Le News Meteo del 2019

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

MALTEMPO: sciame di trombe marine davanti a Genova

Due trombe marine di grosse dimensioni hanno danzato davanti alla città tra lo stupore dei passanti.
Situazioni come queste non sono rare davanti alla città di Genova, ma molto raramente questi vortici tendono ad avvicinarsi così tanto alla costa.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Venti furiosi in Puglia, oltre i 100 km/h. Danni e feriti, crolla ripetitore a Taranto

La preannunciata forte ondata di maltempo che si sta abbattendo sulla Puglia, in seguito alla formazione dell'intenso ciclone mediterraneo, sta creando molti danni e disagi soprattutto a causa delle raffiche di vento. Lo scirocco sta soffiando con intensità notevole, raggiungendo picchi di 90-120 km/h in particolar modo sulla Puglia centro-meridionale.

I danni, come detto, sono numerosi: ad Adelfia, in provincia di Bari, sono crollate gran parte delle luminarie che erano stato montate in occasione della Festa di San Trifone.

Situazione critica non solo nel barese ma anche nel tarantino e in buona parte del Salento, dove si registrano centinaia di alberi caduti e diverse strutture ed edifici risultano danneggiati dal vento. Nel quartiere Paolo Sesto, a Taranto, è crollato a terra un ripetitore. Si contano anche due feriti per il maltempo. Si tratta di una coppia che si trovava a bordo di un’auto travolta da un grosso albero di pino. L'incidente è avvenuto a Uggiano Montefusco, frazione di Manduria.

I due feriti, marito e moglie, sono stati soccorsi dal 118 che li ha portati al pronto soccorso dell’ospedale Marianna Giannuzzi.

L’uomo ha riportato una ferita contusa alla testa mentre la moglie è in stato di choc per lo spavento. Le loro condizioni non sono gravi. Venti intensi continueranno a soffiare ancora per tutto il giorno, fino alla serata/nottata.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Sicilia: venti fino a 144 km/h nel messinese, il mare invade le strade a Scaletta Zanclea

Il vasto ciclone formatosi nel cuore del Mediterraneo nelle prime ore della giornata sta spazzando le regioni meridionali con raffiche di scirocco davvero impetuose. Purtroppo sono innumerevoli i danni che si contano tra Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Alberi caduti, pali della luce abbattuti, tetti divelti, capannoni e serre devastate, luminarie distrutte: un vero e proprio bollettino da guerra quello odierno, consultabile nella Il ciclone continua ad approfondirsi nel cuore del mar Tirreno e richiama correnti di scirocco davvero impetuose verso Sicilia e Calabria, dove è in atto una tempesta di vento con raffiche di assoluto rilievo.

In diverse località il vento ha superato i 100 km/h, ma il valore più elevato è stato registrato nel messinese, precisamente su Novara di Sicilia, dove una folata di vento ha raggiunto i 144 km/h!

Imponenti anche le mareggiate in atto sulle coste ioniche, direttamente esposte ai venti sciroccali. Le onde del mare hanno invaso anche le strade a Scaletta Zanclea (foto in alto), creando molti disagi alla circolazione. Ad Agrigento un grosso albero è caduto su una strada principale travolgendo alcune auto parcheggiate. Fortunatamente non ci sono feriti o vittime.

Ed inoltre....
Mareggiata eccezionale a Gallipoli: il mare invade il centro abitato

Situazione oltremodo eccezionale in Salento, duramente colpito dal ciclone che ieri ha attraversato tutta Italia con venti oltre i 100 km/h e piogge intense. Gli effetti del ciclone si sono fatti sentire anche stamattina, dove le raffiche di vento dai quadranti meridionali hanno causato mareggiate estreme come da anni non si vedevano.

Fortemente colpito il litorale ionico del Salento, specie tra Porto Cesareo, Gallipoli e Leuca, dove ristoranti e stabilimenti balneari sono stati devastati.
Situazione non molto diversa a Gallipoli, dove la mareggiata è stata talmente imponente che l’acqua del mare ha invaso il centro abitato e ha paralizzato il traffico. Il mare sta penetrando anche nelle abitazioni.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Maltempo nel Lazio: forti disagi a Pomezia, domani scuole chiuse


Un intenso fronte temporalesco giunto da Ovest ha interessato l'area di Roma nel pomeriggio, provocando allagamenti e danni in molte zone della provincia. La pioggia associata a forti raffiche di vento ha mandato in tilt la circolazione stradale. Una delle zone più colpite è quella di Pomezia, sul litorale a Sud di Roma.

Pesanti rallentamenti si sono verificati sul Grande Raccordo Anulare, anche per un incidente, sulla via Nettunese e sulla Pontina. Code in entrambe le direzioni tra Eur e Pomezia. Molti gli alberi caduti a causa del vento, alcuni finiti su auto in sosta. A Torvaianica, frazione di Pomezia, un grosso albero è caduto in strada a ridosso di un cancello di una villetta privata.Il maltempo concederà una brevissima tregua nelle prossime ore ma già domani torneranno piogge e temporali anche di forte intensità.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Neve e situazione critica in Alto Adige, impressionante valanga su Martello

Continua a nevicare senza sosta sulle Alpi centro-orientali, dalla Lombardia al Friuli, a causa della risalita di un vasto ciclone nel Mediterraneo.
Guardate questo video:https://www.youtube.com/watch?v=kJRRa0T5Xgg

Ecco spiegata l'impressionante valanga in atto in Alto Adige, in val Martello: attorno alle 09.00 di questa mattina una valanga si è abbattuta nel centro abitato di Martello dove ha causato danni e disagi.La valanga si è staccata da 2400 metri di quota, dal monte Eberhoefer, ed è giunta sin verso i 1200 metri della piccola località di Martello. Con un fronte lungo ben 80 metri e un altezza di 20 metri sta investendo boschi e case e sta causando notevoli danni.Sono già state evacuate 20 persone ma si prospettano almeno 50 evacuati nelle prossime ore.
Al momento non risultano vittime o feriti a seguito della valanga. Molte strade del paese sono impraticabili per la presenza di metri di neve misti ad alberi e altri arbusti.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Atmosfera fredda questo pomeriggio su alcuni settori del nord Italia: 6° a Cuneo, Bolzano e Aosta, 8° a Torino e Novara, 9° a Milano, Piacenza e Parma. La temperature più elevata è stata registrata a Termoli e Catania con 20°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Maltempo in Sicilia: alluvione lampo su Licata, ci sono vasti allagamenti

In Sicilia un nubifragio si è abbattuto nell'agrigentino nelle prime ore del mattino: il temporale ha riversato ingenti quantità di pioggia in pochi minuti (localmente oltre 30-40 mm) ed il risultato è stato un alluvione lampo nella zona di Licata. Molte strade del centro abitato sono fine sott'acqua creando numerosi disagi alla circolazione e alle attività lavorative.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Oggi - 14:28
Le città più fredde di questo pomeriggio in Italia: Cuneo, Bolzano e Aosta 8°; Ferrara 9°; Piacenza, Arezzo e Verona 10°. Le città più calde: Trapani 19°; Catania, Bari e Reggio Calabria 18°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ischia: grossa tromba marina vicino a Casamicciola

Le prime note instabili legate al flusso atlantico in costante ripresa dopo una breve pausa, si stanno facendo sentire lungo le regioni tirreniche. Per il momento parliamo di tante nubi e poche piogge dislocate tra Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio e Campania, in attesa del forte peggioramento.

C'è anche spazio per qualche fenomeno spettacolare: una tromba marina si è sviluppata su Ischia, in Campania. La tromba marina si è sviluppata questa mattina poco a largo di Casamicciola, piccolo centro abitato situato sul lato settentrionale dell'isola di Ischia. Il grosso vortice è stato avvistato anche da Procida e tutto il litorale nord di Ischia. Fortunatamente la genesi del fenomeno è avvenuta totalmente in mare e non ha colpito le coste. Pertanto non ci sono danni a cose o persone ma solo un po' di apprensione a Casamicciola per la presenza di questo grosso vortice a poche centinaia di metri in mare
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”