr) sta cercando acquirenti altrove, noi non siamo stati contattati». Per far ripartire la stazione bisognerà trovare poi un accordo con Franco Quarti, proprietario della seggiovia Colla, impianto che dà l’accesso alle due seggiovie di monte. Nel comprensorio FoppoloCarona, intanto, l’annuncio dell’altro ieri, da parte della Brembo Super Ski, delle tariffe skipass della sola Carona ha sollevato qualche perplessità. Si attende ancora il tariffario per il comprensorio unificato. «Stiamo aspettando dai curatori fallimentari conferma delle tariffe, che saranno quelle dello scorso anno (il giornaliero era di 30 euro, ndr) – spiegano dalla Devil Peak Invest che gestirà le seggiovie di Foppolo –. Ci siamo impegnati con i curatori per fare il biglietto unico di comprensorio e quindi non venderemo stagionali “solo per Foppolo”, che sarebbero in contraddizione con gli impegni presi. Finita la vendita degli stagionali di comprensorio, presenteremo offerte giornaliere e a ore, limitate alle aree in nostra gestione, nuove e speriamo gradite».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
dal Valgussera scendendo a uovo lungo la 5 arrivi su in Terrazza in attimo, non ti serve nemmeno il tapis rulant che hanno messo negli ultimi anni...IW2LBR ha scritto:Si sale..... seggiovia Valgussera, piste del Vaga, Terrazza Salomon... il prossimo e' il Lago Moro con il suo prezioso carico!!
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
Foppolo, Domenica 26 Novembre ore 16.00 Cannoni in azione sulla IV Baita
reportage by Aurelio Paganoni

reportage by Aurelio Paganoni
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- geppoleo
- Messaggi: 131
- Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 10:25
- Località: Foppolo m.1600 ( s.l.m.)
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
e dai..... partiamoIW2LBR ha scritto:






