Daniele bovisio ha scritto:Tranquilli il prossimo anno riapre san simone
..sicuramente se e dico se venisse confermata la riapertura del comprensorio san Simone, sarebbe un grosso tassello in più da aggiungere ai comprensori "brembani", come stazione di sci e non solo, ci resta altro che aspettare ulteriori sviluppi, augurandosi che il tutto si realizzi!!!
La Regione ha approvato (vedi stampa locale della scorsa settimana) lo stanziamento di circa 35 Milioni come ristori alle perdite causate dalla pandemia per le imprese presenti nei comuni del territorio montano. Possono usufruire di questi fondi facendo domanda, chi ha subito un danno di almeno il 30% rispetto agli introiti del 2019, su un totale di 58 comuni autorizzati in Lombardia 24 nella bergamasca ed in particolare 14 della Val Brembana. Attività di vario tipo anche artigianali, già attive nel 2018 o comunque aperte entro il 2019.
Moderatore Immagini Antiche "tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
quindi per aggiornare la situazione......Foppolo si stà preparando....ieri sono stati rispolverati dal parcheggio i cannoni per poter sparare la neve...e gia' sulla strada si è dovuto rispolverare una vecchia abitudine .....Dimenticata....... nei prossimi giorni i cannoni per produzione della neve verranno posizionati sulle piste....per poter farvi ritornare a sciare,,,,, incrociamo le dite.... speriamo peche' noi ci crediamo e anche voi sciatori dovete crederci,,,apriremo in bellezza lasciando da parte il passato...
L'altra domanda è come preparare la stagione dal 6 dicembre.....ci vuole un miracolo in pratica. A meno che non stia facendo manutenzione il comune di Carona, ma non ho notizie in merito...
Seggiovie Val Carisole non ancora formalizzata la vendita, stagione a rischio
Non è stato ancora formalizzato l’acquisto delle seggiovie della Val Carisole (Valgussera, Conca Nevosa e Alpe Soliva) dopo che il 5 ottobre scorso la società “Sviluppo Monte Poieto” di Stefano Dentella si è aggiudicata gli impianti all’asta.
Il fallimento della società Brembo Super Ski da ben quattro anni condiziona la situazione del comprensorio sciistico Foppolo-Carona, ad ottobre la società di Dentella si era aggiudicata l’ottava asta, il rogito dovrebbe essere per il 3 dicembre prossimo, 60 giorni dall’asta, anche se la società aggiudicataria potrebbe richiedere che tale data sia anticipata.
La stagione sciistica del comprensorio è a rischio, mancano una ventina di giorni all’apertura e le 3 seggiovie della Val Carisole essendo ferme da un anno e mezzo necessitano di manutenzione.
Gli impianti non saranno disponibili al privato prima del rogito, questo implica l’impossibilità di accendere le seggiovie per verificarne le reali condizioni e valutare gli interventi necessari, è stata fatta una prima manutenzione meccanica, senza alimentazione elettrica, ma gli impianti di fatto non hanno più girato.
La società “Sviluppo Monte Poieto” dopo il rogito, dovrà sottoscrivere un contratto per il ripristino dell’energia e elettrica e solo quando gli impianti torneranno a funzionare sarà possibile valutare i tempi necessari alla manutenzione.
Resta quindi incerta e complicata la situazione per gli impianti della Val Carisole.