Le News del 2020

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Toccati i 32° a Roma, Firenze, Forlì, Bologna, Alghero, Bolzano, Grosseto e Latina; 31° a Aosta, Perugia, Ferrara e Viterbo.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Violenti temporali nella notte in Piemonte: gravi danni a Cossato (Biella)

Forti temporali hanno colpito nella notte il Piemonte, interessando con maggior vigore la zona del canavese, biellese.
Si contano i danni a Cossato e nelle aree limitrofe, in provincia di Biella, dove forti raffiche di vento generate dal temporale (downburst) hanno abbattuto alberi, piante, e addirittura scoperchiato e danneggiato abitazioni facendo volare tegole, lamiere e quant'altro.
Diverse gli interventi dei vigili del fuoco in seguito ai danni ma fortunatamente non si registrano feriti. Acqua, grandine e vento hanno arrecato criticità anche in tutto il Biellese orientale.
La grandinata verificatasi a Cossato intorno alle 2 di notte
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Nubifragio nel comasco: fiumi di acqua e grandine per le strade di Turate

Piogge torrenziali e grandinate hanno investito nella notte e verso l'alba l'area occidentale della Lombardia, causando disagi e danni ingenti - come abbiamo già visto - soprattutto fra le province di Varese, Como, Milano.

Qui siamo nella bassa comasca, dove pioggia, vento e grandine l'hanno fatta da padrone fra le 5:30 e le 6:30 circa. Molte strade e sottopassi sono finiti sott'acqua. Tante le segnalazioni e le richieste d`aiuto arrivate dai residenti per allagamenti di cantine e allarmi fuori uso. Danni a vegetazione e colture per le grandinate.

Devastante grandinata nel varesotto, danni ad agricoltura, abitazioni e automobili

Dalla notte la Lombardia è sotto l'azione di un esteso e intenso sistema temporalesco, che sta causando numerose criticità e danni.
Nell'area nord-occidentale della regione si sono abbattute in nottata e all'alba anche violente grandinate, che hanno danneggiato molti campi coltivati, giardini, e anche alcune automobili e vetri di abitazioni.
Grandine di grossa taglia si segnala in particolare nell'area del basso varesotto: fra le località di Daverio, Morazzone, Castronno, Carnago, Venegono, i chicchi di grandine hanno raggiunto i 5-6 centimetri di grandezza. Pesanti i danni, ancora da quantificare.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Puglia: grandine come albicocche su Porto Cesareo, auto distrutte

Minuti da incubo sul litorale salentino nella zona di Porto Cesareo, dove nel corso del pomeriggio si è abbattuto un temporale molto violento e purtroppo carico di grandine.
Chicchi di grosse dimensioni, che si è abbattuta sulla spiaggia mettendo in fuga i bagnanti.

Negli ultimi minuti sono giunte notizie di danni davvero ingenti causati dalla grandine: oltre alla vegetazione messa a dura prova non mancano i danni alle automobili, ai lampioni e alle finestre delle abitazioni. Sono numerose le macchine bollate e addirittura diversi parabrezza sono andati in frantumi.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Il CALDO INTENSO inizia a farsi sentire sull'Italia: questo pomeriggio il termometro ha toccato i 35° a Roma e Latina; 33° ad Alghero, Foggia e Crotone; 32° a Grosseto e Firenze.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

CALDO in ulteriore aumento nel pomeriggio odierno in Italia: 37° a Foggia, 36° a Roma e Alghero; 35° a Firenze, Olbia e Perugia.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Violenta ondata di maltempo in Valtellina: frane ed evacuazioni


L'anticiclone africano sta portando stabilità e gran caldo sulla penisola ma lievi infiltrazioni d'aria più fresca in quota lambiscono le regioni settentrionali e sono all'origine dei temporali che anche negli ultimi giorni stanno colpendo le Alpi e a tratti le vicine aree pedemontane e pianeggianti.
Nella tarda serata di ieri abbondanti precipitazioni hanno interessato in particolare la Valtellina, provocando allagamenti, frane e diversi smottamenti.

Una colata di detriti è franata nella notte sulla strada statale 38 dello Stelvio a causa delle forti piogge cadute: di conseguenza è provvisoriamente chiuso al transito il tratto dal km 105 al km 107 in località Valdidentro. Sul posto si sono recati i vigili del fuoco di Bormio e Livigno, ma anche Anas e le forze dell'ordine per la gestione dell'emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile. E' stata chiusa anche la strada che da Livigno porta al passo della Forcola.

In via precauzionale sono state fatte evacuare anche delle abitazioni: 43 persone hanno lasciato la propria dimora in località Pini di Curvalta, a Valdidentro, 8 persone sono state evacuate invece a Bormio, nella zona della Val Campello.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Notte di tempesta al nord: vento impetuoso nel rodigino, tanti alberi abbattuti


Ennesima notte ad alta tensione per le regioni del nord Italia, le quali stanno facendo i conti con un severo guasto del tempo dovuto ad una massa d'aria fresca arrivata dall'Europa centrale. I fortissimi contrasti termici tra l'aria fresca e quella molto più calda e umida che da giorni aleggia sulla pianura Padana ha scaturito temporali molto estesi e violenti soprattutto a partire da ieri sera.
Un enorme temporale MCS (Mesoscale Convective System) ha attraversato la pianura Padana partendo dal Piemonte per concludere poi la sua corsa nel mar Adriatico.

I fenomeni legati a questo vasto temporale sono stati molto forti e a tratti estremi: in particolare ci riferiamo alle raffiche di vento davvero impetuose, a tratti oltre i 100 km/h, che hanno causato ancora una volta tanti danni non solo nelle campagne ma anche nei centri abitati.
Le immagini che vi mostriamo arrivano dal rodigino, in Veneto, dove tantissimi alberi sono stati abbattuti dai venti impetuosi generati dal temporale (tipici venti di downburst). Danneggiate anche auto e muretti a Rosolina Mare e Bottrighe, ma fortunatamente non ci sono vittime o feriti.

Ora il tempo è apparentemente migliorato, ma il ritorno de Sole non deve trarre in inganno! Nelle prossime ore, tra pomeriggio e sera, altri forti temporali potranno avvolgere gran parte del nord Italia dispensando ancora grandinate, venti forti e nubifragi.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Grossa tromba marina a Grado, in Friuli Venezia Giulia

La circolazione depressionaria che in queste ore è attiva sulle regioni centro-settentrionali alimenta della spiccata instabilità.
I fenomeni di maggior rilievo stamane li ritroviamo al nord-est. In Friuli Venezia Giulia l'aria più fresca e fortemente instabile a contatto con la calda superficie marina ha dato vita ad alcuni vortici: una tromba marina particolarmente grande ha interessato attorno alle 8 del mattino la zona di Grado, in provincia di Gorizia.
La tromba marina, immortalata da numerosi cittadini del posto, ha perso intensità raggiungendo il litorale. Non si segnalano al momento danni a cose o persone.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”