Ciao a tutti,
Sto iniziando a fantasticare sull'idea di fare qualche giorno sul sentiero delle orobie e sono un po' indeciso sul tratto da scegliere (NON ho molti giorni a disposizione e nemmeno il fisico).
Stavo facendo delle valutazioni sulla parte occidentale e quella orientale.
Un aspetto che considero piuttosto importante è la presenza di sorgenti, per non dovermi portare appresso troppi litri d'acqua e temere la disidratazione.
So che le montagne della zona "resegone"/"piani di bobbio" hanno un terreno permeabile e quindi è molto difficile trovare sorgenti oltre una certa quota.
Invece sulle mappe vedo che le orobie ORIENTALI hanno molti laghetti e questo mi fa pensare che ci sono molte più sorgenti di acqua. CONFERMATE?
Cosa ne dite?
Vostra opinione in generale? Qual è il pezzo più bello?
Il meno affollato? Quello Orientale è più lontano da Milano quindi mi aspetto meno folla sia sui sentieri che nei rifugi...
Sentiero "101": occidentale vs orientale
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- Germano Mosconi
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2019, 16:53
- lucaserafini
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Sentiero "101": occidentale vs orientale
Caro Germano, a me personalmente piace di piu' quello occidentale, ma e' questione di gusti, ovviamente. Per quanto riguarda il problema dell'approvvigionamento idrico e' solo la prima tappa che ne soffre, quella da Cassiglio ai Piani di Bobbio, che in effetti si svolge tutta in ambiente "carbonatico", cioe' calcareo, come tu dici giustamente su rocce permeabili dove l'acqua sfugge sottoterra (carsismo). Ma appena varchi la linea della faglia orobica ai Piani di Bobbio, ed esattamente al passo del Cedrino, la chimica delle rocce cambia improvvisamente, entri nel regno del verrucano che e' una roccia silicea ed impermeabile, e da li' in poi troverai abbondanza di acqua in superficie sotto forma di torrentelli, pozze, sorgive, senza piu' problema di disponibilita' di acqua da bere. Per quanto riguarda l'affollamento dei rifugi dovuto alla maggiore vicinanza al milanese, mah, forse e' vero solo per la zona che ruota attorno ai Piani di Bobbio (raggiungibili in funivia da Barzio), per il resto non vedrei grande differenza tra settore occidentale e settore orientale... forse l'unica differenza e' che nel settore ocidentale, a parte il tratto Bobbio-Grassi-Benigni-CaSanMarco, la distanza dal fondovalle del sentiero 101 e' mediamente minore che nel settore orientale, per cui e' forse piu' probabile incontrare escursionisti sul sentiero che non lo stanno percorrendo per intero ma che lo raggiungono dal fondovalle per percorrerne solo un pezzo in giornata.
Buona escursione!
Buona escursione!

Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Sentiero "101": occidentale vs orientale
Risposta perfetta di Luca, aggiungo che sull'Occidentale ci sono rifugi con capienza minore (e quindi secondo me più caratteristici), quindi se vuoi farlo in luglio o in agosto fai una chiamata per prenotare ad esempio al Benigni e al Balicco... così il tuo soggiorno sarà più confortevole.
Detto questo, anche se dovesse arrivare un reggimento di corazzieri e tu non hai prenotato, i rifugi CAI ti accoglieranno sempre per definizione, non resti all'aria aperta.

Detto questo, anche se dovesse arrivare un reggimento di corazzieri e tu non hai prenotato, i rifugi CAI ti accoglieranno sempre per definizione, non resti all'aria aperta.




Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: Sentiero "101": occidentale vs orientale
Se posso permettermi una considerazione, guarderei anche alle difficoltà dei due sentieri: il sentiero occidentale è sicuramente più facile di quello orientale, che nelle tappe Brunone-Coca e Coca-Curò presenta tratti di una certa difficoltà attrezzati con catene, senza contare l'ultima tappa che coincide con la bellissima Ferrata delle Porta. Buona norma è sincerarsi coi rifugisti che tali tratti siano percorribili, cosa che dopo inverni particolarmente nevosi è avvenuta in ritardo rispetto al solito.
Quanto all'affollamento dipende dal periodo (anche il meteo può incidere): sicuramente in Agosto troverai gente dappertutto, a Giugno questo problema non lo troverai, ma ad inizio stagione la neve potrebbe rendere difficile percorrere le tappe che descrivevo poc'anzi. Ultimo consiglio, che sia l'occidentale o l'orientale per godertela al meglio evita di affrontare questa avventura con poco allenamento nelle gambe: l'acqua è sì importante, ma avere una buona dose di resistenza fisica lo è di più, specialmente quando si decide di affrontare percorsi di più giorni consecutivi. Sotto coi ferri quindi: preparati bene e buon sentiero delle Orobie..!!

Quanto all'affollamento dipende dal periodo (anche il meteo può incidere): sicuramente in Agosto troverai gente dappertutto, a Giugno questo problema non lo troverai, ma ad inizio stagione la neve potrebbe rendere difficile percorrere le tappe che descrivevo poc'anzi. Ultimo consiglio, che sia l'occidentale o l'orientale per godertela al meglio evita di affrontare questa avventura con poco allenamento nelle gambe: l'acqua è sì importante, ma avere una buona dose di resistenza fisica lo è di più, specialmente quando si decide di affrontare percorsi di più giorni consecutivi. Sotto coi ferri quindi: preparati bene e buon sentiero delle Orobie..!!

- elio.biava
- Messaggi: 3548
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Sentiero "101": occidentale vs orientale
A parte che il logo o avatar è quello usato dal forumendolo "President"!!
...ma possibile che nessuno abbia mai sentito parlare del vero Germano Mosconi, giornalista-speaker dei Tg ??
io avrei qualche dubbio...
https://www.google.com/search?q=germano ... e&ie=UTF-8




https://www.google.com/search?q=germano ... e&ie=UTF-8
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"