Le News Meteo del 2019

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Lorenzo è ora URAGANO in Atlantico e punta le Azzorre


Occhi puntati su Lorenzo che è appena diventato uragano, il quinto della stagione 2019 in corso. La convezione profonda attorno al suo centro aiuta infatti ad intensificare la tempesta che dovrebbe diventare un Major (categoria 3 o superiore) nella giornata di giovedì nel momento in cui andrà spostandosi in ambiente ad esso favorevole. L'attività convettiva di Lorenzo e il suo rafforzamento è supportata dal passaggio di una forte Onda di Kelvin


Alcune caratteristiche: Lorenzo presenta una nuvolosità piuttosto 'larga' come estensione che si avvicina molto più ai sistemi che si sviluppano sul Pacifico che sull'Atlantico. Solo tre uragani nell'era satellitare si sono formato a sud di 20N di latitudine e ad est di 35 Ovest di longitudine il 20 settembre o dopo: Lisa nel 2010, Isaac nel 2000 e Jeanne nel 1998


Lorenzo verso le Azzorre? Per la maggior parte del suo tempo Lorenzo resterà in mare aperto. Ma c'è una buona possibilità che possa colpire le Azzorre la prossima settimana nel momento in cui piegherà verso Nord. Lorenzo nel momento in cui transiterà verso un ciclone extratropicale punterebbe poi verso l'Irlanda e la Gran Bretagna come una forte tempesta ibrida. Rimane incertezza tuttavia sulla sua traiettoria. Lorenzo impatterebbe inoltre con le correnti occidentali delle medie latitudini tanto da poter influenzare la disposizione delle figure bariche in Europa.
Fonte: www.3bmeteo.com
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Le città più calde del pomeriggio odierno in Italia: Olbia 32°; Pescara e Cagliari 30°, Grosseto, Ferrara, Aosta, Reggio Calabria e Foggia 29°; Rimini, Bologna e Latina 28°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

NEVICATE e FREDDO record nel Montana (USA): niente di simile da oltre un SECOLO!


Un’eccezionale ondata di freddo si è abbattuta nelle ultime 48 ore sul Montana, facendo registrare nevicate record e temperature ampiamente sotto lo zero. In alcune cittadine come Browning lo strato nevoso ha toccato addirittura il metro. Era dal lontano 1892 che in Montana non si registrava un evento climatico così estremo, con nevicate - del tutto eccezionali considerato il periodo dell’anno - che hanno paralizzato anche il traffico aereo e ferroviario.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Viterbo: tromba d'aria su Pescia Romana, danni e alberi sradicati

Lazio tra le regioni più colpite in questa rapida ondata di maltempo, innescata da una massa d'aria relativamente fredda in discesa dal nord Europa.

Il fronte freddo ha raggiunto il Lazio nel corso della mattinata: sul settore avanzante dell'aria fredda si sono sviluppati intensi temporali che hanno dato vita a forti rovesci, grandinate e anche colpi di vento.

Non sono mancate anche le trombe d'aria, che ha colpito Pescia Romana, frazione di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo. Il fenomeno vorticoso ha creato scompiglio e danni nel centro abitato: paura tra gli abitanti ma fortunatamente non ci sono feriti o vittime.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ecco le temperature più elevate registrate in Italia nel pomeriggio odierno: Olbia 28°; Catania 27°; Siracusa, Reggio Calabria e Trapani 26°; Crotone e Cagliari 25°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Vento forte in Toscana: cade albero a Follonica, diversi gli interventi dei vigili del fuoco

La perturbazione atlantica giunta sull'Italia è scivolata nelle ultime ore velocemente verso Sud, lasciando alle sue spalle un miglioramento delle condizioni meteo sulle regioni centro-settentrionali.

In Toscana, la pioggia delle prime ore del mattino ha lasciato spazio al sole, tuttavia in queste ore si registrano diversi disagi per le forti raffiche di vento dai quadranti settentrionali che stanno interessando la regione, soprattutto la fascia costiera.

Proprio a causa del vento, a Follonica, in provincia di Grosseto, un albero è caduto vicino alla sede stradale in via Massetana all’ingresso della città del Golfo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Diverse le chiamate ai pompieri un po' in tutta la provincia, per caduta di alberi, rami e cornicioni pericolanti.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Le temperature più elevate registrate questo pomeriggio in Italia: Bari 27°; Latina, Reggio Calabria, Lecce, Catania, Messina, Olbia, Trapani e Salerno 26°
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Tifone Hagibis a breve sul Giappone, allerta massima a Tokyo


Tutto pronto, quasi, in Giappone per l'arrivo del temibile tifone Hagibis che nelle scorse ore ha raggiunto la categoria 5 con venti di raffica fino a 315 km/h in pieno Pacifico occidentale. Grazie alla quasi infinita energia liberata da questo settore del Pacifico, con temperature dell'acqua fino a 30/31°C, Hagibis ha potuto mantenere una forza enorme a poche migliaia di chilometri dal Giappone, prossimo obiettivo del ciclone tropicale.

Ora Hagibis sta entrando in un tratto d'oceano con acque via via più fredde, considerando l'aumentare della latitudine, ma nonostante questo il suo arrivo sul Giappone potrebbe risultare devastante. Il potente tifone effettuerà il landfall domani, 12 ottobre, nel corso del pomeriggio (mattina italiana): impatterà con venti medi attorno ai 160-170 km/h e raffiche oltre i 200 km/h, ovvero con l'intensità di un tifone di categoria 3.

Allerta massima sul Giappone - La situazione è potenzialmente molto critica sul Giappone centrale e anche nell'area di Tokyo: oltre ai venti tempestosi in grado di creare danni e anche di abbattere abitazioni lungo le coste, ci saranno anche piogge torrenziali e mareggiate estreme. A tutto questo bisognerà aggiungere l'onda di tempesta, il temibile "storm surge", ovvero l'innalzamento del livello del mare di alcuni metri indotto dalla forza del ciclone sull'oceano.

Nella regione di Tokai sono previsti fino a 800 mm di pioggia, che comincerà a cadere già da stasera. Fino a 600 mm nelle regioni di Kanto-Koshin. Il landfall probabilmente avverrà tra Shizuoka, Mishima, Fuji, Shimoda, a non molti chilometri a est di Tokyo. Entro domenica mattina Hagibis raggiungerà la regione di Hokkaido ormai molto indebolito.Sospesi per domani i treni ad altissima velocità tra Tokyo e Nagoya. Cancellati i voli della compagnia aerea All Nippon Airways, in partenza e in arrivo da Tokyo. Rinviate alcune partite di Rugby della Coppa del Mondo e le qualificazioni della Formula 1 previste per domani alle 15.00 locali (ore 06.00 in Italia).
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Violento tornado in Francia: devastazione e feriti nel comune di Arles

Un tornado, generato da una supercella temporalesca, ha colpito la località di Pont-de-Crau, ad Arles, nella regione della Provenza. Il fenomeno, dalle prime stime, dovrebbe classificarsi come intensità F1/F2 sulla scala Fujita.

Impressionanti le immagini che arrivano dal posto: decine di case sono state danneggiati, con tetti divelti e finestre rotte; automobili e camion sono stati ribaltati. Oltre 60 persone sono state evacuate, 3 i feriti. In totale circa 150 sarebbero le abitazioni colpite.

Il tutto è durato pochi secondi, quanto basta per creare panico e devastazione nel piccolo comune francese.

Nella giornata di ieri il maltempo avevo colpito fortemente anche l'Ovest della Francia, con estesi allagamenti, black-out e numerosi disagi.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”