Le News del 2021

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Mentre il nord è alle prese con temporali estremi e clima complessivamente più fresco, in Sardegna caldo molto intenso e siccità stanno alimentando incendi sempre più vasti e distruttivi. L'origine di gran parte degli incendi è quasi certamente dolosa e opera di gente senza scrupoli, che per divertimento o per un tornaconto personale scatena incendi devastanti.
La siccità e il vento amplificano ogni focolaio rendendolo ingestibile da parte dei Vigili del Fuoco. Almeno 20.000 ettari sono andati in fumo, di cui una buona parte nell'oristanese. Sono circa 600 le persone allontanate dalle case nella notte, 200 delle quali a Cuglieri dove le fiamme hanno raggiunto il centro del paese. Altre 400 evacuate a Scano Montiferro.
Secondo l'assessore regionale dell'Ambiente Gianni Lampis, "la stima dei danni ambientali, sociali ed economici è incalcolabile. Solo sul Montiferru ci sono 20mila ettari bruciati"
"Viviamo con preoccupazione, angoscia e immenso dolore queste ore drammatiche”, ha detto il presidente della Regione Christian Solinas. Sono a lavoro almeno 11 mezzi aerei nell'oristanese, oltre gli elicotteri dei Vigili del Fuoco.
Il fronte di fuoco più vasto è quello tra Cuglieri e Santu Lussurgiu, dove purtroppo le condizioni meteo non aiutano a causa del vento di libeccio particolarmente sostenuto.
Le fiamme hanno colpito diverse abitazioni nell'oristanese e l'aria si sta rivelando molto pesante e carica di fumo su vasti territori e nei prossimi giorni prevediamo temperature massime fino a 43°C sull'isola, specie nelle zone interne.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Aereo Volotea mitragliato dalla grandine in Piemonte: momenti di panico per i passeggeri


Momenti di paura nella serata di ieri su un volo partito da Torino e diretto ad Alghero, che ha dovuto attraversare una zona in cui era in atto un forte temporale con grandine.
L'aereo, un airbus 320 della compagnia Volotea, è decollato dall'aeroporto di Torino Caselle alle 20:05 della serata di Domenica, ma poco dopo la partenza è stato colpito da una violenta grandinata, riportando danni soprattutto alla parte anteriore, per tanto è stato fatto atterrare all'aeroporto di Verona, senza riuscire a raggiungere la destinazione prevista.
Nessuna grave conseguenza per fortuna per i passeggeri, solo parecchia tensione quando l'aereo ha dovuto fare i conti con l'intensa turbolenza.
Solo qualche settimana fa un episodio analogo si era verificato sempre in Piemonte: in questo caso il volo era partito da Milano Malpensa ed era stato colpito da una violenta grandinata all'altezza del Lago di Orta.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Maltempo in Lombardia, forti piogge provocano frane e allagamenti nel Varesotto: tra i comuni più colpiti Gavirate e Brusimpiano

Il maltempo ha continuato a sferzare il Varesotto stamattina, dopo gli ultimi giorni di forti piogge che hanno provocato tanti danni. Intorno alle 9, un violento temporale ha colpito l’alto Varesotto, provocando in pochi minuti frane e allagamenti in diverse località. Si registrano: 62mm a Cugliate Fabiasco, 61mm di pioggia a Brebbia, 59mm a Rasa di Varese, 56mm a Gemonio, 54mm a Porto Ceresio, 53mm a Luvinate, 50mm a Cassinetta di Biandronno.

I Comuni con più danni sono Gavirate, sul lago di Varese, e Brusimpiano, sul lago di Lugano (vedi video in fondo all’articolo). Nella prima località è esondato un torrente provocando vasti allagamenti e smottamenti. Un’abitazione è rimasta isolata a causa della caduta di un albero, ma i Vigili del fuoco stanno risolvendo la situazione. Sono ancora in corso lavori per la rimozione, tramite mezzi meccanici, dei detriti trasportati a valle dall’acqua.

Nella seconda località una frana è caduta sulla strada provinciale 61, ma la circolazione è stata già riaperta così come nella vicina Cuasso al Monte. Il maltempo ha provocato danni anche a Cocquio Trevisago e Cuanardo. Finora i pompieri hanno portato a termine una quarantina di interventi in tutta la provincia, ma almeno altri 60 sono ancora in attesa.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

DISASTROSA SUPERCELLA in Piemonte


Poco fa un fortissimo temporale di natura supercellulare ha colpito la pianura cuneese scendendo dalla Valle Maira (riscontrabile dalle immagini radar).
A Villafalletto una possente grandinata ha provocato danni diffusi e imbiancato il paese.
È ancora presto per definire l'entità dei danni, ma sicuramente si tratta di uno dei temporali più violenti degli ultimi anni.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Maltempo al nord-est: grandinata estrema su Pordenone all'alba, danni a colture e automobili devastate


Pessimo risveglio per gli abitanti della provincia di Pordenone, dove si è abbattuto poco fa un fortissimo temporale. Merito di una cella temporalesca originatasi in Veneto che si è portata sul Friuli occidentale acquisendo ulteriore energia e divenendo una supercella.
Purtroppo il temporale ha causato grandinate estremamente violente, che hanno interessato diverse località della provincia di Pordenone, senza risparmiare nemmeno Pordenone città. Fra i comuni più colpiti risultano Prata di Pordenone, Azzano Decimo, Tiezzo, Pasiano, San Vito al Tagliamento , Fiume Veneto, Taiedo di Chions, Villotta di Chions, Poincicco, Valvasone-Arzene, Brugnera.
La grandine caduta ha avuto dimensioni notevoli. In molti casi i chicchi erano grossi come palline da tennis, se non oltre, quindi anche 5-7 centimetri. La grandinata ha devastato colture e vegetazione in molti punti della provincia, ma anche danneggiato automobili, giardini di abitazioni, tapparelle e molto altro.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Ondata di calore nel Sud est Europa, devastanti incendi in Grecia e Turchia


Il mese di agosto inizia con un'ondata di calore piuttosto intensa sull'Europa sud orientale. Non è solo l'Italia centro meridionale a risentire delle masse d'aria dal Nord Africa ma anche Grecia e Balcani. In Macedonia e Grecia (fonte Ogimet) sono stati raggiunti i +44°C, in Bulgaria i +42°C, in Albania i +41°C. Secondo una rete di misura in Grecia sarebbero stati raggiunti i +46,3°C a Macrakomi per effetto fhoen, a +1,2°C dal record assoluto della Grecia del luglio 2007.
Fonte: www.3bmeteo.com
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Genova: tromba marina arriva sulla costa di Voltri

Il maltempo si intensifica su tutto il nord-ovest a causa di una forte perturbazione in avvicinamento dalla Francia. Nubi e piogge diventano sempre più presenti e poco fa sono spuntati i primi fenomeni rilevanti della giornata.
Ci riferiamo alle trombe marine, un fenomeno tipico del mar Ligure durante le forti ondate di maltempo. Diverse trombe marine si sono sviluppate nelle ultime ore in mare, davanti alla costa genovese.
Poco fa una grossa tromba marina è riuscita a raggiungere la costa in direzione di Voltri, proseguendo poi il suo cammino sulla terraferma per decine di metri.
Col passaggio dal mare alla terraferma la tromba marina è divenuta una tromba d'aria a tutti gli effetti, ma ovviamente ha perso rapidamente energia. Al momento non risultano danni a cose o persone.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Maltempo: esonda il lago di Como, strade allagate


Dalle prime ore dell'alba il lago di Como ha invaso le strade della città, il lungolago e piazza Cavour, in seguito alle abbondanti piogge cadute negli ultimi due giorni sul Comasco e su tutto il bacino dell'Adda, a partire dalla Valtellina. Alle 9 il livello del Lario era di 134 centimetri,: nelle ultime sei ore è cresciuto di quasi 20 centimetri e nelle prossime ore - anche se è tornato il sole - continuerà a salire.

Il traffico è stato deviato sulle strade interne, ma già si teme quello che potrà accadere domani, con la ripresa del cantiere sulla A9 che dirotterà sulla viabilità ordinaria il traffico pesante dal Nord Europa.
Durante la notte ci sono stati decine di interventi dei vigili del fuoco per far fronte ad allagamenti e straripamenti di corsi d'acqua. Oggi per interventi di messa in sicurezza dopo le frane dei giorni scorsi, è chiusa fino alle 20 la statale Regina all'altezza di Colonno.
Allarme rientrato, invece, per le 120 persone evacuate ieri sera dal campeggio di Dervio, nell'Alto lago in provincia di Lecco, a causa del maltempo. Dopo essere stati ospitati per qualche ora nei locali dell'oratorio, per il timore che il torrente Varrone in piena per le piogge e l'invaso della diga di Pagnona tracimassero, sono stati fatti rientrare nella struttura. In tutta la provincia la pioggia è cessata e stamattina è tornato il sole. (ANSA).
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Incendi in Grecia, a Evia, villaggio circondato dalle fiamme


Situazione drammatica sull'isola greca di Evia, dove il villaggio di Ellinika (nord dell'isola) è attualmente circondato dalle fiamme, mentre vigili del fuoco e residenti - quelli che non hanno accolto l'invito a abbandonare le proprie case - stanno cercando di salvare il salvabile. Lo riferisce il sito in.gr, che spiega come abitanti e turisti si sono radunati sulla spiaggia di Agios Nikolaos, aspettando di essere trasferiti via mare in un luogo sicuro.


Le fiamme sono intanto arrivate nel piccolo centro di Vasilika, mentre un fronte di fuoco di 6 km sta bruciando una vasta pineta, avvicinandosi al villaggio di Gouves. I vigili del fuoco,stanno cercando di bloccare i roghi in vari punti per evitare che altre case siano distrutte: 200 famiglie sono già rimaste senza un tetto. Parlando con Skai Tv, il governatore della Grecia centrale, Fanis Spanos, ha affermato che più di 2500 persone sono ospitate in alberghi ed altre strutture.
E sempre raggiunto da Skai a Gouves, il sindaco di Istiaia Ioannis Kontizias denuncia l'assenza di aerei antincendio sul fronte di Evia: "Siamo soli, sono cinque giorni che chiedo che siano impiegati aerei".
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”