Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Moderatore: elio.biava
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Che spettacolo PANINO bellissimi

-
fiordaliso
- Messaggi: 154
- Iscritto il: lunedì 14 maggio 2012, 10:59
- Località: Bergamo
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Oggi andata male a parte 4 piccoli e uno un po piu grande altri 4 tutti larvati . Comunque bella passeggiata nel bosco ! Ciao a tutti
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Oggi nell'ambito di fungolandia uscita alla scoperta del bosco con i micologi del gruppo Bresadola in quel di Mezzoldo. Bella giornata di sole e dal punto di vista micologico molto interessante , vi guidano nella scoperta e spiegazione di molte specie che si trovano nel bosco e che di solito vengono ignorate. Sono davvero bravi se vi capita partecipate è molto interessante , un saluto a tutti i partecipanti e ancora un grazie ai micologi.
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Grazie per i complimenti e per confermare la mia frequentazione della "terra dei camosci" vi posto questa immagine. La qualità è un pò scarsa perchè scattata con il cellulare ma li avevo lì a 50 mt.Redamat ha scritto:Uella PANINO, proprio belli Brao
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Ciao a tutti ieri giretto mattutino per un totale di un paio di kg e ancora (purtroppo) tanti quelli lasciati nel bosco perchè larvati (anche qualche gambo nonstante la cernita l'ho scoperto larvato durante la pulizia a casa
).
A proposito di camosci anche a me capita di incontrarne ogni tanto ed è sempre piacevole, mi è invece capitato un fatto curioso domenica scorsa, quando su un costone ho trovato il cadavere smembrato di quella che credo dal pelo e dalle dimensioni dei resti potesse essere una grossa marmotta (ovviamente non ne sono sicuro dato che mancava la testa e una parte del corpo) la questione è che a ridurla così può essere stato solo un predatore o al limite forse forse una rovinosa caduta ma ne dubito! Ma quale predatore? Un acquila? Oppure l'orso Daniza è migrato in bergamasca?
A proposito di camosci anche a me capita di incontrarne ogni tanto ed è sempre piacevole, mi è invece capitato un fatto curioso domenica scorsa, quando su un costone ho trovato il cadavere smembrato di quella che credo dal pelo e dalle dimensioni dei resti potesse essere una grossa marmotta (ovviamente non ne sono sicuro dato che mancava la testa e una parte del corpo) la questione è che a ridurla così può essere stato solo un predatore o al limite forse forse una rovinosa caduta ma ne dubito! Ma quale predatore? Un acquila? Oppure l'orso Daniza è migrato in bergamasca?
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
marco* per me è il cane del tuo "amico"marco* ha scritto:Ciao a tutti ieri giretto mattutino per un totale di un paio di kg e ancora (purtroppo) tanti quelli lasciati nel bosco perchè larvati (anche qualche gambo nonstante la cernita l'ho scperto larvato durante la pulizia a casa A proposito di camosci anche a me capita di incontrarne ogni tanto ed è sempre piacevole ma mi è invece capitato un fatto curioso Domenica scorsa quando su un costone ho trovato il cadavere smembrato di quella che credo dal pelo e dalle dimensioni dei resti potesse essere una grossa marmotta (ovviamente non ne sono sicuro dato che mancava la testa e una parte del corpo) la questione è che a ridurla così può essere stato solo un predatore o al limite forse forse una rovinosa caduta ma ne dubito!Ma quale predatore?Un acquila?Oppure l'orso Danica è migrato in bergamasca?
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Ahahahah!Redamat ha scritto:marco* per me è il cane del tuo "amico"
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Dopo l'ultima informazione di marco*
...
tutti tacciono!?

Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"





