per la linea Gremei si provvederà in futuro con i prossimi bandi.sbrembato ha scritto: ↑venerdì 15 settembre 2023, 17:39 Non vorrei ricordare male ma questo bacino nasce commisurato ad innevare da zero la pista Panoramica. In pratica dovrebbe essere sufficiente per innevare in un lasso di tempo relativamente breve quel tracciato. Poi potrebbe essere utilizzato in tutte le situazioni intermedie per completare l'innevamento sulla pista del Bosco (magari nella parte più bassa dove spesso l'innevamento è insufficiente).
Per ora invece la Gremei credo rimanga all'asciutto perchè i pozzetti non sono stati predisposti in quella zona quindi si potrà fare qualche piccolo ritocco utilizzando i pozzetti sul piazzale del rifugio e in cima alla Panoramica.
Ciò che mi sembra più "strategico" però è il poter riempire il bacino una volta esaurito... il fatto di poter pescare dalla fonte appena sopra il ponte della pista del Bosco può essere molto utile, soprattutto potendolo fare a inizio stagione o durante la settimana quando il fabbisogno idrico del paese è molto minore.
Piazzatorre - Torcola Vaga
Moderatore: lucaserafini
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:08
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Per info il bacino di Valtorta è circa 14.000 mc e quello di Bobbio di poco sotto i 100.000 mc. un Cannone in bassa pressione consuma fino oltre 30 mc/ora ed una asta in alta fino oltre 12 mc/ora (dipende dal freddo)PZT1986 ha scritto: ↑giovedì 14 settembre 2023, 21:50lucaserafini ha scritto: ↑giovedì 14 settembre 2023, 21:22 così a occhio il bacino sarà 20 m largo, 50 m lungo, 3 metri di profondità, che vuol dire 3000 metri cubi. Potrebbe essere
anche qualcosa di più, per cui la stima di 4000 m mi sembra corretta.
nuovamente a occhio, il bacino basso in Valtorta, lungo la pista nube bianca (scendendo a destra), mi sembra del tutto
analogo come capacità.
Anche 4/4.5 metri come profondità finale (non so ora dove sarà il limite per acqua, penso dopo il primo gradino) considera che la ruspa Doosan che si vede in foto ha un altezza di cabina di 3 metri ed ancora c'è un metro circa fino al primo bordo, comunque come dicevo prima e confrontandolo con quello di Valtorta siamo sui 4000/4500 mc![]()
- alvin 51
- Messaggi: 3068
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
..approfitto di questo commento, scritto da una persona che si identifica come, "anonimo sapiente" per rivolgergli un saluto, essendo esso una (vecchia) conoscenza o no, dello stesso forum. Bentornato a testimonianza che ci segui ancora!! Buon weekend!! 

-
- Messaggi: 354
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 10:34
- Località: Milano
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
In effetti adesso mi torna che il bacino di Valtorta sia molto più ampio come superficie di quello di Piazzatorre, forse meno profondo.
Consideriamo che quello di Piazzatorre si restringe sensibilmente verso il fondo. Comunque se si arriverà a farlo funzionare è un buon inizio, visto che Valtorta e Piani di Bobbio hanno iniziato con l'innevamento alcuni decenni prima......
Consideriamo che quello di Piazzatorre si restringe sensibilmente verso il fondo. Comunque se si arriverà a farlo funzionare è un buon inizio, visto che Valtorta e Piani di Bobbio hanno iniziato con l'innevamento alcuni decenni prima......
- alvin 51
- Messaggi: 3068
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
..il tutto non può che essere considerato "positivo", anche perchè il tempo scorre veloce e siccome sono lavori..meteodipendenti, sempre meglio darci dentro, guadagnando tempo utile per finire tutto ciò che serve per la stagione, invernale e visto il meteo, mi auguro di no ma che si presenti la prospettiva se pur non troppo positiva, quest' inverno si scii solo grazie all' innevamento cosiddetto, artificiale!!



- alvin 51
- Messaggi: 3068
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
...appena visionato video su Facebook, del bacino di innevamento artificiale, proprio in loco, si direbbe ad ottimo punto, con anche indicazioni stesse, sempre sul filmato, diramato dal comune stesso, quindi siamo abbastanza fiduciosi di "calcare" le piste esse servite, anche con scarsità di precipitazioni!!



Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Se vai sul canale ufficiale DEMACLENKO di youtube troverai un video dedicato al bacino idrico dove fanno vedere bene le varie fasi di messa in posizione di vari strati di teli che dovranno essere saldati.sbrembato ha scritto: ↑lunedì 9 ottobre 2023, 16:51 Dagli ultimi scatti della webcam delle Torcole (ovviamente mi riferisco all'inquadratura puntata sul Gremei) si vede molto bene il colore azzurro dei teli impermeabilizzanti che sembra aver già coperto buona parte dell'invaso. Non so se poi vadano incollati tra di loro o se questa operazione venga eseguita durante la posa. Di certo in questa fase i progressi sono molto evidenti.
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Ma il bacino sarà operativo già da questa stagione invernale o dalla prossima?
Cosa prevede il piano di sviluppo per i prossimi anni (riattivazione Soliva, potenziamento innevatori sulla pista del Bosco?)?
Cosa prevede il piano di sviluppo per i prossimi anni (riattivazione Soliva, potenziamento innevatori sulla pista del Bosco?)?
- alvin 51
- Messaggi: 3068
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
..domande lecite che però per avere risposte, più o meno.. celeri, si dovrà aspettare, nel frattempo restiamo fiduciosi, nel rilancio in "grande" della stazione stessa, in quanto se fatti bene i progetti e le eventuali realizzazioni, il demanio c'è, ed abbastanza vasto da sopperire a tantissime richieste in merito!!

