..con l'inverno da lupi che sta facendo, l'arrivo era inevitabile
a parte gli scherzi...polemiche a parte sarebbe un gran segno positivo. Sarebbe indice che nonostante inquinamento, urbanizzazione e incuria dell'ambiente, gli ecosistemi si stanno riequilibrando
"Il vento fa il suo giro, e tutte le cose prima o poi ritornano.."
Lupi veri o cani inselvatichiti? Nessuno potrà mai dirlo con certezza ma l’avvistamento avvenuto mercoledi 16 dicembre verso le 15 sopra la strada che porta a Ornica, in alta Valle Brembana, lascia comunque aperta ogni ipotesi. Il racconto è di Bruno Ravasio, 63 anni di Presezzo: «Ero con mia moglie ed è stata lei ad accorgersi per prima della loro presenza. Erano due e correvano velocemente, li abbiamo visti attraversare per circa un minuto le pendici della montagna. Avevano il pelo scuro e il muso affusolato e non si comportavano come cani. Quando abbiamo visto in tv un documentario sui lupi non abbiamo più avuto dubbi».
I lupi sulle Orobie non sono una presenza inedita, come ha commentato Franco Grassi, presidente del Parco delle Orobie: «Ce ne sono otto, nove esemplari distribuiti in Val Seriana, Brembana e di Scalve e sono monitorati». Gli avvistamenti, veri o presunti, si susseguono ormai da una decina di anni. La ricercatrice Chiara Crotti salirà settimana prossima a Ornica per cercarre tracce, ma Gianbattista Albani Rocchetti, ufficiale della polizia provinciale di Bergamo, è scettico: «Propendo più per l'ipotesi di cani inselvatichiti».
Il lupo della foto non è orobico tanto per non indurre in errore ma la bellezza dello scatto vincitore concorso fotografico organizzato da: http://www.veoliaenvironmentalservices. ... ldlife.asp è semplicemente eccezionale e merita di essere portato all'attenzione degli appassionati.
avevo letto un libro sul lupo, parecchio tempo fa, l'autore era l'etologo Luigi Boitani.
Ebbene, lui e il gruppo di ricercatori, espressamente in Abruzzo per studiare l'animale, avevano avuto pochissimi avvistamenti diretti.
Quindi, Stefano, rischi di piu` con qualche sciatore incosciente che con un lupo.
Ciao
IW2LBR ha scritto:I lupi sulle Orobie non sono una presenza inedita, come ha commentato Franco Grassi, presidente del Parco delle Orobie: «Ce ne sono otto, nove esemplari distribuiti in Val Seriana, Brembana e di Scalve e sono monitorati».
Ma qualcuno era a conoscenza di quanto riportato sopra? Io non lo sapevo e a dire il vero sono scettico,visto che qui sul forum non l'ho mai letto prima...
Sette volte bosco, sette volte prato,poi tutto tornerà com'era stato.