Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Quindi ... c'è posto anche per animali preistorici ... dinosauri brontosauri tirannosauri ... sempre che abbiano qui vissuto

- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Certo che dopo l'ultima glaciazione qui c'era l'orso, ma dal rinascimento alla fine dell'800 l'uomo si è espanso e l'ha eliminato ( sarà così per caso o con qualche ragione valida ?!? ). Se ci vuoi riprovare tu ad avercelo fuori dalla porta fai pure, IO NO!bipbip ha scritto:...L'orso sui nostri monti è sempre vissuto...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- bipbip
- Messaggi: 166
- Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
- Località: Canonica d' Adda mt.142 slm
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Riduttivo questo tu modo di veder le cose! Nelle nostre valli l'orso e' sempre stato presente, e' stato eliminato dall'uomo ai primi del novecento...punto!elio.biava ha scritto:Certo che dopo l'ultima glaciazione qui c'era l'orso, ma dal rinascimento alla fine dell'800 l'uomo si è espanso e l'ha eliminato ( sarà così per caso o con qualche ragione valida ?!? ). Se ci vuoi riprovare tu ad avercelo fuori dalla porta fai pure, IO NO! ( comoda l'erba verde del vicino eh! )
Qualora volessi scambiare un paio d'orsi nazionali, che gran "casino" non han mai fatto...parole a parte, tanto verde, pace e tranquillità della montagna, in cambio di: quattro inceneritori, un numero imprecisato di discariche controllate, esauste o meno, un traffico da capogiro, n.mila cave di sabbia, pm 10 e quant'altro che qui nel circondario imperano...io son ben disponibile.
Se questa per tè e' la proverbiale erba del vicino sempre più verde...
Ultima modifica di bipbip il lunedì 15 aprile 2013, 16:02, modificato 1 volta in totale.
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Rispetto la tua convinzione, ma io non la condivido...se ci sono problemi dove vivi, non son contento. Non per questo devi augurare peggiori condizioni a chi vive o frequenta la Val Brembana!bipbip ha scritto:...un paio d'orsi nazionali, che gran "casino" non han mai fatto...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- bipbip
- Messaggi: 166
- Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
- Località: Canonica d' Adda mt.142 slm
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Non si tratta di augurare il peggio al nostro vicino, io me ne guarderei bene, e son convinto che la medesima cosa valga per te.
Tu vivi così l'introduzione dell' orso nelle nostre provincie. Ma credo non sia esattamente così, o forse che la tua sia una visione pessimistica...ciò non toglie che qualche preoccupazione possa esser giustificata.
Tu vivi così l'introduzione dell' orso nelle nostre provincie. Ma credo non sia esattamente così, o forse che la tua sia una visione pessimistica...ciò non toglie che qualche preoccupazione possa esser giustificata.
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
NO, non pessimistica, diciamo visione "quasi diretta"...Spero che tu non ti trovi un giorno come quel mio amico, anche lui favorevole 101% alla biodiversità ecc... e all'orso:bipbip ha scritto:Non si tratta di augurare il peggio al nostro vicino, io me ne guarderei bene, e son convinto che la medesima cosa valga per te.
Tu vivi così l'introduzione dell' orso nelle nostre provincie. Ma credo non sia esattamente così, o forse che la tua sia una visione pessimistica...ciò non toglie che qualche preoccupazione possa esser giustificata.
L'anno scorso faceva le ripetute nel bosco di Caprile, come allenamento al calcetto. Poi ha cominciato a vedere le impronte dell'orso stampate nel fango del sentiero. Un pò salivano un pò scendevano...alla fine se l'è data a gambe, più che correre è sceso a rotoli
p.s. lui è uno di quelli fortunati ( non l'ha nemmeno visto!
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
E' successo 2 anni fa ad un villeggiante in allenamento sulla Strada Piana di Carona,elio.biava ha scritto:NO, non pessimistica, diciamo visione "quasi diretta"...Spero che tu non ti trovi un giorno come quel mio amico, anche lui favorevole 101% alla biodiversità ecc... e all'orso: L'anno scorso faceva le ripetute nel bosco di Caprile, come allenamento al calcetto. Poi ha cominciato a vedere le impronte dell'orso stampate nel fango del sentiero. Un pò salivano un pò scendevano...alla fine se l'è data a gambe, più che correre è sceso a rotolie "la più dura era da imbottigliare" tanto che per due mesi è stato out al calcetto. Ora non fà più il "ganassa" con la difesa dell'orso, solo calcetto e giochini col telefono. Certo al "bar Sport" ha un gran successo allietando col suo racconto gli astanti. Spero che non succeda a nessun altro ancora. p.s. lui è uno di quelli fortunati ( non l'ha nemmeno visto!
). Tu dirai " che pirla"...e sai sulla quantità qualcuno c'è sempre così, non siamo tutti perfetti....ma lui ha ha avuto la possibilità di raccontare, altri invece NO.
dallo spavento, da allora non ci va piu' da solo!
- bipbip
- Messaggi: 166
- Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
- Località: Canonica d' Adda mt.142 slm
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Pure io, anche se non vi abito, cammino e pedalo con l'mtb nelle Orobie. La val Caprile, la val Serada, come la val Moresca e buona parte delle Orobie son mete che raggiungo spesso. Personalmente questo timore non mi assale, senza per questo voler fare il "ganassa". Ritengo che l'orso nostro, che nulla ha a che vedere col grizzly, sia pressoche innocuo, e che, con il dovuto rispetto, abbia maggiormente da temere lui l'uomo che non il contrario.
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Ecco così lo condivido di più, PRESSOCHE' è un quasi quasi, all'incirca su per giù, più o meno, "pol das" come diciamo noi.bipbip ha scritto:... Ritengo che l'orso nostro, che nulla ha a che vedere col grizzly, sia pressoche innocuo,...
Anch'io ci vado ancora nei boschi, che scoperta! non per questo sono più tranquillo ultimamente ( e soprattutto quando non me lo chiedo io perchè distratto dall'obiettivo dell'uscita...me lo chiedono i miei soci di uscita ). Per cui, purtroppo esco solo e sempre proteggendomi ( in parte...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"





