Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
Lino70
Messaggi: 6993
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Lino70 »

a_34 C'è un incertezza sul passaggio atlantico a dir poco imbarazzante... la resistenza del HP ad ogni run cambia le carte in tavola, sia in effetti di quantitativi che di termiche con la relativa QN!! Anche i 12z confermano si il passaggio, ma più blando rispetto ai 00Z, situazione che si delineerà nei prossimi giorni!! a_11 a_45

Immagine
Avatar utente
RubenBG
Messaggi: 912
Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da RubenBG »

Ma io dico perché l onda atlantica non si sveglia!!!!!
Immagine

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Lino70
Messaggi: 6993
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Lino70 »

RubenBG ha scritto:Ma io dico perché l onda atlantica non si sveglia!!!!!
Immagine
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Bella domanda Ruben!! Il VP Gli sta servendo un assist da paura x farsi dividere in 2 lobi, ma sembra proprio che HP atlantica se ne stia in disparte e non voglia salire x completare l'opera, complice anche un canadese bello in forma e pimpante che sforna basse prox. A go go in direzione Europa... così facendo noi resteremmo "come sempre" esclusi dai giochi... mah, vedremo se nelle prossime emissioni questo tentativo andra in porto o no... ciao!!
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

La giornata maggiormente perturbata (dopo le prime deboli precipitazioni del 26) con questo run (ma anche con quelli precedenti) sarebbe il 27:

Immagine

Immagine

ampia saccatura sull' Europa occidentale con correnti di libeccio verso il nord Italia.

Ecco una mappa di Ecmwf Italia relativa al 27 pomeriggio (ma ce n'è anche prima e dopo eh...) con il classico canale da Genova alle Alpi centrali

Immagine

guardando gli altri parametri vedrebbe neve dai 1400m circa con temperature di +5°/+6° in pianura.
Vedremo domani con i prossimi aggiornamenti a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lemine
Messaggi: 898
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Lemine »

Pour parler comunque speriamo di no (siamo a 276 ore per cui cambierà ancora e difficilmente in peggio a_39 ) a_19 a_19 a_21 a_111 a_35 a_45

Immagine
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Reading insiste e vede un buon peggioramento grossomodo tra il 26 pomeriggio ed il 28 mattina con discreti accumuli piovosi e soprattutto nevosi oltre i 1200m circa (forse anche qualcosa meno nelle valli più strette e riparate dell'alta valle):

Immagine

Immagine

la fase clou con questo run sarebbe mercoledì 27, ecco una mappa riferita alla serata

Immagine

Immagine

stiamo a vedere perchè ukmo e gfs lo vedono meno incisivo a_34 a_11 a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Lemine ha scritto:Pour parler comunque speriamo di no (siamo a 276 ore per cui cambierà ancora e difficilmente in peggio a_39 )
Rimanendo nelle 240 ore, reading vede ciò per San Silvestro:

Immagine

un generale ricompattamento del lobo del VP tra Canada e Polo; se si avvera direi che inizio gennaio sarà all'insegna del tempo mite e probabilmente anticiclonico a_11 a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Netto ridimensionamento di reading12 per quanto riguarda il peggioramento di Santo Stefano in quanto la saccatura atlantica non riuscirebbe ad affondare bene ad ovest dell'Italia a causa del disturbo dell'Alta delle Azzorre invadente sulla penisola iberica a_34

Immagine

minor richiamo umido e di conseguenza termiche più basse rispetto agli scorsi run

Immagine

precipitazioni deboli e una spruzzata di neve oltre i 1000m con questo run a_11
domani altro appuntamento a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lemine
Messaggi: 898
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Lemine »

Fabio76 ha scritto:
Lemine ha scritto:Pour parler comunque speriamo di no (siamo a 276 ore per cui cambierà ancora e difficilmente in peggio a_39 )
un generale ricompattamento del lobo del VP tra Canada e Polo; se si avvera direi che inizio gennaio sarà all'insegna del tempo mite e probabilmente anticiclonico a_11 a_45
Beh stamani pare nettamente migliorato a_2

Immagine
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”