Sciare a Foppolo-Carona SKI

Situazione impianti, nuovi progetti e sviluppi delle stazioni sciistiche di Foppolo, San Simone, Carona, Piazzatorre e Valtorta/ Piani di Bobbio.

Moderatore: lucaserafini

Rispondi
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

Ieri sono stato a sciare per provare il Conca Nevosa.
La neve e le piste erano belle sopratutto su questa.
Il problema sono stati gli impianti, che andavano una velocità ridicola: il Conca Nevosa a 3 m/s, con un tempo di risalita di ben 10 minuti, il valgussera a 2 m/s, e anche le 2 di foppolo erano tenute abbastanza lente.
Ci sono dei validi motivi per cui le tengono ad una velocità così bassa, soprattutto il Conca Nevosa?

Avatar utente
1franz
Messaggi: 238
Iscritto il: giovedì 16 dicembre 2004, 23:03
Località: Milano 122m s.l.m. e Piazzatorre 1000

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da 1franz »

forse risparmiare energia
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

Se lo scopo è tenere bassa la potenza elettrica consumata dai motori delle seggiovie
(il che è del tutto probabile), quindi tenere sotto controllo la bolletta della luce, allora
potrebbero essere più lungimiranti e programmare un “recupero di energia” su base
stagionale.

Funziona così: in piena estate, durante le giornate molto soleggiate, un set di pannelli
fotovoltaici piazzati a lato delle stazioni di partenza e arrivo (per fare 100 kW bastano
mille m2, cioè due sistemi da 15x30 metri, niente di che…) producono la potenza
elettrica per far funzionare il motore elettrico della seggiovia, su cui si caricano dei
blocchi di calcestruzzo da diciamo 20-30 Kg l’uno, che si immagazzinano a monte in
un bello spiazzo. In inverno, durante l’orario di operazione della seggiovia con gli sciatori,
i blocchi vengono caricati sulle seggiole che scendono a valle, restituendo così l’energia
potenziale gravitazionale immagazzinata durante l’estate, e consentendo di far
funzionare la seggiovia a consumo elettrico quasi zero (se il peso dei blocchi compensa
quello degli sciatori seduti sulle seggiole che salgono, il motore elettrico deve solo lavorare
per compensare gli attriti del sistema fune-pulegge-etc).

Insomma una seggiovia a recupero di energia su base stagionale, un pò ciò che si fa
con gli impianti idroelettrici, ma senza la necessità di costruire e operare una diga,
con tutti i rischi connessi…

Problema: quanti blocchi di beton da 20-30 chili servono per tutta una stagione??
Vabbè, siamo in Val Brembana, la pietra non manca… a_19 a_19 a_39 a_39
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

sbrembato ha scritto:Bizzarra quest’idea…
Personalmente credo che tengano la seggiovia Conca Nevosa a bassa velocità per evitare i blocchi (non di cemento) che affliggono l’impianto fin dal riposizionamento.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però sabato per un periodo in cui c'era coda l'avevano portata a 4 e non mi pare abbia dato problemi.
Se è per un fattore di energia lo accetto in settimana, quando lo skipass costa 30 euro, ma non nel weekend. Potrebbero farla andare ad almeno a 4m/s.
L'unica che, essendo corta, è accettabile tenere ad una velocità ridotta è il montebello.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk

Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

sbrembato ha scritto: martedì 21 gennaio 2025, 6:45 Bizzarra quest’idea…
Personalmente credo che tengano la seggiovia Conca Nevosa a bassa velocità per evitare i blocchi (non di cemento) che affliggono l’impianto fin dal riposizionamento.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ovviamente stavo scherzando... a_39 e sono daccordo con te che ci deve essere un problema di potenza elettrica erogata al motore
non sufficiente, che tende a bloccare l'impianto...
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da CadeSpi »

Io domenica era a Foppolo con mio figlio e in mattinata ho sciato anche sulla Conca Nevosa e non andava lenta.
Era invece rallentato il Montebello e una volta il Valgussera.
Sempre per lo stesso motivo..le raffiche di vento in alto che creavano problemi con gli anemometri.
Probabile fosse lo stesso problema per la Conca.
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

CadeSpi ha scritto:Io domenica era a Foppolo con mio figlio e in mattinata ho sciato anche sulla Conca Nevosa e non andava lenta.
Era invece rallentato il Montebello e una volta il Valgussera.
Sempre per lo stesso motivo..le raffiche di vento in alto che creavano problemi con gli anemometri.
Probabile fosse lo stesso problema per la Conca.
Può essere allora che solo sabato la tenevano a 3, ma mi pare strano perché non c'era vento.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk

stackoversnow
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 29 ottobre 2023, 12:05

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da stackoversnow »

Qualche local saprà sicuramente rispondere meglio di me. Perchè non battono le piste a piena larghezza come si è sempre fatto? Risparmio di carburante per i gatti?
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

stackoversnow ha scritto:Qualche local saprà sicuramente rispondere meglio di me. Perchè non battono le piste a piena larghezza come si è sempre fatto? Risparmio di carburante per i gatti?
A Foppolo le hanno allargate.
In carisole no. Secondo me è perché la neve che c'è a terra non basta, con le lance non ci fai molto su piste larghe, se non chiudendo la pista e facendo il mucchio di neve.
Probabilmente se arriva la neve prevista i prossimi giorni riusciranno ad allargare le piste in carisole e magari anche ad aprire anche le piste che mancano.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “Stazioni Ski Valle Brembana”