
Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Re: Il Cinghiale in Valle Brembana
Ciao Subiot,
sono Aronne Pagani,
Grazie ad una borsa regionale sto effettuando un lavoro di monitoraggio sulla fauna alloctona (parrocchetto monaco e dal collare, scoiattolo grigio, ibis sacro, cinghiale9 del PArco Regionale dei Colli di Bergamo.
Come ben saprai il cinghiale è considerato tale.
Desideravo soltanto chiederti se posso avere la possibilità di utilizzare i tuoi avvistamenti (ovviamente citando l'autore!) tra le fonti che dimostrano la presenza della specie all'interno del PArco (Canto Alto e Giongo).
Inoltre vorrei chiederti un consiglio.
Visto che le uscite di notte sio sono dimostrate difficoltose e infruttuose desideravo chiederti dove potrei procurarmi le macchine automatiche che tu usi per fotogafare gli animali.(così per darmi un'idea di dove cercare e quanto dovrò spendere!)
Spero di poter rimanere in contatto e grazie pèer l'attenzione.
A prest
ARONNe
sono Aronne Pagani,
Grazie ad una borsa regionale sto effettuando un lavoro di monitoraggio sulla fauna alloctona (parrocchetto monaco e dal collare, scoiattolo grigio, ibis sacro, cinghiale9 del PArco Regionale dei Colli di Bergamo.
Come ben saprai il cinghiale è considerato tale.
Desideravo soltanto chiederti se posso avere la possibilità di utilizzare i tuoi avvistamenti (ovviamente citando l'autore!) tra le fonti che dimostrano la presenza della specie all'interno del PArco (Canto Alto e Giongo).
Inoltre vorrei chiederti un consiglio.
Visto che le uscite di notte sio sono dimostrate difficoltose e infruttuose desideravo chiederti dove potrei procurarmi le macchine automatiche che tu usi per fotogafare gli animali.(così per darmi un'idea di dove cercare e quanto dovrò spendere!)
Spero di poter rimanere in contatto e grazie pèer l'attenzione.
A prest
ARONNe
Re: Il Cinghiale in Valle Brembana
In attesa della risposta di subiot,
benvenuto ad aronnep, nel forum di valbrembanaweb a nome di tutto lo staff.
benvenuto ad aronnep, nel forum di valbrembanaweb a nome di tutto lo staff.
Bashir.it
Moderatore Forum Val Brembana - Brembana Valley Forum Moderator
Se sono in linea, purtroppo non sono qui
Moderatore Forum Val Brembana - Brembana Valley Forum Moderator
Se sono in linea, purtroppo non sono qui
Re: Il Cinghiale in Valle Brembana
Aronne , benvenuto nel forum anche da parte mia.
Se vuoi citare i dati contenuti in questo forum, in merito alla presenza del Cinghiale nel parco dei Colli di Bergamo, fai pure.
Nella sezione dedicata alla fauna selvatica troverai quasi tutte le informazioni che ti servono a riguardo della fototrappole.
Forse non troverai i prezzi, ma i link dei siti internazionali dei produttori di fototrappole ti possono orientare di massima perchè riportano anche i prezzi.( in $)
Come mi confermi anche Tu, cercare di vedere dei cinghiali ( parli di uscite per osservazioni in notturna...) è molto difficile . In questi casi , ovvero in presenza di animali dalla abitudini prevalentemente notturna, senza le fototrappole non si va da nessuna parte....
Informazioni di dettaglio le trovi al link riguardante una sezione di questo forum
fauna-selvatica-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t2220.html
Comunque ritenere il cinghiale una specie alloctona è una forzatura.

Se vuoi citare i dati contenuti in questo forum, in merito alla presenza del Cinghiale nel parco dei Colli di Bergamo, fai pure.
Nella sezione dedicata alla fauna selvatica troverai quasi tutte le informazioni che ti servono a riguardo della fototrappole.



Come mi confermi anche Tu, cercare di vedere dei cinghiali ( parli di uscite per osservazioni in notturna...) è molto difficile . In questi casi , ovvero in presenza di animali dalla abitudini prevalentemente notturna, senza le fototrappole non si va da nessuna parte....


Informazioni di dettaglio le trovi al link riguardante una sezione di questo forum
fauna-selvatica-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t2220.html
Comunque ritenere il cinghiale una specie alloctona è una forzatura.
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Re: Il Cinghiale in Valle Brembana
In merito a regionamenti già fatti in questo forum
oggi emerge la possibilità di "attrezzare"
una delle prossime riunioni conviviali dell'OFC con qualcosa di diverso ....
Vedere il link per capire di cosa si tratta ...
65 kg di bestia non sono pochi ...
Per daniele10 : il cinghiale ha 4 stinchi ( o due ? boh! bisogna vedere quale è la parte definita "stinco"
) ...
http://www.provincia.bergamo.it/provpor ... 010708.pdf




Vedere il link per capire di cosa si tratta ...



65 kg di bestia non sono pochi ...



Per daniele10 : il cinghiale ha 4 stinchi ( o due ? boh! bisogna vedere quale è la parte definita "stinco"




http://www.provincia.bergamo.it/provpor ... 010708.pdf
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Re: Il Cinghiale in Valle Brembana
Dopo tre settimane di tentativi ecco finalmente immortalato qualche cinghiale.
Nelle prime due settimane il monitoraggio è andato male perchè la macchina a rullino si è inceppata (è la prima volta che succede, probabilmente ho messo male il rullino oppure era difettato ....
).
Nella settimana appena terminata un ottantina di scatti a un bel maschio e un paio di "nipotini"
Ecco le foto del maschio.
Probilmente si tratta dello stesso animale fotografato il primo maggio e già postato.
Non c'è che dire , una montagna di muscoli .....
Foto scattate alle 23.30 del 9 Luglio 2008





Nelle prime due settimane il monitoraggio è andato male perchè la macchina a rullino si è inceppata (è la prima volta che succede, probabilmente ho messo male il rullino oppure era difettato ....



Nella settimana appena terminata un ottantina di scatti a un bel maschio e un paio di "nipotini"



Ecco le foto del maschio.



Probilmente si tratta dello stesso animale fotografato il primo maggio e già postato.
Non c'è che dire , una montagna di muscoli .....



Foto scattate alle 23.30 del 9 Luglio 2008


Ultima modifica di Subiot il domenica 13 luglio 2008, 9:56, modificato 1 volta in totale.
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Il Cinghiale in Valle Brembana
Quelli qui ritratti sono due cinghialetti
Si tratta probabilmente di due soggetti nati ad inizio anno anno che girovagano per il Canto Alto in solitario.
Ma allora il "bestione" non è solo....
Ci deve essere anche qualche femmina con cui si accoppia ....
Vedremo nel proseguo del monitoraggio......
L'altra cosa eccezzionale è che sono state scattate stamattina 13 Luglio 2008 alle ore 4.30
ed ora , alle 9.30, sono qui a postarvele ....
Potenza della rete !!!!
Nella prossima settimana il sottoscritto "va a trappolare" in quel di Ibiza .......
( con famiglia , cosa avete capito ??? )
Ci sentiamo prossimamente , intanto le trappole lavorano tranquillamente per noi ....


Si tratta probabilmente di due soggetti nati ad inizio anno anno che girovagano per il Canto Alto in solitario.



Ma allora il "bestione" non è solo....



Ci deve essere anche qualche femmina con cui si accoppia ....



Vedremo nel proseguo del monitoraggio......




L'altra cosa eccezzionale è che sono state scattate stamattina 13 Luglio 2008 alle ore 4.30



ed ora , alle 9.30, sono qui a postarvele ....
Potenza della rete !!!!
Nella prossima settimana il sottoscritto "va a trappolare" in quel di Ibiza .......


Ci sentiamo prossimamente , intanto le trappole lavorano tranquillamente per noi ....





GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Re: Il Cinghiale in Valle Brembana
Ciao mi era giunta voce anche a me del cinghiale delle Valli del Canto Alto. Di recente in quest'ultimo mese mi hanno dato conferma che (non mi ricordo chi l'ha visto e chiedero' spiegazioni piu' dettagliate, e' stato avvistato nella zona sopra Sorisole e Ponteranica. Andro' in perlustrazione, spero di fotografarlo anch'io con la speranza di un incontro ravvicinato (anche se me l afarei sotto di certo
).
Al limite mi faccio accompagnare da Obelix.




Al limite mi faccio accompagnare da Obelix.
la verita é la fuori
Re: Il Cinghiale in Valle Brembana
Ciao Abramo77, benvenuto nel forum.
In merito al Cinghiale nel Parco dei Colli ( o Valle del Giongo , come meglio ti pare ..) c'è da dire che non è più una leggenda metropolitana ... come qualcuno ancora ipotizza .
Il tuo intervento mi ha stuzzicato e stasera decido di postare alcune immagini dell'ultima sessione di monitoraggio conclusasi nell'Agosto di quest'anno ..
Ecco una femmina adulta allattante ( penso che la cosa sia abbastanza chiara ..) , seguita da una "sorella" e con al seguito uno stuolo di cinghialetti ....
Il successo riproduttivo che ti segnalo è el tutto anomalo: infatti i cinghialetti in foto hanno all'incirca 2-3 settimane d'età. Si può ipotizzare che la femmina in questione abbia partorito alla fine di Luglio , inizi di Agosto.
La cosa è assolutamente inusuale: i cinghiali partoriscono di solito a febbraio-Marzo....

In merito al Cinghiale nel Parco dei Colli ( o Valle del Giongo , come meglio ti pare ..) c'è da dire che non è più una leggenda metropolitana ... come qualcuno ancora ipotizza .
Il tuo intervento mi ha stuzzicato e stasera decido di postare alcune immagini dell'ultima sessione di monitoraggio conclusasi nell'Agosto di quest'anno ..
Ecco una femmina adulta allattante ( penso che la cosa sia abbastanza chiara ..) , seguita da una "sorella" e con al seguito uno stuolo di cinghialetti ....
Il successo riproduttivo che ti segnalo è el tutto anomalo: infatti i cinghialetti in foto hanno all'incirca 2-3 settimane d'età. Si può ipotizzare che la femmina in questione abbia partorito alla fine di Luglio , inizi di Agosto.


La cosa è assolutamente inusuale: i cinghiali partoriscono di solito a febbraio-Marzo....

GIU' LE MANI DALL'ORSO..