Ciao a tutti, sapete consigliarmi qualche posto dove andare a castagne e magari funghi non troppo distante da Bergamo?
Cogliendo l'occasione per fare anche un escursione carina.
Grazie!
Castegne e funghi sulle Orobie
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- lucaserafini
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Castegne e funghi sulle Orobie
Caro Melegna, io ti consiglio queto sito web del CAI BG, il suo portale cartografico, da cui puoi consultare online gratuitamente tutta la cartina topografica escursionistica delle Alip Orobie, con il traciato dei sentieri numerati. Io la trovo molto utile, certo non è precisa come le vecchie IGM al 25000, ma per escursioni è del tutto adeguata.Melegna ha scritto:Ciao a tutti, sapete consigliarmi qualche posto dove andare a castagne e magari funghi non troppo distante da Bergamo?
Cogliendo l'occasione per fare anche un escursione carina.
Grazie!
http://geoportale.caibergamo.it/caiberg ... =%27419%27
Buone passeggiate e raccolte!
Luca.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Re: Castegne e funghi sulle Orobie
Grazie, molto utile! Per quanto riguarda zone di castagneti hai qualcosa da segnalarmi? Non conosco in modo approfondito le Orobie, sebbene ci abbia fatto qualche escursione.lucaserafini ha scritto: Caro Melegna, io ti consiglio queto sito web del CAI BG, il suo portale cartografico, da cui puoi consultare online gratuitamente tutta la cartina topografica escursionistica delle Alip Orobie, con il traciato dei sentieri numerati. Io la trovo molto utile, certo non è precisa come le vecchie IGM al 25000, ma per escursioni è del tutto adeguata.
http://geoportale.caibergamo.it/caiberg ... =%27419%27
Buone passeggiate e raccolte!
Luca.
- lucaserafini
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Castegne e funghi sulle Orobie
Mah, io credo che se stai tra i 500-600 metri di quota ed i 1200-1300, in qualunque posto della bassa-media Val Brembana ne trovi di castagneti... recentemente sono salito al Pizzo di Spino facendo il sentiero che sale da Pregaroldi e lì ce ne sono parecchie. Però non sono esperto dell'argomento per cui lascio la parola agli amici del Forum esperti della materia...Melegna ha scritto:Grazie, molto utile! Per quanto riguarda zone di castagneti hai qualcosa da segnalarmi? Non conosco in modo approfondito le Orobie, sebbene ci abbia fatto qualche escursione.lucaserafini ha scritto: Caro Melegna, io ti consiglio queto sito web del CAI BG, il suo portale cartografico, da cui puoi consultare online gratuitamente tutta la cartina topografica escursionistica delle Alip Orobie, con il traciato dei sentieri numerati. Io la trovo molto utile, certo non è precisa come le vecchie IGM al 25000, ma per escursioni è del tutto adeguata.
http://geoportale.caibergamo.it/caiberg ... =%27419%27
Buone passeggiate e raccolte!
Luca.

Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Re: Castegne e funghi sulle Orobie
Ho trovato tanti pioppini in zona Cornagera! Ottimo risottino :-)