Spero che vi piaccia questa documentazione fotografica del giro che ho fatto a Ferragosto.
Il giro che ho fatto parte da Grabiasca (750 slm) Valbondione. Dietro la piccola frazione vicino ad una madonnina, partono i sentieri 255 (passo Valsecca) e 261+233 che portano al passo Portula, e quindi al rifugio Calvi. Abbiamo preso il 255: 6 ore, tutte in salita, con pendenza media del 28% e massima del 57%, come rilevato dal nostro GPS. Il sentiero parte bene, una salita costante ma tranquilla fino a raggiungere una spianata erbosa. Da lì in poi il sentiero sale verticalmente; sparisce la traccia del sentiero e si prosegue tra rocce ed erba secca seguendo solo i segni "rosso-bianco-rosso" che a tratti spariscono.
Per arrivare al passo Valsecca (2496 slm) bisogna passare due altri passettini sui 2550 che danno l'illusione di essere arrivati (se non siete mai stati al passo Valsecca).
Raggiunto il passo ci siamo immessi sul sentiero delle Orobie "225 Calvi - Brunone" e abbiamo fatto tappa per la notte al bivacco Frattini perché le condizioni fisiche, dopo quasi 2000 metri di dislivello, non ci permettevano di andare oltre. Molti gli incontri di stambecchi sul sentiero, il più "gradito" a pochi passi dal bivacco, di cui vi mostro una splendida foto. La notte è stata un vero incubo: raffiche di vento, pioggia e grandine, e alle 7 di mattina alcuni fulmini caduti a poche centinaia di metri dal bivacco. Fortunatamente verso le 10 tutto si è calmato e il buon Dio ci ha concesso una stupenda giornata di sole. Abbiamo velocemente raggiunto il rifugio Brunone e, dopo un pranzo ristoratore, siamo scesi a valle.






















Mi perdonerete se ho pubblicato questo percorso della concorrenza (val Seriana). D'altronde metà delle nostre montagne le dobbiamo condividere con loro :-)
Al Frattini, e quindi al Brunone, ci si può anche arrivare partendo da Carona passando dal Rif. Longo o dal Rif. Calvi