Le News del 2021

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

RISVEGLIO FREDDO al nord con soli 9°C a Cuneo e 12°C a Milano, 0°C al Monte Cimone, 2°C alla Paganella
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Etna in eruzione, altissima colonna di fumo e pioggia di cenere in atto da ore


L'Etna è tornato a ruggire sin dalle prime ore del mattino dopo diversi giorni di tranquillità. Improvvisamente si è elevata in atmosfera un'altissima colonna di fumi, gas e cenere che ha sovrastato numerose località etnee.

Sui centri abitati nord-orientali dell'Etna, come Mascali, Giarre, Fiumefreddo e Linguaglossa è in atto una pioggia di cenere da alcune ore. La causa risiede nelle correnti in alta quota provenienti da sud-ovest, che inevitabilmente spingono polveri, cenere e fumo verso nord-est.

Nel frattempo continua ad eruttare il vulcano Cumbre Vieja sulle isole Canarie. La lava ha raggiunto molte abitazioni, danneggiandole inevitabilmente. I fiumi di lava, molto lenti ma letali, stanno invadendo anche strade, campagne, scuole e raggiungeranno le coste.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Inizia l’Autunno astronomico: l’equinozio di Settembre 2021

Autunno astronomico inizia esattamente in quel momento l’asse di rotazione terrestre si trova perpendicolare alla direzione dei raggi solari (il percorso apparente del sole nel cielo), il Sole appare perfettamente allo zenit per un osservatore posto all’equatore, e la durata del giorno è pari a quella della notte: 12 ore esatte. Lo dice il nome stesso: “equinozio” deriva dal latino aequus–nox, ossia notte uguale al giorno.

Le ore di luce, dall’equinozio di settembre continueranno a diminuire, fino ad arrivare alla notte più lunga dell’anno, il solstizio d’inverno che quest’anno cadrà il 21 dicembre alle 15:59 UTC (16:59 ora italiana).

Perché l’equinozio d’autunno non cade il 21 settembre?
Abbiamo l’errata convinzione che equinozi e solstizi cadano sempre il 21 del mese, ma non è così. L’equinozio di settembre non cadrà il 21 almeno per i prossimi 71 anni: la prima volta che l’equinozio d’autunno cadrà il 21 settembre sarà nel 2092, alle 23.41 UTC (in Italia quindi cadrà comunque il 22 settembre). Fino ad allora la data cadrà tra il 22 o il 23 settembre. Ma come mai?

Poiché l’inclinazione dell’asse terrestre non è costante, ma varia ciclicamente tra circa 22,5° e 24,5° con un periodo di 41.000 anni, anche le date di inizio delle stagioni astronomiche cambiano di anno in anno. Inoltre il tempo con cui la Terra compie una intera orbita intorno al Sole è di 365 giorni e 6 ore circa. Le sei ore in più vengono recuperate ogni 4 anni con l’introduzione dell’anno bisestile che fa slittare, quindi, la data del solstizio sul nostro calendario.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Maltempo in Liguria: forte temporale su Genova, allagamenti e qualche disagio

Come nelle attese una forte ondata di maltempo si sta abbattendo sulla Liguria. Dal primo mattino un temporale (a carattere autorigenerante) sta colpendo il genovese provocando qualche disagio sia nella città di Genova che in provincia.
Il temporale è caratterizzato da moltissimi fulmini, raffiche di vento e pioggia intensa. Localmente si sono raggiunti anche gli 80-100 millimetri di pioggia dalla mezzanotte. Non mancano quindi allagamenti e piccoli smottamenti soprattutto nell'entroterra genovese. Negli ultimi minuti il temporale si è scostato dal centro di Genova e muove verso est.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Alluvione lampo nella notte nel comasco: colata di fango e sassi fra le case


Forti piogge a carattere temporalesco hanno interessato nella notte l'area nord-occidentale della Lombardia, causando forti disagi in particolare nel comasco.

La zona più colpita è quella di Blevio, dove la pioggia a carattere di nubifragio ha fatto ingrossare rapidamente il torrente Pertus, che è poi tracimato lasciando sulla strada diversi metri cubi di fango, sassi e detriti portai dalla corrente, obbligando così a interrompere la circolazione stradale sulla strada Lariana.
Diverse automobili sono state travolte e danneggiate dall'ondata di fango e sassi nella frazione di Capovico, già duramente colpita lo scorso Luglio da un'alluvione. La frana ha raggiunto un'area abitata, senza per fortuna causare feriti.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Forti temporali in Emilia Romagna: allagamenti nella zona di Imola, acqua e fango invadono le strade

Infiltrazioni di aria più fresca in quota hanno determinato nelle ultime ore dei temporali, anche di forte intensità, in Emilia Romagna.

Fra la notte e il primo mattino intense precipitazioni hanno interessato l'area fra le province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena. Particolarmente colpita la zona di Imola, dove la pioggia ha causato diversi disagi: sottopassi allagati, strade chiuse e problemi alla circolazione stradale.

Ingenti allagamenti, come possiamo vedere dalle immagini, anche nel comune di Mordano e nella frazione di Bubano, dove acqua e fango hanno invaso le strade del centro abitato.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Ancora temperature elevate in Italia: 27° sono stati raggiunti a Roma, Napoli, Alghero, Latina, Gela, Cagliari, Catania e Grosseto!
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Primi nubifragi su Genova, oltre 160 mm di pioggia in poche ore

Siamo solo alle prime fasi dell'intenso peggioramento che coinvolgerà l'Italia nei prossimi 7 giorni, ma la Liguria sta già affrontando le prime problematiche legate alle intense piogge. Dalle prime ore della notte si è sviluppato un temporale stazionario nel golfo dei Genova, il quale sta scaricando importanti quantità di pioggia su gran parte della provincia. Fortemente colpito il capoluogo, dove si registrano accumuli di pioggia compresi tra 80 e 166 mm di pioggia. Il picco più alto è stato registrato su Cornigliano (GE) con ben 166.4 mm di pioggia caduti dalla mezzanotte.
A Genova risultano allagate piazza Montano, via Degola, via Milano, sottopasso Brin. A Genova Fiumara è stato registrato un rain rate (intensità di pioggia oraria) di ben 73 mm/h, intensità che va ben oltre il livello di nubifragio.
La situazione è già in miglioramento e dal pomeriggio non dovrebbero più verificarsi precipitazioni rilevanti. La parte intensa del peggioramento, tuttavia, arriverà fra la serata di lunedì e la mattinata di martedì, con nubifragi intensi.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Ad un passo dal record pluviometrico nazionale: nella giornata di ieri, lunedi 4 ottobre, sono caduti 900mm nella zona di Rossiglione, valle Stura, entroterra genovese. Frane, smottamenti ed allagamenti un po' ovunque nella zona.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”