Relazione Tecnica Via "Uno Spigolino per San Marco":
Luca e Fabio Serafini, Deivid Pereira, 24 Giugno 2023.
L1 - risalire lo spigoletto partendo dalla conchetta erbosa alla sua base (1 chf) su rocce articolate e facili fino ad uno spiazzo erboso,
da cui si piega leggermente a destra sulla placconata che adduce poi verso sinistra ad una bella cengia sotto un muro verticale
(40 m, III, 1 ch, 1 friend, 2 chf)
L2- risalire il muro sopra la sosta (ignorando il diedro a sinistra) fino ad un terrazzino con larice, da cui si piega verso sinistra
a prendere il filo dello spigolo caratterizzato da un’ardita lama staccata da rimontare atleticamente fino ad un
intaglietto dove si sosta (35 m, III e IV, 3 ch, 1 friend medio, 2 chf)
L3 - risalire fedelmente lo spigolo, prima superando un muretto verticale ma ben appigliato, poi negoziando una lama
orizzontale a semi-cavalcioni, a guadagnare una cengetta di ontani che leva verso destra ad un ampio e comodo terrazzo erboso
fuori dallo spigolo (35 m, III, 1 ch, 1 friend medio, sosta su spuntone e 1 chf).
Da qui si può abbandonare lo spigolo e scendere facilmente a valle lungo il versante ovest.
L4 - superare verso sinistra una svasatura che riporta verso il filo dello spigolo, che si raggiunge in prossimità di
un grande blocco incastrato ben visibile dal basso. Aggirando il blocco verso destra si risale poi il filo dello spigolo fino ad
un comodo terrazzo alla base di un saltino con spuntoni (50 m, III, 1ch, 2 friends medi, 1 chf)
L5 - superati atleticamente gli spuntoni si prosegue sul filo fino ad una caratteristica torre bifida (visibile anche dal Passo San Marco)
che si scavalca in spaccata superando l’intaglio a monte per guadagnare un ampio terrazzo dove termina l’arrampicata
(60 m, III, 2 friends medi)
Da qui si risale direttamente ad un breve saltino roccioso, superato il quale si negozia il passaggio nei cespugli di ontano a
guadagnare la vetta (80 m). Dislivello 180 m. Tutte le soste sono attrezzate tranne la S5. Avvicinamento 20 minuti dalla
strada poco a valle del Passo San Marco sul versante valtellinese. Roccia: alla base scisti di Edolo, in alto orto-gneiss
granitoidi del Monte Fioraro (ultima propaggine verso ovest dell'emersione di queste rocce plutoniche).
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... 11721.html
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... 11857.html
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?