Maltempo Piemonte: temporale nel cuneese nella notte, frana nei pressi di Prato Nevoso
Disagi anche in Piemonte dopo locali ma intensi temporali che hanno interessato la regione nelle scorse ore.
Un nubifragio notturno si è abbattuto nel cuneese, con una frana che ha interessato l'area montuosa nei pressi di Prato Nevoso. Detriti e fango hanno invaso il ponte dei Bergamini, sulla strada che porta alla località di Prato Nevoso. I vigili del fuoco hanno lavorato per circa tre ore, dalle 5 di questa mattina alle 8, per liberare la carreggiata. Il traffico al momento è regolarmente aperto con una corsia emergenziale.
L'accaduto non ha provocato alcun ferito o conseguenze a persone.
Disastro nel veronese: interi vigneti rasi al suolo dal temporale di ieri
Si contano i danni all'indomani del violento temporale che ha colpito la provincia veronese. Pioggia, grandine e vento hanno danneggiato non solo molte aree abitate, ma anche estesi campi coltivati, producendo danni pesantissimi al comparto agricolo.
La furia del maltempo ha devastato in particolare i vigneti della Valpolicella. Sono decine le aziende agricole che denunciano danni anche ingenti. Vento e grandine hanno raso al suolo numerosi appezzamenti, colpendo in particolare le zone pianeggianti del circondario di Verona.
Intanto, il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha firmato la dichiarazione dello stato di crisi per il Comune di Verona e altri comuni del Veronese colpiti dal maltempo. Lo rende noto la Regione Veneto, sottolineando in una nota che «la situazione è in evoluzione e costantemente monitorata dalla Protezione Civile regionale che - in stretto collegamento con il Sindaco di Verona - ha mobilitato i propri volontari sul posto e fatto affluire nel capoluogo scaligero anche squadre da Vicenza e Rovigo.
Le News del 2020
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
- Messaggi: 847
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2020
Toccati i 36° ad Olbia, 34° a Roma, 33° a Cagliari, Forlì, Latina e Frosinone.
-
- Messaggi: 847
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2020
DISASTRI PER IL MALTEMPO COINVOLGONO STATALE 34, COMUNALE DI OGGEBBIO, PROVINCIALE BAVENO-LEVO
Una frana abbattutasi frana sulla strada comunale di Oggebbio in frazione Barbè è scesa fin sulla Statale 34 coinvolgendo fango, materiale e auto e interrompendo il traffico sulla litoranea. Gravi danni, nessun ferito. Sono già in corso verifiche sulle cause dell’accaduto, l’intervento coinvolge Forze dell’Ordne, Vigili del Fuoco, volontari. Movimento franoso e grosso albero caduto sulla sede stradale anche tra Baveno e Levo in località Loita. Qui il traffico potrebbe essere ripristinato già da domani.
author-avatar
SCRITTO DA SERGIO RONCHI
Una frana abbattutasi frana sulla strada comunale di Oggebbio in frazione Barbè è scesa fin sulla Statale 34 coinvolgendo fango, materiale e auto e interrompendo il traffico sulla litoranea. Gravi danni, nessun ferito. Sono già in corso verifiche sulle cause dell’accaduto, l’intervento coinvolge Forze dell’Ordne, Vigili del Fuoco, volontari. Movimento franoso e grosso albero caduto sulla sede stradale anche tra Baveno e Levo in località Loita. Qui il traffico potrebbe essere ripristinato già da domani.
author-avatar
SCRITTO DA SERGIO RONCHI
-
- Messaggi: 847
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2020
Maltempo in Toscana: albero crolla su tenda in campeggio a Marina di Massa, gravissime 2 bambine
La forte ondata di maltempo che si sta abbattendo sul centro-nord ha purtroppo causato due feriti gravi nella notte in Toscana.
Durante un violento temporale accompagnato da forti raffiche di vento, un grosso albero è crollato in un campeggio di Marina di Massa, nella frazione di Partaccia, finendo su una tenda dove dormivano due sorelline insieme ai loro genitori.
Purtroppo le bambine sono rimaste ferite in maniera molto grave, come riporta il sito Iltirreno. Una di dieci anni, una di due, sono state trasportare al Pronto Soccorso del Delle Apuane in codice rosso.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri e le automediche di Massa e di Querceta. Data la gravità delle condizioni delle bambine era stato richiesto l`intervento dell`elisoccorso Pegaso che si è levato in volo ed ha tentato a più riprese di atterrare nella zona vicina all`incidente ma ha dovuto rinunciare a causa del forte vento che metteva a rischio la manovra di atterraggio.
La forte ondata di maltempo che si sta abbattendo sul centro-nord ha purtroppo causato due feriti gravi nella notte in Toscana.
Durante un violento temporale accompagnato da forti raffiche di vento, un grosso albero è crollato in un campeggio di Marina di Massa, nella frazione di Partaccia, finendo su una tenda dove dormivano due sorelline insieme ai loro genitori.
Purtroppo le bambine sono rimaste ferite in maniera molto grave, come riporta il sito Iltirreno. Una di dieci anni, una di due, sono state trasportare al Pronto Soccorso del Delle Apuane in codice rosso.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri e le automediche di Massa e di Querceta. Data la gravità delle condizioni delle bambine era stato richiesto l`intervento dell`elisoccorso Pegaso che si è levato in volo ed ha tentato a più riprese di atterrare nella zona vicina all`incidente ma ha dovuto rinunciare a causa del forte vento che metteva a rischio la manovra di atterraggio.
-
- Messaggi: 847
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2020
Ultim'ora: devastante grandinata nelle Marche, fra Ancona, Agugliano, Jesi
Come previsto oggi il maltempo sta colpendo in maniera marcata anche il Centro Italia, con nubifragi e grandinate.
Una violenta cella temporalesca (probabile supercella) ha colpito all'ora di pranzo l'area dell'anconetano, nelle Marche, causando purtroppo molti danni per via della grandine di grossa taglia.
Chicchi fino a 4-6 centimetri di grandezza, precipitati violentemente al suolo, hanno distrutto campi coltivati, danneggiato automobili rompendo perfino i parabrezza, causato danni anche a diverse abitazioni, terrazzi e giardini esposti.
Il fenomeno ha colpito in particolare l'area compresa fra Ancona, Agugliano, Jesi, da dove arrivano numerose testimonianze in questi minuti. Danni e disagi anche per le forti raffiche di vento.
Ulteriori aggiornamenti potranno essere forniti nelle prossime ore.
Come previsto oggi il maltempo sta colpendo in maniera marcata anche il Centro Italia, con nubifragi e grandinate.
Una violenta cella temporalesca (probabile supercella) ha colpito all'ora di pranzo l'area dell'anconetano, nelle Marche, causando purtroppo molti danni per via della grandine di grossa taglia.
Chicchi fino a 4-6 centimetri di grandezza, precipitati violentemente al suolo, hanno distrutto campi coltivati, danneggiato automobili rompendo perfino i parabrezza, causato danni anche a diverse abitazioni, terrazzi e giardini esposti.
Il fenomeno ha colpito in particolare l'area compresa fra Ancona, Agugliano, Jesi, da dove arrivano numerose testimonianze in questi minuti. Danni e disagi anche per le forti raffiche di vento.
Ulteriori aggiornamenti potranno essere forniti nelle prossime ore.
-
- Messaggi: 847
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2020
Latina e Napoli sono le due città più calde d'Italia, con 29°; seguono Reggio Calabria, Bari, Grosseto, Salerno, Lecce, Frosinone, Firenze e Cagliari con 28°.
-
- Messaggi: 847
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2020
Il tifone Maysak devasta la Corea, vittime e dispersi. E ora tocca a Haishen
MAYSAK, EFFETTI DEVASTANTI IN COREA, UNA VITTIMA. Il tifone Maysak ha raggiunto mercoledì la Corea con un devastante landfall e venti a oltre 150km/h e piogge torrenziali, mareggiate erosioni della costa e inondazioni. Una persona è morta a Pusan, nella Corea del Sud, dopo essere stata ferita dal vetro di una finestra in frantumi. Più di duemila persone sono state evacuate nella Corea del Sud, mentre i venti tempestosi hanno divelto dozzine di alberi, pali della luce, lampioni, strappato le insegne e danneggiato o allagato numerosi edifici e automobili.
NAVE AFFONDATA, SCOMPARSO L'EQUIPAGGIO. Proseguono le ricerche dell'equipaggio della nave scomparsa al largo del Giappone meridionale, inghiottita dal tifone Maysak con a bordo 43 persone e quasi 6000 capi di bestiame. Un membro dell'equipaggio filippino è stato salvato, dopo che l'aereo di sorveglianza P-3C della marina giapponese lo ha individuato con indosso un giubbotto di salvataggio, mentre galleggiava nel mare in tempesta. Il sopravvissuto ha riferito ai soccorritori che un motore della nave si è spento causando lo stallo della nave. L'imbarcazione si è poi capovolta dopo essere stata colpita da un'onda gigantesca ed è affondata. Per salvarsi la vita ha prontamente indossato un giubbotto di salvataggio e si è buttato in mare. Attualmente è ricoverato in ospedale, ma in buona salute.
SUPER TIFONE HAISHEN IN ARRIVO. Intanto si avvicina un nuovo super tifone, Haishen, equivalente alla categoria 4 ma in intensificazione tanto che nelle prossime ore raggiungerà la 5, la più alta, con venti fino a oltre 250km/h. Al momento si trova ancora molto a sud del Giappone, ma lunedì è previsto il suo landfall sulle coste meridionali della Corea del Sud, solo leggermente indebolito.
MAYSAK, EFFETTI DEVASTANTI IN COREA, UNA VITTIMA. Il tifone Maysak ha raggiunto mercoledì la Corea con un devastante landfall e venti a oltre 150km/h e piogge torrenziali, mareggiate erosioni della costa e inondazioni. Una persona è morta a Pusan, nella Corea del Sud, dopo essere stata ferita dal vetro di una finestra in frantumi. Più di duemila persone sono state evacuate nella Corea del Sud, mentre i venti tempestosi hanno divelto dozzine di alberi, pali della luce, lampioni, strappato le insegne e danneggiato o allagato numerosi edifici e automobili.
NAVE AFFONDATA, SCOMPARSO L'EQUIPAGGIO. Proseguono le ricerche dell'equipaggio della nave scomparsa al largo del Giappone meridionale, inghiottita dal tifone Maysak con a bordo 43 persone e quasi 6000 capi di bestiame. Un membro dell'equipaggio filippino è stato salvato, dopo che l'aereo di sorveglianza P-3C della marina giapponese lo ha individuato con indosso un giubbotto di salvataggio, mentre galleggiava nel mare in tempesta. Il sopravvissuto ha riferito ai soccorritori che un motore della nave si è spento causando lo stallo della nave. L'imbarcazione si è poi capovolta dopo essere stata colpita da un'onda gigantesca ed è affondata. Per salvarsi la vita ha prontamente indossato un giubbotto di salvataggio e si è buttato in mare. Attualmente è ricoverato in ospedale, ma in buona salute.
SUPER TIFONE HAISHEN IN ARRIVO. Intanto si avvicina un nuovo super tifone, Haishen, equivalente alla categoria 4 ma in intensificazione tanto che nelle prossime ore raggiungerà la 5, la più alta, con venti fino a oltre 250km/h. Al momento si trova ancora molto a sud del Giappone, ma lunedì è previsto il suo landfall sulle coste meridionali della Corea del Sud, solo leggermente indebolito.
-
- Messaggi: 847
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2020
Dal gran caldo alla neve: shock termico negli USA, a Denver oltre 30°C in meno
l nord America è spesso teatro di eventi meteorologici estremi grazie alla sua particolare posizione geografica e la conformazione morfologica. Non è una novità, infatti, l'arrivo di clamorose ondate di freddo e neve sul finire dell'estate o, al contrario, l'arrivo di ondate di caldo in inverno così come ondate di gelo paragonabili a quelle siberiane.
Nei prossimi giorni il nord America dovrà prepararsi ad un clamoroso ed estremo crollo delle temperature, passando da un contesto pienamente estivo ad uno invernale nell'arco di poche ore. Il tutto si concretizzerà tra l'8 e 10 settembre: aria molto fredda proveniente dal Canada scivolerà verso gli Stati Uniti centrali, in particolar modo su Nord e Sud Dakota, Wyoming, Nebraska, Colorado e Kansas. Su questi Stati americani troviamo temperature superiori ai 32-33°C, le quali resisteranno almeno fino a lunedì 7.
Martedì 8 ci sarà il vero e proprio stravolgimento meteo: la temperatura crollerà di almeno 30°C in 24 ore su vaste aree e subentreranno le prime nevicate a quote bassissime. Insomma si passerà dall'estate all'inverno in appena 24 ore. I fiocchi di neve potranno raggiungere anche Denver, capitale del Colorado, con una temperatura vicina allo zero (mentre adesso ci sono oltre 30°C!). Freddo e gelate interesseranno gli States centrali fino a giovedì 10 settembre, dopodichè si ritornerà in piena estate con temperature vicine ai 30°C!
l nord America è spesso teatro di eventi meteorologici estremi grazie alla sua particolare posizione geografica e la conformazione morfologica. Non è una novità, infatti, l'arrivo di clamorose ondate di freddo e neve sul finire dell'estate o, al contrario, l'arrivo di ondate di caldo in inverno così come ondate di gelo paragonabili a quelle siberiane.
Nei prossimi giorni il nord America dovrà prepararsi ad un clamoroso ed estremo crollo delle temperature, passando da un contesto pienamente estivo ad uno invernale nell'arco di poche ore. Il tutto si concretizzerà tra l'8 e 10 settembre: aria molto fredda proveniente dal Canada scivolerà verso gli Stati Uniti centrali, in particolar modo su Nord e Sud Dakota, Wyoming, Nebraska, Colorado e Kansas. Su questi Stati americani troviamo temperature superiori ai 32-33°C, le quali resisteranno almeno fino a lunedì 7.
Martedì 8 ci sarà il vero e proprio stravolgimento meteo: la temperatura crollerà di almeno 30°C in 24 ore su vaste aree e subentreranno le prime nevicate a quote bassissime. Insomma si passerà dall'estate all'inverno in appena 24 ore. I fiocchi di neve potranno raggiungere anche Denver, capitale del Colorado, con una temperatura vicina allo zero (mentre adesso ci sono oltre 30°C!). Freddo e gelate interesseranno gli States centrali fino a giovedì 10 settembre, dopodichè si ritornerà in piena estate con temperature vicine ai 30°C!
-
- Messaggi: 847
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2020
Nubifragio e danni su Genova, maestosa tromba marina in piena notte
La nuova perturbazione ampiamente annunciata nei giorni scorsi ha raggiunto il nord Italia con fenomeni a tratti molto forti e anche dannosi, specie su Liguria, Piemonte e Lombardia. Un temporale di forte entità si è abbattuto nella notte sulla città di Genova e sulle località più interne della provincia, dando luogo a vistosi danni e disagi.
Fortunatamente non ci sono feriti o vittime, ma il passaggio del temporale è stato particolarmente violento e turbolento considerando i danni provocati. I venti tempestosi hanno abbattuto molti alberi, mentre la grandine ha causato danni non solo alla vegetazione ma anche a diverse auto. Il tutto è avvenuto in piena notte, grossomodo tra le 2 e le 4.
Uno scatto incredibile di Gianluca Gazzo (foto in alto) mostra anche la presenza di una maestosa tromba marina legata al temporale: il vortice nato in mare si è diretto sulla costa tra Voltri e Prà, scatenando fortissimi venti. Purtroppo giungono segnalazioni di danni, in particolare da un capannone il cui tetto pare sia stato spazzato via.
Vigili del fuoco a lavoro - Sono numerose gli interventi dei Vigili del Fuoco in provincia: tra i casi più urgenti vi sono la caduta di un albero in corso Torino a Genova e un altro a Traso basso lungo la strada che porta a Bargagli. Allagamenti a causa della forte pioggia anche in corso Italia all'altezza di San Giuliano.
Meteo prossime ore - Fortunatamente il temporale si è spostato verso est, lasciando Genova sotto un momentaneo miglioramento ma anche le restanti ore del mattino sono nuovamente a rischio. I fenomeni insistono comunque poco a est del capoluogo, in particolare tra Recco e Rapallo dove è necessaria prudenza. Solo dal tardo pomeriggio i fenomeni cesseranno ovunque.
La nuova perturbazione ampiamente annunciata nei giorni scorsi ha raggiunto il nord Italia con fenomeni a tratti molto forti e anche dannosi, specie su Liguria, Piemonte e Lombardia. Un temporale di forte entità si è abbattuto nella notte sulla città di Genova e sulle località più interne della provincia, dando luogo a vistosi danni e disagi.
Fortunatamente non ci sono feriti o vittime, ma il passaggio del temporale è stato particolarmente violento e turbolento considerando i danni provocati. I venti tempestosi hanno abbattuto molti alberi, mentre la grandine ha causato danni non solo alla vegetazione ma anche a diverse auto. Il tutto è avvenuto in piena notte, grossomodo tra le 2 e le 4.
Uno scatto incredibile di Gianluca Gazzo (foto in alto) mostra anche la presenza di una maestosa tromba marina legata al temporale: il vortice nato in mare si è diretto sulla costa tra Voltri e Prà, scatenando fortissimi venti. Purtroppo giungono segnalazioni di danni, in particolare da un capannone il cui tetto pare sia stato spazzato via.
Vigili del fuoco a lavoro - Sono numerose gli interventi dei Vigili del Fuoco in provincia: tra i casi più urgenti vi sono la caduta di un albero in corso Torino a Genova e un altro a Traso basso lungo la strada che porta a Bargagli. Allagamenti a causa della forte pioggia anche in corso Italia all'altezza di San Giuliano.
Meteo prossime ore - Fortunatamente il temporale si è spostato verso est, lasciando Genova sotto un momentaneo miglioramento ma anche le restanti ore del mattino sono nuovamente a rischio. I fenomeni insistono comunque poco a est del capoluogo, in particolare tra Recco e Rapallo dove è necessaria prudenza. Solo dal tardo pomeriggio i fenomeni cesseranno ovunque.