Le News del 2021
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Toccati i 43° a Catania città; 40° a Trapani, 39° a Reggio Calabria, 38° ad Enna, 37° a Lecce, Latina, Foggia, Napoli, Messina ed Alghero.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Algeria, incendi nella foresta alle porte della capitale: almeno 42 morti
Venticinque militari sono morti, inghiottiti dalle fiamme, dopo essere riusciti a salvare più di 100 cittadini dagli incendi divampati sulle montagne di Bejaia e Tizi Ouzou, a est della capitale Algeri. Lo ha comunicato il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune. Sono decine i roghi scoppiati nelle colline boscose della Cabilia, alimentati delle altissime temperature e delle condizioni di siccità, costati la vita ad almeno 42 persone.
Il primo ministro Ayman Ben Abdel Rahman ha affermato che gli incendi sono stati appiccati deliberatamente. Secondo i media algerini, tre persone sospettate di incendio doloso sono state arrestate nella provincia di Medea, 80 chilometri a ovest di Algeri. Le temperature stanno aumentando vertiginosamente in tutto il Paese, raggiungendo i 46°.
Venticinque militari sono morti, inghiottiti dalle fiamme, dopo essere riusciti a salvare più di 100 cittadini dagli incendi divampati sulle montagne di Bejaia e Tizi Ouzou, a est della capitale Algeri. Lo ha comunicato il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune. Sono decine i roghi scoppiati nelle colline boscose della Cabilia, alimentati delle altissime temperature e delle condizioni di siccità, costati la vita ad almeno 42 persone.
Il primo ministro Ayman Ben Abdel Rahman ha affermato che gli incendi sono stati appiccati deliberatamente. Secondo i media algerini, tre persone sospettate di incendio doloso sono state arrestate nella provincia di Medea, 80 chilometri a ovest di Algeri. Le temperature stanno aumentando vertiginosamente in tutto il Paese, raggiungendo i 46°.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Turchia devastata dal maltempo: 27 morti, migliaia di evacuati, ponti crollati e frane
Sono aumentati ad almeno 27 i morti provocati dalle inondazioni nella regione del Mar Nero, nel nord della Turchia: lo hanno reso noto le autorità responsabili della gestione dei disastri naturali. Una persona risulta ancora dispersa, mentre è in corso una vasta operazione di ricerca e soccorso.
Finora sono state evacuate oltre 1.400 persone ed altre 740 circa si sono rifugiate in alloggi destinati agli studenti. Proseguono le operazioni di soccorso anche con l’aiuto di elicotteri. Le forti piogge hanno danneggiato anche la rete elettrica lasciando circa 330 villaggi senza corrente. Secondo la Protezione civile turca (AFAD), cinque ponti sono crollati e molti altri hanno subito danni. Intanto, hanno reso noto le autorità, 299 incendi che avevano colpito le province sudoccidentali del Paese nelle ultime due settimane sono stati domati.
Le inondazioni hanno interessato una vasta parte dell’area sul Mar Nero, causate da forti piogge nella notte di martedì. Dopo 24 ore il livello dell’acqua si è alzato tanto da trasformare le strade di molte città in fiumi, la cui furia ha spazzato via numerose auto.
“E’ un disastro che non si vedeva da 50 o 100 anni, forse. Abbiamo registrato precipitazioni record,” ha affermato il ministro dell’Agricoltura e delle Foreste, Bekir Pakdemirli. Le forti precipitazioni hanno anche innescato diverse frane, una delle quali ha causato il crollo parziale di un ponte stradale, per il quel 8 persone sono state ricoverate in ospedale.
Sono aumentati ad almeno 27 i morti provocati dalle inondazioni nella regione del Mar Nero, nel nord della Turchia: lo hanno reso noto le autorità responsabili della gestione dei disastri naturali. Una persona risulta ancora dispersa, mentre è in corso una vasta operazione di ricerca e soccorso.
Finora sono state evacuate oltre 1.400 persone ed altre 740 circa si sono rifugiate in alloggi destinati agli studenti. Proseguono le operazioni di soccorso anche con l’aiuto di elicotteri. Le forti piogge hanno danneggiato anche la rete elettrica lasciando circa 330 villaggi senza corrente. Secondo la Protezione civile turca (AFAD), cinque ponti sono crollati e molti altri hanno subito danni. Intanto, hanno reso noto le autorità, 299 incendi che avevano colpito le province sudoccidentali del Paese nelle ultime due settimane sono stati domati.
Le inondazioni hanno interessato una vasta parte dell’area sul Mar Nero, causate da forti piogge nella notte di martedì. Dopo 24 ore il livello dell’acqua si è alzato tanto da trasformare le strade di molte città in fiumi, la cui furia ha spazzato via numerose auto.
“E’ un disastro che non si vedeva da 50 o 100 anni, forse. Abbiamo registrato precipitazioni record,” ha affermato il ministro dell’Agricoltura e delle Foreste, Bekir Pakdemirli. Le forti precipitazioni hanno anche innescato diverse frane, una delle quali ha causato il crollo parziale di un ponte stradale, per il quel 8 persone sono state ricoverate in ospedale.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Incendi, il triste primato dell’Italia: prima in Ue per ettari arsi nel 2021, in Calabria 1.408 roghi in 12 giorni. Arrestato piromane in Campania
In questa estate bollente, che ha portato in Italia il record di caldo europeo con i +48,8°C registrati a Floridia (Siracusa), il nostro Paese detiene anche un altro triste primato: nel 2021, è il Paese più colpito dagli incendi, davanti anche alla Grecia. Dall’1 gennaio al 14 agosto 2021 e’ andata in fumo una superficie di 120.166 ettari, grande quasi quanto la citta’ di Roma. In Grecia quest’anno, fino a oggi, le fiamme hanno avvolto un’area di 116.365 ettari, secondo i dati forniti dall’European Forest Fire Information System (Effis) della Commissione europea.
Sono in Italia oltre un terzo dei boschi bruciati nell’intera Unione europea, pari finora a 358.024 ettari. E la Penisola mantiene il primato Ue anche per il numero di incendi divampati. Quelli di grandi dimensioni, cioe’ oltre i 30 ettari di estensione, sono 472. Seconda e’ la Spagna con 228. Anche in questo caso, l’Italia rappresenta oltre un terzo di tutti i roghi dell’Ue, pari a 1.327.
In questa estate bollente, che ha portato in Italia il record di caldo europeo con i +48,8°C registrati a Floridia (Siracusa), il nostro Paese detiene anche un altro triste primato: nel 2021, è il Paese più colpito dagli incendi, davanti anche alla Grecia. Dall’1 gennaio al 14 agosto 2021 e’ andata in fumo una superficie di 120.166 ettari, grande quasi quanto la citta’ di Roma. In Grecia quest’anno, fino a oggi, le fiamme hanno avvolto un’area di 116.365 ettari, secondo i dati forniti dall’European Forest Fire Information System (Effis) della Commissione europea.
Sono in Italia oltre un terzo dei boschi bruciati nell’intera Unione europea, pari finora a 358.024 ettari. E la Penisola mantiene il primato Ue anche per il numero di incendi divampati. Quelli di grandi dimensioni, cioe’ oltre i 30 ettari di estensione, sono 472. Seconda e’ la Spagna con 228. Anche in questo caso, l’Italia rappresenta oltre un terzo di tutti i roghi dell’Ue, pari a 1.327.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Maltempo Alto Adige, frana in Val Sarentino: morto l’agricoltore 42enne travolto ieri sera da fango e detriti
L’uomo stava cercando di drenare l’acqua scesa a valle verso il suo terreno a causa del maltempo, quando sarebbe stato sorpreso da due frane avvenute una dopo l’altra. Sul posto i vigili del fuoco volontari della zona ed il Corpo permanente di Bolzano, oltre che il Soccorso alpino, la Croce Bianca e l’elicottero. L’uomo è stato trovato dai soccorritori dopo circa un’ora sotto fango e detriti: immediato il trasporto in ospedale, dove però l’uomo è deceduto.
L’uomo stava cercando di drenare l’acqua scesa a valle verso il suo terreno a causa del maltempo, quando sarebbe stato sorpreso da due frane avvenute una dopo l’altra. Sul posto i vigili del fuoco volontari della zona ed il Corpo permanente di Bolzano, oltre che il Soccorso alpino, la Croce Bianca e l’elicottero. L’uomo è stato trovato dai soccorritori dopo circa un’ora sotto fango e detriti: immediato il trasporto in ospedale, dove però l’uomo è deceduto.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Maltempo: esonda il fiume Oglio nel Brescia
Violenti temporali hanno interessato parte della Lombardia, in particolare il Bresciano. Esondato il fiume Oglio in Valcamonica, nel territorio comunale di Monno (Brescia), sferzato da vento e grandine.
Detriti hanno invaso la Statale 42 e una pista ciclabile. La tempesta ha causato un massiccio smottamento e la Statale 42 è ora chiusa al traffico in entrambe le direzioni. Anche il lago di Iseo è esondato in alcuni tratti.
Violenti temporali hanno interessato parte della Lombardia, in particolare il Bresciano. Esondato il fiume Oglio in Valcamonica, nel territorio comunale di Monno (Brescia), sferzato da vento e grandine.
Detriti hanno invaso la Statale 42 e una pista ciclabile. La tempesta ha causato un massiccio smottamento e la Statale 42 è ora chiusa al traffico in entrambe le direzioni. Anche il lago di Iseo è esondato in alcuni tratti.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Le temperature più elevate registrate oggi pomeriggio in Italia: Firenze, Perugia, Roma e Foggia 33°; Latina 32°; Frosinone, Napoli, Reggio Calabria, Bologna, Olbia e Ravenna 31
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
La tempesta tropicale Henri ha toccato terra. Stato d'emergenza in Usa
Henri si è trasformato da uragano in tempesta tropicale ma spaventa sempre più: ha toccato terra sulla costa nordorientale degli Usa all'altezza dello stato di Rhode Island, in piena emergenza inondazioni.
Vittime in Tennessee
Sale ad almeno 21 il bilancio delle vittime delle inondazioni che stanno interessando lo Stato del Tennessee, mentre più a nord la tempesta tropicale Henri sferza la costa nordorientale degli Usa. Tra chi ha perso la vita anche alcuni bambini. Il numero di dispersi è ora di almeno 45 persone. Le squadre di soccorso continuano le ricerche tra le case distrutte in cerca di dispersi e il bilancio è destinato ad aggravarsi.
Henri si è trasformato da uragano in tempesta tropicale ma spaventa sempre più: ha toccato terra sulla costa nordorientale degli Usa all'altezza dello stato di Rhode Island, in piena emergenza inondazioni.
Vittime in Tennessee
Sale ad almeno 21 il bilancio delle vittime delle inondazioni che stanno interessando lo Stato del Tennessee, mentre più a nord la tempesta tropicale Henri sferza la costa nordorientale degli Usa. Tra chi ha perso la vita anche alcuni bambini. Il numero di dispersi è ora di almeno 45 persone. Le squadre di soccorso continuano le ricerche tra le case distrutte in cerca di dispersi e il bilancio è destinato ad aggravarsi.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Violenta grandinata notturna a Castellammare di Stabia: paura e danni
Un forte temporale notturno si è abbattuto a sud di Napoli, precisamente su Castellammare di Stabia: il nubifragio, accompagnato da grandine di grosse dimensioni, si è sviluppato attorno alle 3-4 della notte e ha causato danni ingenti nella cittadina napoletana.
Come si evince dalle foto in allegato, la grandine ha raggiunto dimensioni ragguardevoli: il diametro dei chicchi sfiora i 4 cm e purtroppo i danni ad auto, vetri e finestre sono più che evidenti.
Tanta paura tra la popolazione, svegliata nel pieno della notte da tuoni e fulmini e dal rumore della violenta grandinata. Gli allagamenti sono diffusi per le vie cittadine, oltre che i rami spezzati dal forte vento.
Un forte temporale notturno si è abbattuto a sud di Napoli, precisamente su Castellammare di Stabia: il nubifragio, accompagnato da grandine di grosse dimensioni, si è sviluppato attorno alle 3-4 della notte e ha causato danni ingenti nella cittadina napoletana.
Come si evince dalle foto in allegato, la grandine ha raggiunto dimensioni ragguardevoli: il diametro dei chicchi sfiora i 4 cm e purtroppo i danni ad auto, vetri e finestre sono più che evidenti.
Tanta paura tra la popolazione, svegliata nel pieno della notte da tuoni e fulmini e dal rumore della violenta grandinata. Gli allagamenti sono diffusi per le vie cittadine, oltre che i rami spezzati dal forte vento.