Sciare a Foppolo-Carona SKI

Situazione impianti, nuovi progetti e sviluppi delle stazioni sciistiche di Foppolo, San Simone, Carona, Piazzatorre e Valtorta/ Piani di Bobbio.

Moderatore: lucaserafini

Rispondi
vittorio
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da vittorio »

Luca Serafini sei strabiliante nelle tue competenze da fisico e da geologo alpinista( e di che livello...), ma molla l'analisi dei costi! Ad esempio la valutazione del costo del lavoro è " leggermente" sottostimata, nell'analisi di convenienza relativamente al tenere aperto o meno consideri i costi fissi che invece sono irrilevanti per questa decisione (ad esempio il canone di locazione) e dimentichi altre voci di costo variabile che invece andrebbero considerate.
Se volesse ci sarebbe un utente di cui naturalmente per ragioni di privacy non faccio ne il nome ne il nickname che ci potrebbe dare risposte perfette sui costi di esercizio per aprire a Foppolo considerato che li conosce alla perfezione!
Ciao
Vittorio
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

vittorio ha scritto:Luca Serafini sei strabiliante nelle tue competenze da fisico e da geologo alpinista( e di che livello...), ma molla l'analisi dei costi! Ad esempio la valutazione del costo del lavoro è " leggermente" sottostimata, nell'analisi di convenienza relativamente al tenere aperto o meno consideri i costi fissi che invece sono irrilevanti per questa decisione (ad esempio il canone di locazione) e dimentichi altre voci di costo variabile che invece andrebbero considerate.
Se volesse ci sarebbe un utente di cui naturalmente per ragioni di privacy non faccio ne il nome ne il nickname che ci potrebbe dare risposte perfette sui costi di esercizio per aprire a Foppolo considerato che li conosce alla perfezione!
Ciao
Vittorio
Caro Vittorio hai ragione, la parte della mia valutazione riguardante i costi di mano d'opera e gli oneri fissi è molto molto approssimativa,
ho fatto giusto un tentativo da profano di capire se il business di Foppolo è in passivo o in pareggio in giornate di scarsa affluenza...
peraltro ho anche commesso un errore concettuale nel calcolo del consumo di potenza elettrica: 800 kW è la potenza necessaria per far
funzionare le due seggiovie a pieno carico, cioè con tutte le seggiole piene. Quando le seggiole sono vuote il motore elettrico deve solo
compensare gli attriti interni, quindi il consumo si riduce probabilmente a pochi kW. Quindi il costo elettrico da me valutato in 1664 euro
si riferisce al pieno carico - in giornate come quelle in discussione forse si riduce a quache centinaio di euro, per cui piccolo e poco significativo
rispetto a tutti gli altri costi di gestione.

Detto questo, ma tu con quanti giornalieri credi che vadano in pareggio? 200, 400, 600? Cioè, pensi che io abbia fortemente sottostimato i costi
di gestione o viceversa?

Ovviamente non voglio violare la privacy di nessuno... solo fare un esercizio concettuale interessante in vista del discorso di cui sopra (funzionamento
in regime in deroga), che tanto clamore e discussione (e anche qualche polemica...) ha suscitato. a_45
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
vittorio
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da vittorio »

Luca Serafini io non nemmeno una briciola delle tue conoscenze del mondo della fisica quindi posso solo ringraziari dei dati che fornisci sui conumi di energia degli impianti di Foppolo. Come avrai facilmente compreso non sono io a conoscere i costi di gestione degli impianti, ma un altro utente che li ha diretti per molti anni. Se devo darti un parere da piccolo conoscitore dell'analisi dei costi direi che hai sottostimato abbondantemente i costi di gestione pur nell'ottica di un gestore che non tiene conto dei costi fissi nelle sue scelte di apertura o meno. Comunque se il break even point nella gestione degli impianti fosse solo di un paio di centinaia di giornalieri la montagna sarebbe un pozzo di petrolio e non un mondo da tutelare per evitare che si spopoli...
matteo1
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2021, 8:31

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da matteo1 »

Da ingenere, apprezzo il discorso sui costi di gestione, ma non voglio entrare nel merito (mi occupo di un altro campo).
Ho trovato però un'interessante circolare dell'Associazione Maestri di Sci Italiani di inizio dicembre a proposito dell'utilizzo degli impianti per fare lezioni di sci, di cui riporto alcuni estratti (il testo completo si trova facilmente online):

"Milano, 07 dicembre 2020
Prot. 50/20 MB/MV Circolare
CIRCOLARE NUOVO D.P.C.M. 3 DICEMBRE 2020

[...] Dalla lettura coordinata e sistematica di tali norme si ricava quindi che le piste non sono chiuse (sono chiusi gli impianti dei comprensori sciistici, tranne che per gli atleti, ma solo per permettere loro la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali o lo svolgimento di tali competizioni …), ma è evidente che queste possono essere frequentate, così come tutte le altre porzioni di territorio nazionale, comprese quelle montane, innevate o meno che siano, SOLO:
- indossando sempre dispositivi di protezione delle vie respiratorie, ove non possa essere garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.
- nel rispetto costante della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri trattandosi di attività sportiva all’aperto;
- con divieto di far assumere alla situazione le caratteristiche della “manifestazione pubblica” (es.: ritrovo scialpinistico, gita sociale, etc …) che comporti aggregazioni di persone e, in genere, assembramenti ed è evidente che un singolo maestro con un singolo allievo, non fanno assembramento;
- sulla base di specifici protocolli anti contagio che il singolo professionista maestro / scuola è consigliato adotti.

così come può essere praticato ed insegnato lo sci di fondo, lo sci da fondo escursionistico, il telemark, non può ritenersi vietato e, quindi, consentito risalire a scaletta un pendio [...]

E’ possibile lo svolgimento dell’attività di insegnamento delle tecniche sciistiche mediante risalita a piedi, a scaletta – spina di pesce, con le ciaspole o con le pelli etc …, potendosi la stessa di fatto limitare ai campi primi passi o a brevi tratti di piste facili ed accessibili, in compagnia di pochi bambini/adulti che sappiano almeno mantenere l’equilibrio da soli [...]

Il D.P.C.M. prevede la riapertura delle piste agli sciatori amatoriali il prossimo 7 gennaio 2021 (ormai diventato 18 gennaio NDR).
Da qui ad allora non possiamo rischiare di danneggiare la nostra immagine e professionalità e per questo condividiamo, qui ora, l’appello rivolto agli impiantisti associati ANEF dalla Presidente dott. Ghezzi: ”Ciascuno sia consapevole che il proprio, individuale comportamento errato potrebbe avere conseguenze drammatiche, oltre che di immagine, per tutte le altre aziende del settore in Italia”."

Non sarà la FISI, ma mi sembra pur sempre un parere "autorevole"...

Ci tenevo a condividerlo perché un altro degli episodi che mi hanno spinto a denunciare la situazione vista il 31/12 a Foppolo è stato il "maestro", fermo in cima al canalino circondato da un gruppo compatto di una decina di bambini pronti ad affrontare l'ardua discesa (a spazzaneve?), che ha avuto l'insolenza di chiedermi da chi fossi stato autorizzato a trovarmi lì... Mi piacerebbe vederlo con lo stesso "gruppetto" di bambini mentre risale il canalino a scaletta o (come ho fatto io) con sci, scarponi e casco caricati nello zaino a_39
Lele93
Messaggi: 144
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 16:12
Località: Cremona e Foppolo

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Lele93 »

Oltre all'incasso dello skipass, c'è sicuramente anche l'incasso relativo alla prenotazione della pista da parte dello sciclub. Hanno sempre pagato la prenotazione della pista per poter svolgere allenamenti, e ci sarà sicuramente anche quest'anno.
Inoltre non sappiamo quanto costa lo skipass, può anche essere che costi 30 euro per quel che ne sappiamo.
La seggiovia IV Baita, funziona un'ora scarsa in tutta la giornata, perché serve solamente come arroccamento per raggiungere il Montebello, che è poi l'unica seggiovia che gira. Ma non gira 8 ore, perché intorno alle 14 è già ferma.
Certamente l'indotto è ridotto al minimo (anche se la Terrazza al Montebello qualche asporto lo avrà fatto. È poca roba, ma meglio di niente).
Per l'impiantista, già pareggiare i costi, anche in assenza di utili netti, è già un successo in un anno come questo. Senza contare che qualche ristoro di Stato arriverà. Pochissimo e non sufficente, ma se sommato ai ricavi per gli allenamenti forse consentirà di galleggiare.


Aggiungo: il gestore non ha il dovere né le competenze per valutare il livello degli atleti. La FISI ha dato delle regole agli sciclub per l'individuazione degli atleti. Il gestore deve solo verificare che il numero di skipass venduto, corrisponda ad effettive convocazioni da parte degli sciclub, e che quindi sia tutto regolare. Se poi, tra gli atleti convocati, ci sono principianti assoluti, sarà responsabilità di chi li ha convocati, non del gestore.
AleMazzo
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2021, 9:24

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da AleMazzo »

matteo1 ha scritto:Chiedo scusa per le foto, la prossima volta proverò a utilizzare la procedura indicata.
Per quanto riguarda l'assembramento, in realtà penso che sia il minore dei mali... Se si utilizzano le seggiovie come impianto di risalita (discorso diverso vale per cabinovie e funivie), secondo me l'attività dello sci anche a livello amatoriale potrebbe essere gestita in relativa sicurezza, garantendo i distanziamenti necessari (ovviamente mettendosi in coda in modo un po' più ordinato)
Quello che trovo assurdo è che, proprio nel momento di massime restrizioni a livello di Normative nazionali (Zona Rossa), ci siano sci club, gestori di impianti e in generale chi ha organizzato la "buffonata" vista il 31 dicembre, che sono convinti di aver fatto tutto nel pieno rispetto delle regole...
Ciao Matteo,

mi sono letto tutta la discussione scaturita dalle tue foto e dalle tue considerazioni.
Tutto quello che ti sconcerta e che trovi assurdo è ben regolamentato dalla Fisi, dal Coni e dal Ministero, come da ultima precisazione appena prima di Natale (Ministero —> Fisi).
Fisi e Coni considerando “atleti di interesse nazionale” i bambini dai 6 anni, consentono agli Sci Club di poter lavorare e allenare bambini e ragazzi.
Posso comprendere tutta la tua frustrazione nel non poter usufruire di piste e impianti, e chi non lo sarebbe con condizioni del genere!
Ma ti invito a fare una riflessione ed eventualmente a tornare sui tuoi passi.
Non pensi che bambini e ragazzi in una situazione del genere abbiano il sacrosanto diritto di praticare il loro sport preferito in forma individuale e ben inteso nel rispetto delle regole e della sicurezza?
Pensi che tutti i bambini di sei anni siano dei batman a sciare in slalom o stiano apprendendo la tecnica anche attraverso esercizi fondamentali?
Non lo trovi irrispettoso a livello lavorativo verso gli Sci Club e i loro allenatori? Sono tutte persone che ci vivono con quel lavoro.
Inoltre, nonostante la chiara risposta dei CC hai proseguito nella polemica in modo abbastanza pesante,
Ora, se anche i CC ti dicono che è tutto ok, non pensi sia meglio lasciare stare?
E per ultimo, aggiungo che hai pubblicato fotografie di bambini senza autorizzazione alcuna (dei genitori e dello sci club), con commenti a contorno come “buffonata” ecc.
Privatamente ti indicherò quali ritengo siano da cancellare perché bambini riconoscibili per la loro divisa (fermi tra le altre cose) e che hanno pienamente diritto di allenarsi.
Torneremo tutti a sciare, chi prima, chi dopo e chi con le pelli.
Buona giornata.
Ultima modifica di AleMazzo il giovedì 7 gennaio 2021, 14:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

Caro Alemazzo,

nel darti il benvenuto sul Forum, visto che ti sei iscritto pochi minuti fa, vorrei ricordarti che non spetta a te essere "dispositivo". Questo è un
compito/ruolo che spetta ai moderatori.
Leggiamo volentieri le tue opinioni sull'argomento (anche chi dissente dalle tue posizioni): il Forum è uno spazio di condivisione di punti di vista,
report, notizie, informazioni, in cui ci si aspetta il rispetto delle netiquette (vedi intestazione della pagina qui sopra, cui ti rimando per una
sana lettura), anche e soprattuto dai nuovi arrivati, che sono sempre benvenuti quando rispettano lo spirito del Forum.

Riguardo alle foto io non vedo alcuna lesione di privacy: i minori hano tutti casco e visiera (e si spera anche mascherina...) che ne impedisce il
riconoscimento individuale. Che si possa riconoscere dalla divisa lo sci-club di appartenenza non costituisce lesione della privacy individuale.

Buona continuazione nel Forum, Luca.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
AleMazzo
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2021, 9:24

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da AleMazzo »

Grazie Luca,

il vostro è un bellissimo forum di discussione, dove si è sollevata una polemica in merito al fatto di poter sciare o no, definendo “buffonata” gli allenamenti di club.
Abbinare foto di divise di club con commenti così offensivi mi pare poco elegante, una risposta o quantomeno una considerazione mi pareva d’obbligo.

A presto
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

Caro Alemazzo, hai pieno diritto ad esprimere la tua opinione, e siamo contenti di leggerla. Posso anche concordare che il termine "buffonata"
suoni eccessivo, ma avrai notato che molti soci del Forum hanno commentato in modo fortemente negativo su quanto si è visto a Foppolo.
Una ragione ci sarà...

Comunque re-invito tutti ad usare toni moderati: si può essere aspri nelle critiche ma vanno sempre rispettate le persone e le associazioni di persone.
E non ci si può permettere di condizionare/forzare altri utenti a cancellare e o correggere posts: questo è un compito che spetta solo ai moderatori.

Grazie, Luca.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Rispondi

Torna a “Stazioni Ski Valle Brembana”