vocabolario brembano

Segnalazioni e ricerche storiche in Valle Brembana..
Rispondi
Avatar utente
fantasia
Messaggi: 319
Iscritto il: sabato 5 marzo 2005, 20:17
Località: vimodrone (mi) 128m.

vocabolario brembano

Messaggio da fantasia »

un chiarimento per cortesia:
cosa vuol dire pallio o palio nella lingua locale?
io abito vicino a un palio e un'altro l'ho trovato in valle imagna.
grazie.
Brembanus
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 7:01

Re: vocabolario brembano

Messaggio da Brembanus »

Se per lingua locale Fantasia intende il bergamasco, il Vocabolario dei dialetti bergamaschi di Antonio Tiraboschi, alla voce palio scrive: "(Termine di giuoco) palo, cartiglia, seme. Una delle quattro diverse sorti in che sono divise le carte da giuocare, cioè bastoni, spade, denari, coppe".
Personalmente non conosco altri usi dialettali di questa parola. Diverso invece se si tratta di palio o pallio in lingua italiana, ma in questo caso basta usare il vocabolario.
Brembanus
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: vocabolario brembano

Messaggio da IW2LBR »

fantasia ha scritto:un chiarimento per cortesia: cosa vuol dire pallio o palio nella lingua locale?b io abito vicino a un palio e un'altro l'ho trovato in valle imagna. grazie.
Forse ti riferivi a Paglio di Dossena ???
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
silvano
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 13:16
Località: Sedrina

Re: vocabolario brembano

Messaggio da silvano »

Forse bisognerebbe chiedere al comune di Fuipiano valle Imagna dove c'è la famosa "Costa del Palio" a_11 a_11
Fatti non fummo per viver come bruti ........
....ma per giocare nel bosco con le fate ......
Avatar utente
fantasia
Messaggi: 319
Iscritto il: sabato 5 marzo 2005, 20:17
Località: vimodrone (mi) 128m.

Re: vocabolario brembano

Messaggio da fantasia »

bravo cllocate, proprio quello.
Rispondi

Torna a “Cultura e Storia Valle Brembana”