Giunti alla base della parete ripercorriamo virtualmente il percorso della via (linea gialla), e ci soffermiamo ad ammirare le
fasce di roccia chiara, la Vulcanite del Cabianca (formazione di Collio vulcanica), che fa da basamento alla fascia scura del
verrucano lombardo. Salire per la Chiarino per sempre rappresenta un paio di ore di cammino umano che equivale a varie
decine di milioni di anni di evoluzione geologica!!
La cosa ancor più interessante è che la stessa struttura stratificata si trova sulla parete Nord del Pietra Quadra, che del resto
fa parte dello stesso sotto-gruppo (Pietra Quadra - Spondone - Tonale). La via Menhir, e anche la Viola Rame, prevedono la
stessa progressione, prima sulla Vulcanite alla base della parete, e poi sul Verrucano Lombardo. Lì la transizione tra le due fasce
rocciose è ancor più impressionante, diciamo questione di decine di centimetri, un passo di arrampicata, e si passano due
ere geologiche!!

Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?