È possibile?
Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
- Daniele bovisio
- Messaggi: 260
- Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 10:28
- Località: Bovisio M. (MB) 188 m.s.l.m. - Cambrembo (BG) 1400 m.s.l.m.
Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo
Qualcuno afferma che lo scorso inverno ha nevicato tanto causa scarso inquinamento dovuto a restrizioni covid.
È possibile?
È possibile?
- lucaserafini
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo
Cioè il famoso "effetto farfalla" di Lorenz (1962) applicato ai sistemi caotici? Non credo che nei codici numerici che simulano la dinamica atmosferica,Daniele bovisio ha scritto:Qualcuno afferma che lo scorso inverno ha nevicato tanto causa scarso inquinamento dovuto a restrizioni covid.
È possibile?
e che vengono usati per le previsioni meteorologiche, si tenga conto degli inquinanti atmosferici... tipo particolato atmosferico, NOx, Ozono, etc. ma
potrei essere smentito dai nostri esperti meteo, cui passo la palla... certo è che se non si può modellizzare, mediante simulazioni numeriche, anche
su una scala temporale corta, una previsione con e una senza gli inquinanti, direi che le conclusioni sono del tutto aleatorie, cioè della serie dell'effetto
farfalla (un battito di ali di una farfalla a Pechino scatena un tornado in Alabama).
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo
Non credo anche perché la produzione di CO2 è rimasta quasi costante su base annuale (una flessione lievissima).
Se guardiamo poi all'inquinamento locale, la Pianura Padana ha raggiunto il suo massimo picco di inquinanti nell'aria negli anni 80 (basta guardare lo storico dei rilevamenti), quando in realtà nevicava molto.
Piuttosto l'ensemble di GFS "vede" una possibile ondata artica nel sud Europa a fine mese. Speriamo che arrivi con la traiettoria giusta e non finisca tutto suo Balcani come al solito...
Se guardiamo poi all'inquinamento locale, la Pianura Padana ha raggiunto il suo massimo picco di inquinanti nell'aria negli anni 80 (basta guardare lo storico dei rilevamenti), quando in realtà nevicava molto.
Piuttosto l'ensemble di GFS "vede" una possibile ondata artica nel sud Europa a fine mese. Speriamo che arrivi con la traiettoria giusta e non finisca tutto suo Balcani come al solito...
Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo
Dopo questa settimana mite in quota con inversioni in pianura, a quanto pare nel fine settimana/inizio della prossima potremmo essere raggiunti da una retrogressione fredda dai Balcani




al momento sarebbe una bella sfreddata in quota ma senza precipitazioni al nord che con questa configurazione andrebbero invece a colpire le regioni meridionali con nevicate fino a bassa quota sul lato adriatico dell'appennino
al momento sarebbe una bella sfreddata in quota ma senza precipitazioni al nord che con questa configurazione andrebbero invece a colpire le regioni meridionali con nevicate fino a bassa quota sul lato adriatico dell'appennino
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo
Le emissioni per le feste è meglio non guardarle vero....?
- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo
..a parer mio, sempre più difficile, stilare previsioni a lungo termine, essendoci cambiamenti repentini ed "imprevedibili" quasi quotidianamente, però, però, si continuerà, credo a seguire con attenzione, alle varie...previsioni, sperando sempre in una stagione, "normale" cioè con neve e freddo!!Lele93 ha scritto:Le emissioni per le feste è meglio non guardarle vero....?
Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo
Appunto per quello. Sono troppo belle per essere vere...
Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo
Mah, guardando le emissioni si vede uno sconquasso del Vp nel medio/lungo termine ma per il nostro orticello niente di specialeLele93 ha scritto:Appunto per quello. Sono troppo belle per essere vere...
Hp che sale su Groenlandia/Islanda e discesa gelida sull'Europa orientale ma da noi ne entrerebbe solo uno sbuffetto
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
-
tropico90
- Messaggi: 859
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo
"sembra" che i modelli virano verso un peggioramento di stampo atlantico e neve solo sui rilievi..... 





