Luogo del cuore

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Alpe
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:03

Luogo del cuore

Messaggio da Alpe »

E finalmente, un grosso ciao a tutta la Comunità. Sono un nuovo iscritto. Dopo molti anni trascorsi a seguirvi nel vostro bellissimo forum (ma solo "passivamente" in quanto avente poca dimestichezza con i mezzi informatici ed anche perchè non saprei cosa aggiungere a tutto il materiale e le informazioni stupende che fate circolare) con uno sforzo di impegno mi sono registrato presso di voi e presso la Imageshack, con la speranza di poter in futuro essere partecipe "attivo" del forum.

Per la verità la molla decisiva a questo passo è stato un bisogno di aiuto, che spero qualcuno riesca a darmi (come regalo di benvenuto al nuovo iscritto...!). Si tratta di questo: devo trovare il luogo brembano raffigurato nella foto, attraversato in una escursione di 25 anni fa e che ora non riesco più a ricordare dove sia. Vorrei ritrovarlo per riandarci ancora con mia moglie, per noi è importante, è un luogo del cuore. Sono escursionista da una vita, la val Brembana l'abbiamo "scarponata" in tutte le direzioni e a tutte le altezze, ma quel posto lì proprio non ricordo dove sia.

Più sotto indico degli indizi di riferimento per circoscrivere abbastanza l'area di ricerca.
Grazie anticipate a tutti quelli che potranno fare qualcosa per la mia necessità. Complimenti ancora a tutti quelli che fanno vivere il forum. Se ho sbagliato ad inserire il messaggio nelle categorie di discussione, prego l'Admin di spostarmelo in quella giusta (io non sono capace). Se sono stato troppo invadente con questo messaggio personalizzato chiedo scusa a tutti e autorizzo l'Admin ad eliminarlo completamente dal forum.
Buona Alpe a tutti. A presto.
----------------------------------------------------------------------------------
1) Zona Cancervo o zona Sussia/Vetta di S.Pellegrino
2) Più probabile sull'anello Pianca-Baita Cancervo-Cantiglio-Pianca
3) Ho ripercorso il sentiero Pianca-Cantiglio basso con rientro Cantiglio-Pianca dal sentiero alto, ma li niente.
4) Ho risalito il sentiero da dietro Cantiglio fino al colletto sovrastante, ma li niente
5) Forse è sul tratto alto dal colletto alla baita Cancervo?
6) La foto è fatta nel senso di discesa lasciando la baita Cancervo alle spalle: ci vedono le persone sul sentiero in mezzo ai pinnacoli, poi si attraversa la
breve radura e poi il sentiero riprende tra i pinnacoli (a destra si intravedono le persone).

Immagine
.
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Luogo del cuore

Messaggio da IW2LBR »

Benvenuto Alpe nella Community Brembana.. a_14

io opterei per la zona della Buca della Neve in Cancervo, a qualche centinaia di metri dal Crocefisso...
vediamo se altri ti possono essere di aiuto.. a_2
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Fabius
Messaggi: 2138
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Luogo del cuore

Messaggio da Fabius »

Bellissima questa caccia al tesoro mi affascina a_2 !
Personalmente essendo stato nella zona da te indicata da piccolo e non essendoci piu' tornato perchè sinceramente non e' una della mie mete preferite , non mi ricordo questo luogo e credo quindi sia una delle opzioni da te indicate ; sono pero' sicuro che uno dei ns.forumisti saprà aiutarti perchè un posto cosi' non puo' di certo passare inosservato, specialmente con quel bel pratino accanto fatto apposta per sostarci , davvero particolare! a_45
(P.s. se per caso nessuno lo trovasse sarei pronto ad andare personalmente a cercartelo, a me ricorda anche la zona Sud sotto la cima della Croce d'Alben a_34 )
Ultima modifica di Fabius il sabato 15 dicembre 2012, 20:59, modificato 1 volta in totale.
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3072
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Luogo del cuore

Messaggio da alvin 51 »

IW2LBR ha scritto:Benvenuto Alpe nella Community Brembana.. io opterei per la zona della Buca della Neve in Cancervo, a qualche centinaia di metri dal Crocefisso... vediamo se altri ti possono essere di aiuto..
mi associo al nostro amm.re nel dare il benvenuto tra noi a Alpe. a_45
Avatar utente
moxer
Messaggi: 2029
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.

Re: Luogo del cuore

Messaggio da moxer »

Guardando la foto senza leggere il tuo mess mi ha ricordato subito la zona Cancervo, cosi ha sensazione (non ho riconosciuto il posto) opterei per la zona della Baita Cancervo......
Ti auguro di trovare il tuo posto del Cuore.. a_14
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
Alpe
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:03

Re: Luogo del cuore

Messaggio da Alpe »

Ringrazio tutti per l'accoglienza. Mi sento a casa.
IW2LBR, il tuo spunto sulla "Buca della Neve" mi ha fatto curiosare in Internet per scoprire da un argomento della Community del 2008 che esiste un sentiero alto chiamato "panoramico del Luerecc" che dalla Buca si ricollega al sentiero classico del vallone della Corna Torella, e che non è quello che sale sopra Cantiglio riportando alla Pianca ( sentiero comunque più basso del Luerecc). Se il mio luogo del cuore non è in zona "Buca della Neve" è possibile che sia su detto sentiero, che gira su e giù tra i torrioni in quella specie di altopiano li sopra.

Fabius, grazie del pensiero per il "volontariato" di ricerca. Magari ci potremo andare insieme, però in primavera, senza neve, per gustarci il mix dei colori dolomitici verde prato, grigio calcare e azzurro cielo che li si combinano cosi spettacolarmente. E comunque, visto che ci sei stato da bambino ti consiglierei proprio di riandarci, vale sempre la pena di ritornare da adulti dove da bambini si sono vissute delle emozioni : per ritrovarle ancora li e scoprire che dentro di te fanno sempre lo stesso effetto, confermandoti che l'età della carta d'identità è solo una baggianata.
Staremo a vedere se arriva aiuto da qualche altro.
Faccio un uso molto sporadico del PC , scusate se non sarò molto veloce nelle risposte.
Buona settimana a tutti.
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Luogo del cuore

Messaggio da IW2LBR »

Alpe ha scritto:IW2LBR, il tuo spunto sulla "Buca della Neve" mi ha fatto curiosare in Internet per scoprire da un argomento della Community del 2008 che esiste un sentiero alto chiamato "panoramico del Luerecc" che dalla Buca si ricollega al sentiero classico del vallone della Corna Torella, e che non è quello che sale sopra Cantiglio riportando alla Pianca ( sentiero comunque più basso del Luerecc). Se il mio luogo del cuore non è in zona "Buca della Neve" è possibile che sia su detto sentiero, che gira su e giù tra i torrioni in quella specie di altopiano li sopra.
Dubito che sia sul sentiero del Luerecc, in certe zone e' una traccia e l'ultimo pezzo e bello ripido e si sale su erba secca!!
A pochi metri dalla Buca della Neve, passa il sentiero che sale da Cantiglio verso la Baita del Cancervo..

a_14
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
Victoria
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2009, 23:05
Località: Alta Valle - Piazzatorre

Re: Luogo del cuore

Messaggio da Victoria »

Benvenuto!
Anche a me piace tantissimo questa "caccia al luogo del cuore"! Fa tanta tenerezza e malinconia insieme...
Sono d'accordo con te quando dici che è bello tornare nei luoghi dove si è stati da bambini; di recente sono tornata all'Arco del Pegherolo, ci ero stata da bambina, avevo 9 anni e dovevo galoppare per stare dientro a mio zio che andava come un camoscio... quando finalmente ho visto l'Arco è stata una emozione che non ho più dimenticato! Ci sono tornata, qualche settimana fa, con mio nipote, e ti assicuro che ho rivissuto quell'emozione a_19 ; un'emozione che solo la bellezza delle nostre montagne può dare!
In bocca al lupo per la tua caccia!
Ciao ciao Romina
Alpe
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:03

Re: Luogo del cuore

Messaggio da Alpe »

Ciao, Victoria. Grazie per gli auguri nella ricerca.
Ritornando all'Arco del Pegherolo con tuo nipote, non hai avuto la sensazione di "passare il testimone" a qualcuno '? Di consegnargli un sentimento, un ideale, qualcosa di prezioso che hai protetto negli anni, con l'incarico di portarlo avanti nel tempo con la stessa cura che ne hai avuto tu? Credo di si, credo ti sia sentita soddisfatta ed orgogliosa, ritornando li, di aver chiuso come un cerchio della vita, aprendone uno nuovo, per te ancora e per tuo nipote. Ecco perchè se parli di "tenerezza e malinconia" sono d'accordo a metà : il gesto di ricerca fa tenerezza senz'altro, ma malinconia no. La malinconia si abbina a un che di passivo, che termina (un addio, una festa, una gita, la bella stagione, le vacanze, la salute). Qui invece si tratta di qualcosa di attivo, di cercare e riprendere qualcosa che credevi perso (perchè ti hanno sempre fatto credere che era normale, con l'età, perderlo!) per ripartire di nuovo, con incredibile energia. Pensa a quando in cui i colori del cielo si combinano meravigliosamente nel momento tra la luce ed il buio: si può chiamare tramonto (bello e spettacolare, ma generalmente quieto e malinconico: in fondo è la fine, la morte del giorno) ma può anche chiamarsi alba (bella e spettacolare, ma generalmente radiosa e prorompente di vitalità: in fondo è l'inizio, la nascita di un nuovo giorno). Ecco, l'obbiettivo della mia ricerca è un'alba. Entusiasmante e energetica, tutt'altro che malinconica. (però, per non perdermi il meglio degli spettacoli della vita, ho imparato a saltare di qua e di là, dalle albe ai tramonti e viceversa).
Buona montagna e buone feste.
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”