Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Percorsi, itinerari, escursioni cicloturismo e MTB in Valle Brembana

Moderatore: IW2LBR

Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo

Da Villa d’Almè a Sedrina, «liberati» i sei chilometri dell’ex sedime ferroviario

Valle Brembana - Sei chilometri, una passeggiata di un’ora e mezza, da Villa d’Almè a Sedrina. Un panorama che riempie gli occhi. Fino a poche settimane fa qui c’era la giungla. E non è un’esagerazione. I rovi e le piante infestanti si erano mangiati tutto, rendendo impraticabile un sentiero naturale sconosciuto ai più. Ora bisogna stare attenti a non calpestare le primule gialle che spuntano qua e là, la vista raggiunge le acque trasparenti del Brembo a fondo valle, riscopre i fregi delle gallerie di inizio Novecento, prima soffocati dai rampicanti. Persino la cascatella della sorgente Prodizza, liberata, è tornata a saltare. Una meraviglia. Da fare invidia ad altri circuiti europei. Però resta «off limits». In teoria, non si potrebbe passare. In pratica, invece, l’accesso è a portata di tutti. A proprio rischio e pericolo. La «catena umana» Siamo sul sedime della vecchia ferrovia della Valle Brembana, dismessa dal 1966, e se non ci fossero stati i volontari di quattro paesi a unire le forze sarebbe ancora uno dei «tesori dimenticati» della nostra provincia, ostaggio dell’abbandono.

La gente, qui, ha però fatto una piccola rivoluzione. Si è stancata di aspettare che qualcosa calasse dall’alto e si è rimboccata le maniche, adottando praticamente questo «gioiello». Riportato alla luce quasi in coincidenza con l’ottava giornata delle Ferrovie dimenticate (che quest’anno cade l’8 marzo), ideata e promossa da Comodo, la Conferenza nazionale della mobilità dolce. L’ex guardia forestale, l’alpino, l’esodato, l’impiegato, l’orologiaio, il prof, lo scout, la Protezione civile e l’Antincendio boschivo, persino i profughi ospitati a Botta, sostenuti dalla sensibilità delle amministrazioni comunali, hanno imbracciato falcetti, motoseghe e badili e compiuto l’«impresa ». Due mesi di lavoro silenzioso (con il clou qualche sabato fa), un staffetta tra una cinquantina di persone. «Siamo partiti con l’idea di liberare un tracciolino di un metro per far passare i tecnici. Ma si sa: quando i volontari iniziano, poi è difficile fermarli», racconta Giuseppe Del Fabbro, uno dei promotori dell’iniziativa, riassumendo lo spirito della «catena». Fa da guida sul tracciato. Metà sassi, metà sterrato; col fondo ancora sconnesso, di cui nessuno ha verificato la staticità. Si sale lasciando sulla sinistra il castello di Clanezzo, si arriva al ponte-confine che divide la frazione Campana da Botta e quindi i comuni di Villa d’Almè e Sedrina, si attraversano uno, due, tre, cinque tunnel di roccia, illuminandoli con le pile. Si passa sotto le «braccia giganti» del cementificio Unicalce. Traguardo a Sedrina, fino a un tunnel bloccato da un deposito. Fine della corsa. Non ci sono più i binari, ma in qualche galleria restano le traversine a cui erano collegati i fili dei treni. «Fino a poche settimane fa non si passava. Ora è uno spettacolo. Certo, bisognerà tenere fatta la manutenzione, perché la vegetazione cresce alla velocità della luce», aggiunge Gigi Rota. Il «contagio» è stato rapido.

Da quando, nel novembre scorso, si è ripreso il progetto di un percorso ciclopedonale della Bassa Valle Brembana e si è costituito un tavolo di lavoro tra i Comuni attraversati e la Provincia, si è passati in fretta dalle parole ai fatti. Ma come al solito il volontariato va più veloce della burocrazia. Non sono infatti tutte rose e fiori. La vegetazione, negli anni, ha coperto anche quello che l’uomo ha abbandonato o gettato dalla strada soprastante. Tagliati i cespugli, sono saltati fuori gomme, ruote di auto e mezzi pesanti, bottiglie di plastica, vestiti, laterizi, tubi; si teme anche pezzi di eternit, come ha più volte denunciato Legambiente. Tanti, tantissimi, rifiuti. «Il problema, ora, è rimuoverli. Quello che abbiamo potuto, l’abbiamo raccolto. Ma serve un’impresa specializzata che li porti via e li smaltisca», è ora l’appello. Ai lati del sentiero ci sono i sacchi neri accatastati. «I profughi ospitati a Botta e Tarcisio Fustinoni, di Sedrina, stanno raccogliendo il grosso, quello che possono», fa ancora da cicerone Del Fabbro, lasciando intendere che, però, di più, per ora non si può fare.

Il progetto
Ed è proprio questo il punto. «I volontari hanno fatto anche più di quello che potevano – ammettono –. Adesso ci serve che anche altri si diano una mossa». E il riferimento è alla Provincia. «Capiamo le difficoltà che la Provincia sta attraversando, anche col personale, ma questo è il momento giusto per battere il ferro intanto che è caldo. Ci piacerebbe che la Provincia ci fosse in maniera più convinta oppure che ci dicesse chiaramente che non è interessata». La richiesta a Via Tasso è tecnica: concludere il progetto, con la versione definitiva del preliminare già pronto dal 2009. «Una volta pronto il progetto, per le risorse ci arrangiamo noi. Ci sono già contatti tra il Comune di Villa d’Almè e società specializzate nella ricerca di fondi europei». Servirebbe circa un milione di euro per mettere in sicurezza tutto il percorso e renderlo appunto percorribile da ciclisti e pedoni, chiudendo l’anello che lega Bergamo e Zogno. La Provincia (in attesa anche di acquisire la proprietà del sedime dal Demanio) assicura che c’è. «Ci crediamo fermamente», assicura il presidente Matteo Rossi, ammettendo però che la riorganizzazione dell’organico provinciale, in corso, rallenta l’iter. «Se non ci fossero di mezzo tante normative, l’avremmo già resa operativa noi la ciclabile», assicurano i volontari. E c’è da crederci.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Galbiati
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:25
Località: Brianza

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da Galbiati »

Anticipo una notizia : Quest'anno la giornata nazionale delle "FERROVIE DIMENTICATE" ricorre l'8 marzo, ma per ragioni organizzative l'evento previsto sulla ex ferrovia si sposta al 15 marzo. in una riunione ieri (11-febbraio) è stato deciso che il 15 marzo verrà organizzato in collaborazione al FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) una biciclettata da Bergamo a Villa d'Almè, poi depositate le bici in zona custodita, si continuerà a piedi sulla ex ferrovia fino a Sedrina dove verrà organizzato un ristoro.
Si sa se è confermato? è possibile aggregarsi partendo da villa D'Almè?

grazie
Walter
Avatar utente
Cesare
Messaggi: 769
Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 19:27
Località: Serina
Contatta:

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da Cesare »

Per motivi di sicurezza, l'evento é stato annullato. tutti a piedi.
Lino70
Messaggi: 6997
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da Lino70 »

Aribi - Associata FIAB di Bergamo

A.Ri.Bi ringrazia di cuore tutti gli accompagnatori e volontari per l'encomiabile operato e per l'accoglienza amicale lungo la Ferrovia Valle Brembana - Bravi, questo incantevole paesaggio merita cure amorevoli e noi ci impegneremo a fare si che gli sia restituito l'antico splendore per essere goduto da molti. Una risorsa così è davvero esclusiva ed è un potenziale attrattore turistico. Prepareremo un bel ringraziamento pubblico per tutti gli accompagnatori e volontari, per i partecipanti e per coloro che ci hanno offerto il prezioso supporto della Protezione Civile. Da non dimenticare un ringraziamento per il buffet. Vi aspettiamo per la proiezione!!!Ancora grazie.

Immagine
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da IW2LBR »

dal Corriere della Sera di Fabio Spaterna

L’ex ferrovia riaperta dai volontari
Il sogno: in bicicletta da Bergamo a Piazza Brembana


Sette chilometri tra Villa d’Almè e Sedrina ripristinati grazie ai gruppi Antincendio boschivo della zona e all’aiuto di protezione civile e semplici cittadini

Immagine

Per la pista vera e propria bisognerà attendere ancora un po’, visto che il progetto definitivo della ciclo-pedonale della Bassa Val Brembana è ancora in fase di progettazione. Intanto però la strada è stata aperta: in tutti i sensi. Merito dell’impegno di una trentina di volontari appartenenti ai gruppi Antincendio boschivo di Villa d’Almè e Botta di Sedrina, oltre a quello della Protezione civile di Sedrina e di altri semplici cittadini, che per due mesi hanno lavorato senza sosta per ripulire il sedime dell’ex ferrovia della Valle Brembana, tra Villa d’Almè e Sedrina. Sette chilometri, gallerie comprese, a contatto con la natura, per un’ora e mezza circa di camminata (tenendo una buona andatura) in grado di offrire uno spettacolo unico, a partire dai ponti di Sedrina. Ieri il percorso è stato attraversato da oltre cento persone, che hanno aderito alla giornata promossa da A.Ri.Bi. (Associazione per il Rilancio della Bicicletta): «È stata una “esplorazione” dal successo del tutto inaspettato – dice Claudia Ratti, presidente dell’associazione -. Il progetto prevede che quel tratto diventi pedonabile, ma la speranza è che si possa anche ricavare un percorso ciclabile. In quel modo, collegandosi alla Greenway da Sombreno, si potrebbe arrivare da Zogno a Bergamo stando sempre su due ruote». E poi fino a Piazza Brembana, grazie alla pista ciclabile del Brembo, sempre realizzata lungo il tracciato della vecchia ferrovia.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Galbiati
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:25
Località: Brianza

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da Galbiati »

Per motivi di sicurezza, l'evento é stato annullato. tutti a piedi.
Scusa la prossima volta prima di dire annullata informati meglio, molte persone me compreso non hanno partecipato dopo avere letto il tuo post.
Walter
Avatar utente
Cesare
Messaggi: 769
Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 19:27
Località: Serina
Contatta:

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da Cesare »

Galbiati ha scritto:Scusa la prossima volta prima di dire annullata informati meglio, molte persone me compreso non hanno partecipato dopo avere letto il tuo post.
Per chiarezza:
Io dovevo partecipare come referente incaricato per il CAI di Bergamo come referente Ciclo, dando la mia disponibilità a partecipare con il mio gruppo, tuttavia dopo uno scambio di email fra Amministrazioni Comunali e ARIBI in data 27 febbraio (che per motivi di privacy non espongo) ma ne cito solo una parte (Il rinvio è ritenuto necessario poichè non sussitono ad oggi i requisiti sufficienti di sicurezza lungo il tracciato). sucessimamente a me inoltrate dal CAI Bergamo, pervenute in data 2 marzo con le indicazioni che la giornata era stata annullata.

Scusandomi per il disagio arrecato

Cesare
Avatar utente
Subiot
Messaggi: 1166
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 11:29
Località: Sedrina 342 m.l.m.

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da Subiot »

A titolo puramente esplicativo mi permetto di postare tre foto che illustrano egregiamente il lavoro fatto da tutti, ovvero in questo tratto principalmente da volontari organizzati in forma libera.
Ecco il vecchio ponte della ferrovia, ai Ponti di Sedrina, prima dell'inizio dei lavori

Immagine
Ultima modifica di Subiot il giovedì 19 marzo 2015, 8:02, modificato 1 volta in totale.
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Avatar utente
Subiot
Messaggi: 1166
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 11:29
Località: Sedrina 342 m.l.m.

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da Subiot »

Ecco il lavoro a metà dell'opera ....


Immagine
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Rispondi

Torna a “Cicloturismo e Mountain Bike in Valle Brembana”