Orcodiaol!... dalla foto 100%, e dei migliori...... inoltre carpine bianco (da roccolo)dodyferro ha scritto:..."Orcodiaol! ghè chè i gambète..."...Che ne dite? ...
News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Moderatore: elio.biava
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Alcune foto dell'uscita di oggi


con tutto il posto che c'è uno più comodo no




pensavo fosse uno invece sorpresa

un gigante

foto di gruppo

ragazzi per voi questo è un badius la carne e le spore virano leggermente al blu al contatto



e questi sembravano cicche sono funghi?

un saluto a tutti alla prossima


con tutto il posto che c'è uno più comodo no




pensavo fosse uno invece sorpresa

un gigante

foto di gruppo

ragazzi per voi questo è un badius la carne e le spore virano leggermente al blu al contatto



e questi sembravano cicche sono funghi?

un saluto a tutti alla prossima
Ultima modifica di Redamat il venerdì 12 ottobre 2012, 18:09, modificato 1 volta in totale.
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
prope lur... carpen de rocol...!elio.biava ha scritto:Orcodiaol!... dalla foto 100%, e dei migliori...... inoltre carpine bianco (da roccolo)
Complimenti a Redamat! ti invidio per il pinicola...!!! le "cicche" non le avevo mai viste...
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
belle foto! un ottimo raccoltoRedamat ha scritto:Alcune foto dell'uscita di oggi.. e questi sembravano cicche sono funghi?
...
a me sembrano...boh! uova di velociraptor ?...ma dove cavolo sei andato a scovarli ?
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Ammazza che ritrovamento...ci si può giocare a ciche (biglie). Sono esemplari di Lycogala epidendrum...è un mixomicete!!!!Redamat ha scritto:Alcune foto dell'uscita di oggi e questi sembravano cicche sono funghi?
un saluto a tutti alla prossima
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Caciana grazie per la risposta ne sai una + del diavolocaciana ha scritto:Ammazza che ritrovamento...ci si può giocare a ciche (biglie). Sono esemplari di Lycogala epidendrum...è un mixomicete!!!!Redamat ha scritto:Alcune foto dell'uscita di oggi e questi sembravano cicche sono funghi?
un saluto a tutti alla prossima![]()
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Non pensavo! invece stamane sono andato ancora in quota
. Funghi molto belli, sani e sviluppati in altezza. Per la prima volta l'aspetto è decisamente autunnale, con le cappelle marrone scuro. La brezza mattutina al di sopra del mare di nuvole (1000m c.ca) si faceva sentire al sorgere del sole. Anche le foglie dei faggi hanno iniziato a cadere ed il terreno era ben bagnato. p.s. niente coda al bar... e la sciùra era un pò triste per i pochi café !

11 ott 2012 a 1200-1500m

11 ott 2012 a 1200-1500m

Ultima modifica di elio.biava il giovedì 11 ottobre 2012, 21:52, modificato 1 volta in totale.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
questa mattina con il corlass
grazie Clay

grazie Clay

- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
da L'Eco di Bergamo
Bimba di due anni avvelenata dai funghi: trapianto d'urgenza
La piccola salvata in extremis ai Riuniti. Ora è fuori pericolo grazie a un donatore
Forse si trattava di amanita falloide. In dieci giorni già 14 intossicati in ospedale
Una bambina di due anni, proveniente da fuori provincia, è stata trapiantata d'urgenza al fegato per una grave insufficienza epatica dovuta al consumo di funghi velenosi. L'operazione, conclusa con successo, è stata eseguita lo scorso martedì agli Ospedali Riuniti di Bergamo dall'équipe chirurgica guidata da Michele Colledan. La bambina si è già ripresa e tra non molto potrà tornare a casa. L'intossicazione è avvenuta giovedì della scorsa settimana: tutta la famiglia della piccola ha mangiato sugo fatto in casa con i funghi raccolti da un parente. Anche i genitori sono stati male, ma per loro non è stato necessario il ricovero. «Naturalmente un adulto di 70 chili è diverso da un bambino che ne pesa 14: gli effetti per la bambina sono stati molto più gravi», spiega Giuseppe Bacis, medico tossicologo del Centro Antiveleni. I genitori della bambina si sono presentati al Pronto soccorso della loro zona solo sabato, probabilmente pensando che il problema sarebbe passato da sé. Domenica la piccola è stata ricoverata nel reparto di terapia intensiva pediatrica dei Riuniti ed è stata operata due giorni dopo. In questi casi spesso i piccoli pazienti vengono trasferiti a Bergamo, non solo per la possibilità di fare il trapianto, ma per la presenza stessa della terapia intensiva pediatrica. «La bambina è stata fortunata perché è stata immediatamente inserita nella lista nazionale superurgente per i trapianti di fegato e nel giro di 24 ore c'erano già tre "candidati" possibili – racconta il Colledan –; è un meccanismo che di solito funziona, però è una lotteria: può anche capitare di dover aspettare dei giorni e in questo caso la situazione era talmente grave che non so se la paziente sarebbe sopravvissuta».
Il trapianto di per sé non ha comportato particolari difficoltà: la tecnica usata è quella dello split – che consente di fare due trapianti con un solo organo – ed è stata utilizzata la parte sinistra del fegato di un giovane adulto. «Ora la bambina sta bene e potrà avere una vita normale. Certo: rimane comunque una trapiantata e dovrà prendere medicine tutti i giorni per il resto della sua vita. Un'altra difficoltà è spiegare a una bambina così piccola, che ha perso conoscenza per giorni, cosa le sia successo». Si presume che il fungo ingerito sia un'amanita falloide o un'altra specie simile che contiene tossine dette amanitine. «Purtroppo non sono rimasti resti di fungo da esaminare, ma gli effetti sono compatibili – spiega Bacis –. In ogni caso, i funghi erano stati portati da una persona che, come si sente spesso dire in circostanze come questa, "li ha sempre raccolti"». La bimba non è l'unico caso di intossicazione da funghi presente ai Riuniti: in questi giorni è stato ricoverato anche un paziente adulto da Ome (Brescia), ma fortunatamente non avrà bisogno del trapianto. In soli dieci giorni, nella Bergamasca, il Centro antiveleni ha ricevuto richieste di consulenza per altri 14 pazienti intossicati.
Bimba di due anni avvelenata dai funghi: trapianto d'urgenza
La piccola salvata in extremis ai Riuniti. Ora è fuori pericolo grazie a un donatore
Forse si trattava di amanita falloide. In dieci giorni già 14 intossicati in ospedale
Una bambina di due anni, proveniente da fuori provincia, è stata trapiantata d'urgenza al fegato per una grave insufficienza epatica dovuta al consumo di funghi velenosi. L'operazione, conclusa con successo, è stata eseguita lo scorso martedì agli Ospedali Riuniti di Bergamo dall'équipe chirurgica guidata da Michele Colledan. La bambina si è già ripresa e tra non molto potrà tornare a casa. L'intossicazione è avvenuta giovedì della scorsa settimana: tutta la famiglia della piccola ha mangiato sugo fatto in casa con i funghi raccolti da un parente. Anche i genitori sono stati male, ma per loro non è stato necessario il ricovero. «Naturalmente un adulto di 70 chili è diverso da un bambino che ne pesa 14: gli effetti per la bambina sono stati molto più gravi», spiega Giuseppe Bacis, medico tossicologo del Centro Antiveleni. I genitori della bambina si sono presentati al Pronto soccorso della loro zona solo sabato, probabilmente pensando che il problema sarebbe passato da sé. Domenica la piccola è stata ricoverata nel reparto di terapia intensiva pediatrica dei Riuniti ed è stata operata due giorni dopo. In questi casi spesso i piccoli pazienti vengono trasferiti a Bergamo, non solo per la possibilità di fare il trapianto, ma per la presenza stessa della terapia intensiva pediatrica. «La bambina è stata fortunata perché è stata immediatamente inserita nella lista nazionale superurgente per i trapianti di fegato e nel giro di 24 ore c'erano già tre "candidati" possibili – racconta il Colledan –; è un meccanismo che di solito funziona, però è una lotteria: può anche capitare di dover aspettare dei giorni e in questo caso la situazione era talmente grave che non so se la paziente sarebbe sopravvissuta».
Il trapianto di per sé non ha comportato particolari difficoltà: la tecnica usata è quella dello split – che consente di fare due trapianti con un solo organo – ed è stata utilizzata la parte sinistra del fegato di un giovane adulto. «Ora la bambina sta bene e potrà avere una vita normale. Certo: rimane comunque una trapiantata e dovrà prendere medicine tutti i giorni per il resto della sua vita. Un'altra difficoltà è spiegare a una bambina così piccola, che ha perso conoscenza per giorni, cosa le sia successo». Si presume che il fungo ingerito sia un'amanita falloide o un'altra specie simile che contiene tossine dette amanitine. «Purtroppo non sono rimasti resti di fungo da esaminare, ma gli effetti sono compatibili – spiega Bacis –. In ogni caso, i funghi erano stati portati da una persona che, come si sente spesso dire in circostanze come questa, "li ha sempre raccolti"». La bimba non è l'unico caso di intossicazione da funghi presente ai Riuniti: in questi giorni è stato ricoverato anche un paziente adulto da Ome (Brescia), ma fortunatamente non avrà bisogno del trapianto. In soli dieci giorni, nella Bergamasca, il Centro antiveleni ha ricevuto richieste di consulenza per altri 14 pazienti intossicati.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing








