da L'Eco di Bergamo
Auto si ribalta a Sedrina lunedì nero per il traffico
Auto in coda e rallentamenti. Una macchina, una Fiat Punto, si è ribaltata lunedì mattina a Sedrina, all'altezza del mobilificio Carminati. L'incidente si è verificato intorno alle 8 e sul posto i carabinieri, i vigili del fuoco e l'ambulanza del 118. Inevitabili le lunghe code e il traffico, già congestionato di lunedì mattina, è andato in tilt.
L'auto occupava la carreggiata in direzione di Bergamo e le code sono iniziate dai ponti di Sedrina con rallentamenti a partire dalle 8.
Situazione strade valle Brembana
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: Situazione strade valle Brembana
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: Situazione strade valle Brembana
da L'Eco di Bergamo
Accumuli di neve e pioggia scatta l'allarme «frane»
Piove e le temperature restano alte. Così gli accumuli di neve in quota sono bassi e l'acqua tanta. Combinazione di fattori che, in questi giorni, sta favorendo cadute massi e smottamenti, in particolare nelle zone collinari e di bassa montagna.
Dopo l'episodio di Gorno è la Valle Brembana a segnalare i primi cedimenti. Lunedì i geologi della Sede territoriale della Regione Lombardia (Ster) hanno effettuato due sopralluoghi a Zogno e Dossena, per altrettanti smottamenti.
A Zogno sono caduti alcuni massi sulla strada che dalla frazione Poscante porta a Castegnone. Il fronte frana è di circa 200-300 metri cubi di roccia che potrebbero cadere sulla carreggiata – prosegue Fenice – per un fronte di 40 metri e un'altezza di circa 25. Una situazione, quindi, a rischio su cui occorre intervenire il prima possibile.
La bonifica dell'area costerà 60 mila euro. La strada resta comunque percorribile su mezza corsia a rischio e pericolo degli automobilisti.
Altro allarme in questi giorni a Dossena, per tre massi che hanno raggiunto una stalla, a poche decine di metri dalla strada provinciale e da alcune abitazioni. I massi sono caduti da un versante roccioso nella zona del Roculì, in via Villa. Al di sotto passa la strada provinciale Dossena-Serina. C'è il pericolo che un eventuale e ulteriore distacco di massi possa coinvolgere o la strada provinciale o direttamente le abitazioni.
Accumuli di neve e pioggia scatta l'allarme «frane»
Piove e le temperature restano alte. Così gli accumuli di neve in quota sono bassi e l'acqua tanta. Combinazione di fattori che, in questi giorni, sta favorendo cadute massi e smottamenti, in particolare nelle zone collinari e di bassa montagna.
Dopo l'episodio di Gorno è la Valle Brembana a segnalare i primi cedimenti. Lunedì i geologi della Sede territoriale della Regione Lombardia (Ster) hanno effettuato due sopralluoghi a Zogno e Dossena, per altrettanti smottamenti.
A Zogno sono caduti alcuni massi sulla strada che dalla frazione Poscante porta a Castegnone. Il fronte frana è di circa 200-300 metri cubi di roccia che potrebbero cadere sulla carreggiata – prosegue Fenice – per un fronte di 40 metri e un'altezza di circa 25. Una situazione, quindi, a rischio su cui occorre intervenire il prima possibile.
La bonifica dell'area costerà 60 mila euro. La strada resta comunque percorribile su mezza corsia a rischio e pericolo degli automobilisti.
Altro allarme in questi giorni a Dossena, per tre massi che hanno raggiunto una stalla, a poche decine di metri dalla strada provinciale e da alcune abitazioni. I massi sono caduti da un versante roccioso nella zona del Roculì, in via Villa. Al di sotto passa la strada provinciale Dossena-Serina. C'è il pericolo che un eventuale e ulteriore distacco di massi possa coinvolgere o la strada provinciale o direttamente le abitazioni.
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: Situazione strade valle Brembana
da L'Eco di Bergamo on line
La Provincia di Bergamo chiude alcune strade
A causa delle nevicate, la Provincia ha chiuso il tratto di strada che dalla località Castello di Mezzoldo (poco a monte del rifugio Madonna delle Nevi) porta fino alla Cantoniera di San Marco. Il passo che collega con la Valtellina era già chiuso.
A causa della nevicata ieri sera si sono avuti blackout elettrici e cadute di alberi sulle strade nelle zone di Albino, Nembro, Selvino, Leffe, Valle Serina Santa Brigida e Olmo al Brembo , con i vigili del fuoco superimpegnati.
Grazie alle nevicate, infine, domani e domenica, il comprensorio Brembo Ski avvia la stagione: aprirà, per tutta la giornata, il campo scuola per principianti della «Scuola Sci 90» di Foppolo.
La Provincia di Bergamo chiude alcune strade
A causa delle nevicate, la Provincia ha chiuso il tratto di strada che dalla località Castello di Mezzoldo (poco a monte del rifugio Madonna delle Nevi) porta fino alla Cantoniera di San Marco. Il passo che collega con la Valtellina era già chiuso.
A causa della nevicata ieri sera si sono avuti blackout elettrici e cadute di alberi sulle strade nelle zone di Albino, Nembro, Selvino, Leffe, Valle Serina Santa Brigida e Olmo al Brembo , con i vigili del fuoco superimpegnati.
Grazie alle nevicate, infine, domani e domenica, il comprensorio Brembo Ski avvia la stagione: aprirà, per tutta la giornata, il campo scuola per principianti della «Scuola Sci 90» di Foppolo.
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: Situazione strade valle Brembana
Dal sito della provincia di Bergamo
Dal 15 dicembre, obbligo di pneumatici invernali
Scatta domenica 15 dicembre 2013, fino al 20 aprile 2014, l'obbligo di circolare sulle strade provinciali muniti di pneumatici invernali o con a bordo mezzi antisdrucciolevoli omologati, in caso di presenza di neve o ghiaccio. La decisione è stata resa pubblica con ordinanza 439/2013 emanata dal dirigente del settore Viabilità della Provincia di Bergamo.
Per i veicoli a motore (esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli ) l'ordinanza prescrive l'obbligo di circolare con pneumatici invernali o attrezzature idonee alla marcia su neve o su ghiaccio durante le precipitazioni nevose o in condizioni di fondo stradale sdrucciolevole, nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2013 e il 30 aprile 2014.
In caso di presenza di neve o ghiaccio sulla strada, i veicoli di cui sopra saranno obbligati a circolare con i dispositivi antisdrucciolevoli sopra menzionati montati, qualora sul veicolo non siano già montati i pneumatici invernali.
Nel periodo di vigenza dell'obbligo, i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.
I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con i pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e, in caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo.
Dal 15 dicembre, obbligo di pneumatici invernali
Scatta domenica 15 dicembre 2013, fino al 20 aprile 2014, l'obbligo di circolare sulle strade provinciali muniti di pneumatici invernali o con a bordo mezzi antisdrucciolevoli omologati, in caso di presenza di neve o ghiaccio. La decisione è stata resa pubblica con ordinanza 439/2013 emanata dal dirigente del settore Viabilità della Provincia di Bergamo.
Per i veicoli a motore (esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli ) l'ordinanza prescrive l'obbligo di circolare con pneumatici invernali o attrezzature idonee alla marcia su neve o su ghiaccio durante le precipitazioni nevose o in condizioni di fondo stradale sdrucciolevole, nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2013 e il 30 aprile 2014.
In caso di presenza di neve o ghiaccio sulla strada, i veicoli di cui sopra saranno obbligati a circolare con i dispositivi antisdrucciolevoli sopra menzionati montati, qualora sul veicolo non siano già montati i pneumatici invernali.
Nel periodo di vigenza dell'obbligo, i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.
I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con i pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e, in caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo.
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: Situazione strade valle Brembana
Da l'eco di Bergamo on line
Grossa frana in Valle Imagna sfollati e provinciale interrotta
Una frana di considerevole entità (si parla di 15 mila metri cubi di materiale, ma è ancora in movimento) ha reso impraticabile, nella notte tra sabato 1 e domenica 2 febbraio, la strada provinciale 14 della Valle Imagna all’altezza di Berbenno, e precisamente della frazione di Ponte Giurino, al km 17 della provinciale, la principale arteria della Valle Imagna.
C’erano stati segnali della frana già alle 23,30, ed erano subito intervenuti i vigili del fuoco di Zogno, ma sembrava un problema non grave, invece verso le 2 sono venuti giù grosse pietre e alberi trascinati dalla terra e la frana è arrivata quasi alla bocca della galleria «Le grate».
Quattordici persone sono state evacuate e hanno dormito nella scuola materna della frazione, mentre stamattina sono potute rientrate a casa. Ai piedi della frana, che è ancora in movimento (la situazione viene continuamente monitorata) e ha rotto anche l’impianto fognario, c’è un’altra abitazione a rischio.
Sul posto, dove c’è sempre maltempo, ci sono vari sindaci della zona, i vigili del fuoco, la Comunità Montana, la Protezione civile e i tecnici della Provincia. Oggi è domenica e quindi i contrattempi per il traffico sono ridotti, saranno molto più pesanti da lunedì. I due percorsi alternativi passano da Brembilla e da Bedulita, ma quest’ultima strada è molto stretta e impervia.
Grossa frana in Valle Imagna sfollati e provinciale interrotta
Una frana di considerevole entità (si parla di 15 mila metri cubi di materiale, ma è ancora in movimento) ha reso impraticabile, nella notte tra sabato 1 e domenica 2 febbraio, la strada provinciale 14 della Valle Imagna all’altezza di Berbenno, e precisamente della frazione di Ponte Giurino, al km 17 della provinciale, la principale arteria della Valle Imagna.
C’erano stati segnali della frana già alle 23,30, ed erano subito intervenuti i vigili del fuoco di Zogno, ma sembrava un problema non grave, invece verso le 2 sono venuti giù grosse pietre e alberi trascinati dalla terra e la frana è arrivata quasi alla bocca della galleria «Le grate».
Quattordici persone sono state evacuate e hanno dormito nella scuola materna della frazione, mentre stamattina sono potute rientrate a casa. Ai piedi della frana, che è ancora in movimento (la situazione viene continuamente monitorata) e ha rotto anche l’impianto fognario, c’è un’altra abitazione a rischio.
Sul posto, dove c’è sempre maltempo, ci sono vari sindaci della zona, i vigili del fuoco, la Comunità Montana, la Protezione civile e i tecnici della Provincia. Oggi è domenica e quindi i contrattempi per il traffico sono ridotti, saranno molto più pesanti da lunedì. I due percorsi alternativi passano da Brembilla e da Bedulita, ma quest’ultima strada è molto stretta e impervia.
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
-
- Messaggi: 195
- Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 13:29
- Località: Romacolo di Zogno (BG) 350 m
Re: Situazione strade valle Brembana
chiusa la strada per Foppolo


- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Situazione strade valle Brembana
Chiusa la Provinciale San Pellegrino Terme (Antea) - Dossena
17 Febbraio 2014 - Vista la contingente situazione di pericolo determinata dal repentino abbassamento del piano viabile, disposta la chiusura al transito della SP 26 : "San Pellegrino Terme - Dossena - Serina" alla progr.va km 34+900, in comune di Dossena, dalle ore 9 del 17 febbraio 2014 fino a revoca della stessa. Il traffico veicolare sarà deviato sulle strade provinciali 27-31-30.
17 Febbraio 2014 - Vista la contingente situazione di pericolo determinata dal repentino abbassamento del piano viabile, disposta la chiusura al transito della SP 26 : "San Pellegrino Terme - Dossena - Serina" alla progr.va km 34+900, in comune di Dossena, dalle ore 9 del 17 febbraio 2014 fino a revoca della stessa. Il traffico veicolare sarà deviato sulle strade provinciali 27-31-30.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Situazione strade valle Brembana
da L'Eco di Bergamo di Massimo Pesenti
Voragine sulla strada, Dossena divisa in due, collegamenti difficili
Dossena - Pioggia a catinelle con la conseguenza di avere disguidi un po’ ovunque. A Dossena il disagio maggiore: sulla provinciale 26 si è formato un vero e proprio buco di circa 4 metri quadri. È successo nella prima mattinata di ieri, in via Don Pietro Rigoli, dividendo di fatto il paese in due. Sul posto sono intervenuti i tecnici della Provincia e il sindaco di Dossena, Anselmo Micheli. Secondo i primi sopralluoghi, sembrerebbe che il sedime stradale e il terreno sottostante, acausa della pioggia insistente, si siano trascinati a valle, con la conseguenza di rompere le condotte delle acque nere e i vari sottoservizi. La fuoriuscita dell’acqua dalle tubazioni ha fatto il resto, provocando il dilavamento del terriccio, quindi la formazione della buca sotto il sedime stradale.
«Abbiamo avviato i lavori di sommaria urgenza per evitare che l’acqua asportasse ulteriore materiale – dice il sindaco Anselmo Micheli –. Abbiamo messo in sicurezza anche il versante a monte per evitare che potesse riversarsi ulteriore materiale». Il settore viabilità di via Tasso ha emesso un’ordinanza di interruzione della viabilità, senza però indicare quando potrà essere transitabile la provinciale.
«L’obiettivo è rimediare nel minor tempo possibile al disagio – spiegano dalla Provincia – , domani un sopralluogo (oggi per chi legge, ndr) di prima mattinata con i tecnici Uniacque e tecnici del Comune. A quel punto potremo dare delle date certe di ripristino e regolare transitabilità». Per Dossena si tratta di un disagio di una certa importanza: la viabilità del paese è divisa in due e le auto possono raggiungere Dossena passando da San Giovanni Bianco o Serina, allungando non poco il tragitto per raggiungere il luogo di lavoro e il fondovalle. Diverse modifiche anche per le linee autobus: sono stati predisposti dei bus navetta per evitare i disagi.
«Il dissesto stradale ha colpito una zona piuttosto stretta – aggiunge il vicesindaco di Dossena Franco Zani –, impossibile tamponare la situazione e ripristinare immediatamente il traffico. La voragine di circa 4 metri quadrati sulla provinciale 26. Subito avviati lavori urgenti Voragine sulla strada Dossena divisa in due Collegamenti difficili Troppa pioggia, cede il terreno. Lavori urgenti per mettere in sicurezza l’area Intanto bus navetta per evitare disagi agli studenti fico. Bisognerà aspettare qualche giorno». I lavori che si stanno realizzando in queste ore prevedono lo sbancamento di parte del sedime stradale cedevole, quindi la realizzazione di alcune camere di ispezione in cemento e il fissaggio della parte di terriccio franabile. «Dire con certezza quando riaprirà la strada è difficile – conclude il sindaco Micheli –, ora bisogna aspettare il sopralluogo dei tecnici di Provincia e Uniacque. A quel punto si faranno le prime stime e saranno comunicate le tempistiche certe. In ogni caso l’interruzione viabilistica dovrebbe durare qualche giorno: per metà settimana tutto dovrebbe tornare regolare».
Voragine sulla strada, Dossena divisa in due, collegamenti difficili
Dossena - Pioggia a catinelle con la conseguenza di avere disguidi un po’ ovunque. A Dossena il disagio maggiore: sulla provinciale 26 si è formato un vero e proprio buco di circa 4 metri quadri. È successo nella prima mattinata di ieri, in via Don Pietro Rigoli, dividendo di fatto il paese in due. Sul posto sono intervenuti i tecnici della Provincia e il sindaco di Dossena, Anselmo Micheli. Secondo i primi sopralluoghi, sembrerebbe che il sedime stradale e il terreno sottostante, acausa della pioggia insistente, si siano trascinati a valle, con la conseguenza di rompere le condotte delle acque nere e i vari sottoservizi. La fuoriuscita dell’acqua dalle tubazioni ha fatto il resto, provocando il dilavamento del terriccio, quindi la formazione della buca sotto il sedime stradale.
«Abbiamo avviato i lavori di sommaria urgenza per evitare che l’acqua asportasse ulteriore materiale – dice il sindaco Anselmo Micheli –. Abbiamo messo in sicurezza anche il versante a monte per evitare che potesse riversarsi ulteriore materiale». Il settore viabilità di via Tasso ha emesso un’ordinanza di interruzione della viabilità, senza però indicare quando potrà essere transitabile la provinciale.
«L’obiettivo è rimediare nel minor tempo possibile al disagio – spiegano dalla Provincia – , domani un sopralluogo (oggi per chi legge, ndr) di prima mattinata con i tecnici Uniacque e tecnici del Comune. A quel punto potremo dare delle date certe di ripristino e regolare transitabilità». Per Dossena si tratta di un disagio di una certa importanza: la viabilità del paese è divisa in due e le auto possono raggiungere Dossena passando da San Giovanni Bianco o Serina, allungando non poco il tragitto per raggiungere il luogo di lavoro e il fondovalle. Diverse modifiche anche per le linee autobus: sono stati predisposti dei bus navetta per evitare i disagi.
«Il dissesto stradale ha colpito una zona piuttosto stretta – aggiunge il vicesindaco di Dossena Franco Zani –, impossibile tamponare la situazione e ripristinare immediatamente il traffico. La voragine di circa 4 metri quadrati sulla provinciale 26. Subito avviati lavori urgenti Voragine sulla strada Dossena divisa in due Collegamenti difficili Troppa pioggia, cede il terreno. Lavori urgenti per mettere in sicurezza l’area Intanto bus navetta per evitare disagi agli studenti fico. Bisognerà aspettare qualche giorno». I lavori che si stanno realizzando in queste ore prevedono lo sbancamento di parte del sedime stradale cedevole, quindi la realizzazione di alcune camere di ispezione in cemento e il fissaggio della parte di terriccio franabile. «Dire con certezza quando riaprirà la strada è difficile – conclude il sindaco Micheli –, ora bisogna aspettare il sopralluogo dei tecnici di Provincia e Uniacque. A quel punto si faranno le prime stime e saranno comunicate le tempistiche certe. In ogni caso l’interruzione viabilistica dovrebbe durare qualche giorno: per metà settimana tutto dovrebbe tornare regolare».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Situazione strade valle Brembana
Operai della ditta Orobica al lavoro, entro sera o al massimo domani la strada sara' aperta!!


Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing