La correlazioni dell'OPI non è del 100%, certo se si rivelasse anche quest'anno una scarsa correlazione, due domandine sono da farsi.
Io per ora do fiducia ancora agli Outlook, per cui aspetto la terza decade di Dicembre per vedere se ci sarà una possibile svolta prima di dare già perso l'inverno.
Volevo solo sottolineare come quotato il mio precedentemente messaggio che per le possibilità dell'arrivo di aria fredda artica/continentale in grado di porta gelo e neve lo si danno nei mesi di Gennaio e Febbraio, le terza decade di Dicembre è per una svolta verso un possibile cambio di rotta.
Se poi avremo un inverno diverso si cercherà di capirne il motivo.
P.E.G. + Indici Climatici & Ghiacciai Artici
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale + Artico + Indici Climatici
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale + Artico + Indici Climatici
Per dovere di cronaca riporto il grafico dell'AO aggiornato ad oggi 11/12:

in questi primi giorni di dicembre è rimasto praticamente neutro, nei prossimi giorni diventerà debolmente positivo ma poi tutte le proiezioni (spaghi rossi) lo vedono virare in negativo entro fine mese

in questi primi giorni di dicembre è rimasto praticamente neutro, nei prossimi giorni diventerà debolmente positivo ma poi tutte le proiezioni (spaghi rossi) lo vedono virare in negativo entro fine mese
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale + Artico + Indici Climatici
Quindi,se tanto mi da tanto:-)..appunto, aspettiamo la terza decade di dicembre e poi vedremo se le cose andranno verso quella benedetta e tanto attesa svolta annunciata da più outlook...Fabio76 ha scritto:Per dovere di cronaca riporto il grafico dell'AO aggiornato ad oggi 11/12:
in questi primi giorni di dicembre è rimasto praticamente neutro, nei prossimi giorni diventerà debolmente positivo ma poi tutte le proiezioni (spaghi rossi) lo vedono virare in negativo entro fine mese
Certo, fatto sta che dicembre ormai sta trascorrendo senza colpo ferire, ma pure gennaio e febbraio potranno darci , eventualmente dense emozioni

- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale + Artico + Indici Climatici
Non capisco si dia per finito l inverno a inizio dicembre.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
-
- Messaggi: 6993
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale + Artico + Indici Climatici
RubenBG ha scritto:Non capisco si dia per finito l inverno a inizio dicembre.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

però se ti guardi attorno tra breve è Natale, gli impianti da sci sulle orobie sono chiusi x mancanza di freddo e neve (e già questo la dice lunga)...

le mappe non sono certo delle piu rosee (basta vederle)... lo scorso anno pur avendo (il non inverno x eccellenza) almeno si sciava di già su tutte le orobie...

insomma quello che la maggior parte delle persone si aspettava, era di avere un inizio molto piu scoppiettante, con freddo e neve almeno sulle orobie, invece siamo relegati in questa fase di "stanca" con il VP ormai compatto e "piallator" l'anticiclone azzorriano che domina gli scenari relegando termiche molto miti...

ripeto io non dò x finito l'inverno (gli indici dicono ben altro...) ma mi attengo a ciò che vedo fino ad ora con un giudizio molto negativo!!

Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale + Artico + Indici Climatici
Concordo le tue osservazioni sono più che giuste. Non mi riferisco a te, parlo in generale, si sa che tutti vorremmo che le feste natalizie fossero bianche e nevose perlomeno in montagna. Volevo solo dire che per aspettare una possibile svolta bisogna attendere la terza decade. Nelle tendenze stagionali si parlava del mese di dicembre come un mese transitorio in cui verso la fine del mese si potesse avere una possibile svolta. Speriamo a questo punto che la svolta arrivi sotto le feste come lo scorso inverno dove fin quasi natale non c era neve fino ai 2000m.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale + Artico + Indici Climatici
Anche nell inverno 2011/2012 la situazione era questa zero neve e anticiclone a palla sulle montagne. Purtroppo di inverni senza neve sulle Alpi a quote medie ce ne sono stati.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale + Artico + Indici Climatici
Mappa stratosfera (100hpa) per il 28 c.m.

blocco atlantico e discesa artica sull’Europa...

blocco atlantico e discesa artica sull’Europa...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale + Artico + Indici Climatici
Sempre per il 28 la carta a 100hpa conferma: blocco atlantico e discesa artica sull'Europa


La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve