Krivan ha scritto:Lo skiweg è costato quello che doveva costare (anche se sicuramente poteva essere realizzato meglio);
se poi non era stato pagato le imprese che ci hanno lavorato hanno fatto bene ad agire come hanno fatto in tutela dei propri legittimi interessi!
Quello che è costato davvero CARISSIMO x Piazzatorre è stato sicuramente l'aver messo in mano gli impianti agli immobiliaristi di Alta Quota nel 2007!
Esattamente: la fretta di collegare le Torcole, apparentemente senza valutare il costo, ha portato alcuni dei guai che conosciamo tutti.
L'importante è che oggi il collegamento c'è e che per utilizzarlo ci vuole poco, forse ci vorrà un po' di più per rivedere il comprensorio unificato.
Ogni cosa a suo tempo.
Il progresso è la realizzazione d'utopie.
Oscar Wilde
scusate il pessimismo, lo dico a malincuore ma aprendo solo la Vaga non credo si riesca ad andare molto avanti, è veramente troppo troppo limitato, considerando anche che la pista del bosco rimane aperta se va bene per poche settimane, sciare su 2 piste non alletta un granchè.....
Barbaro ha scritto:scusate il pessimismo, lo dico a malincuore ma aprendo solo la vaga non credo si riesca ad andare molto avanti, è veramente troppo troppo limitato, considerando anche che la pista del bosco rimane aperta se va bene per poche settimane, sciare su 2 piste non alletta un granchè.....
il tuo pessimismo lo si può capire benissimo... ma meglio che niente x RI-partire va bene anche solo il Vaga!! non è il primo anno che si scia solo nel vaga... certo come non quotarti, tutto il comprensorio era un'altra cosa, cmq io sono già contento cosi, passetto dopo passetto si arriverà anche ad altre soluzioni (generali) x RI-unificare il tutto!!
giovannimilesi ha scritto:Lo skiweg non ci è costato niente! Anzi ce l'hanno dato gratis con la possibilità di avere in più il contributo dalla Regione.
definitivamente tramontata la speranza di vedere la Torcola Soliva aperta quest'anno!!
per la gestione della Torcola Vaga, quasi ci siamo, ancora una settimana e sapremo la società e la durata del contratto...
IW2LBR ha scritto:definitivamente tramontata la speranza di vedere la Torcola Soliva aperta quest'anno!!
Questa, data la situazione, è una triste conferma abbastanza scontata
Per quest'anno non ci resta che approfittare delle piste chiuse per fare ottime sciate in fresca
E aspettiamo "fiduciosi" l'anno prossimo
Buoni buoni che dobbiamo fare la danza della neve.
Quella che scenderà nei prossimi giorni non so quanto resterà giù, speriamo ne venga ancora prima dell'Immacolata.
Seggiovie di Piazzatorre, la gestione con Valtorta?
Le seggiovie di Torcola Vaga potrebbero essere gestite da Impianti turistici barziesi, la società lecchese che ha già in mano il comprensorio sciistico di Piani di Bobbio/ Valtorta. Il Comune di Piazzatorre sta infatti trattando con la società della Valsassina per cederle gli impianti, in vista della prossima stagione sciistica. Sono quindi giorni decisivi, questi, per il futuro della stazione dell’alta Valle Brembana alle prese negli ultimi due anni con crisi, chiusure e trattative andate male. Nei giorni scorsi è stato trovato l’accordo con la famiglia Bianchi, proprietaria dell’area di partenza degli impianti di Torcola Vaga. La scorsa stagione il mancato accordo fu alla base della chiusura delle seggiovie. Quest’anno le cose sono andate meglio: Bianchi e il sindaco Michele Arioli pare abbiano trovato finalmente l’accordo. Settemila euro l’affitto annuo che il Comune pagherà al privato per la durata tecnica degli impianti (circa 15/20 anni). Fuori dal contratto i locali commerciali (magazzino e noleggio sci) che inizialmente il Comune voleva invece inserire nel pacchetto di affitto. La firma del contratto era prevista lunedì scorso. È stata rinviata nei prossimi giorni per la mancanza di un documento. L’accordo, assicurano, è rimasto.
A questo punto il Comune dispone delle seggiovie di Torcola Vaga (due impianti di risalita) acquistate dalla società «Alta quota» e ha in affitto il rifugio Gremei. E a breve avrà anche in affitto l’area di partenza degli impianti. Non resta, quindi, che fare funzionare la stazione, peraltro ferma da più di un anno, trovando un gestore disposto a rischiare. E qui sta il problema. Il Comune ha individuato nella Itb di Barzio (che gestisce impianti e piste di Piani di Bobbio e Valtorta) il possibile gestore. «La volontà di Setteprendere in gestione le seggiovie di Piazzatorre c’è – spiega Massimo Fossati, amministratore unico della Itb – ma dobbiamo valutare lo stato degli impianti, fermi da troppo tempo. Servirà sicuramente della manutenzione che avrà i suoi costi. E i tempi sono ristrettissimi, visto che la stagione sciistica è ormai alle porte. Per ora abbiamo effettuato un sopralluogo superficiale. Nelle prossime ore cercheremo di approfondire lo stato delle strutture, quindi, nel giro di due o tre giorni prenderemo una decisione. Ripeto, c’è tutta la nostra buona volontà. Ma dobbiamo valutare attentamente lo stato tecnico delle seggiovie».
suggerimento mio personale, a qualsiasi società di gestione per quanto riguarda Piazzatorre, visto il tempo poco, ci sono da fare degli interventi per rimettere attivi gli impianti stessi e tutta un'altra serie di lavori inerenti la stazione, ci vedrei un'apertura,dal venerdì a domenica, di modo che oltre a risparmiare sui costi di gestione, dare la possibilità di lavorare al fine di migliorare i servizi. Capisco che possa sembrare un po' assurdo ma secondo me ci sarebbero più prospettive di continuità,oltre che durata dell'apertura della stazione. Il tutto almeno quest'anno e alla fine, visto l'andamento della stagione, non penso sia un problema aprire anche il resto della settimana. Conosciamo tutti i costi di gestione che sono alti, avendo pochissimi sciatori in settimana, incide non poco sui costi. Non "sparate sul......moderatore".