Le News del 2020

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Ecco le temperature più elevate registrate questo pomeriggio in Italia: Catania 31°; Brindisi e Bari 30°; Foggia, Olbia, Reggio Calabria, Lecce e Messina 29°
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Al Nord è arrivato il freddo: nevicata a Sestriere e fiocchi anche più in basso, freddo e vento a Milano


L'aria fredda di origine artico-marittima legata all'affondo di una vasta saccatura protesa dal nord-Europa sta affluendo in queste ore sulle regioni settentrionali, apportando anche le prime nevicate sulle Alpi.
Nevicate con alcuni centimetri di accumulo si registrano sulle Alpi Piemontesi fino ai 1.700-2.000 metri.
Imbiancata Sestriere, ma anche località più in basso, fino a 1400-1500 metri, complici anche le precipitazioni abbondanti.
Secondo le previsioni, i fiocchi di neve si spingeranno nelle prossime ore fino ai 1.000-1.200 metri sui settori di confine nord-occidentali del Piemonte, con nevicate più abbondanti sopra i 1.500-2.000 metri. Previsti accumuli nell'ordine dei 5-10 centimetri.

Le temperature sono crollate sul nord-ovest, a Milano attualmente ci sono solo 11°C con forti raffiche di vento.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

FREDDO anche stamane su diverse zone del nord e del centro: solo 6°C a Bergamo e nel Milanese, -3°C al Passo Rolle sulle Dolomiti, -12°C al Plateau Rosà, 1°C sul Terminillo, 8°C a Bologna
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Maltempo in Campania: un tornado si abbatte a Casal di Principe, nel casertano

Una forte ondata di maltempo si sta abbattendo sulla Campania, con diversi danni e disagi.
La forte instabilità atmosferica ha dato vita anche a un tromba d'aria (o tornado) che si è abbattuta violentemente sulla località di Casal di Principe e dintorni.
Notevoli i danni causati dal vortice d'aria, che è durato pochi istanti ma ha creato comunque devastazione nel suo tragitto. Segnalati piccoli crolli di muri, cartelloni pubblicitari divelti e diversi alberi sradicati dal suolo. Volate via anche alcune tegole di abitazioni. Per fortuna pare che le raffiche di vento più violente si siano abbattute prevalentemente nella zona del cimitero comunale di Casal di Principe, lontano dalla zona più popolata.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Forte boato avvertito in Friuli Venezia Giulia: vibrazioni in molte abitazioni

Un forte boato è stato avvertito nel pomeriggio di oggi, attorno alle 16.10, in Friuli Venezia Giulia, in particolare nell'area orientale della regione.
Molte le segnalazioni sul web, attraverso i vari social network, specialmente dalle province di Udine e Gorizia. Alcuni hanno pensato subito ad un terremoto ma la rete nazionale dell'INGV non ha rilevato alcun movimento tellurico. E' probabile si sia trattato infatti di un boato generato da un aereo che ha superato la cosiddetta barriera del suono, producendo quello che più comunemente viene detto "boom sonico".
Il boato è stato talmente forte da generare delle vibrazioni in molte abitazioni, soprattutto nella zona centro-orientale della regione, a quanto pare dalle testimonianze locali.

Ecco una spiegazione sul fenomeno del superamento della barriera del suono:
Il boom sonico, chiamato anche bang supersonico, in italiano boato sonico, è il suono prodotto dal cono di Mach, generato dalle onde d`urto create da un oggetto (ad esempio un aereo) che si muove, in un fluido, con velocità superiore alla velocità del suono. Esempi di boom sonico si hanno quando un aeroplano vola a velocità superiore a quella del suono in aria, o anche quando si fa schioccare una frusta. Il suono è in questo caso prodotto dall`estremità della frusta che supera la barriera del suono.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Maltempo al Nord: alluvione in atto a Limone Piemonte


Situazione estremamente critica in Piemonte dove il maltempo sta creando gravi disagi soprattutto nel cuneese. Come vi abbiamo illustrato in un precedente articolo nella zona della Val Roja e aree limitrofe si registrano le condizioni peggiori, con esondazioni, allagamenti, frane e crolli.
A Limone Piemonte, al confine con la Val Roja, sono caduti circa 400 millimetri di pioggia dalla mezzanotte. Il fiume Vermenagna che attraversa il paese è esondato. La strada statale 20 del Colle di Tenda è stata chiusa all'altezza della chiesa Sant'Antonio. Diverse le strade chiuse nella zona. La frazione Sant`Anna, zona Fantino Tetti Maschetta, è stata bloccata.
L'acqua minaccia anche alcune case. Come si apprende dal sito Cuneo24.it, il sindaco di Limone Piemonte Massimo Riberi ha disposto la chiusura della strada Romana, di viale Valleggia e della strada statale 20 dal bivio della caserma dei carabinieri.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Aggiornamento Alluvione Piemonte

Devastante alluvione a Limone Piemonte

La luce del giorno sta mostrando in queste ore la devastazione provocata dall’alluvione che ha colpito Limone Piemonte, località del cuneese fra le più colpite dall'ondata di maltempo.
Il tempo da questa mattina è migliorato e le precipitazioni sono finalmente cessate, ma la pioggia di stanotte ha contribuito a rendere ancora più pesanti i danni, già ingenti nella giornata di ieri, dopo circa 500 millimetri di pioggia caduti.

L'esondazione del torrente Vermegnano ha reso le strade del paese fiumi di acqua, fango e detriti. Molti scantinati, garage e piani terra di abitazioni sono stati invasi dal fango. Crollati alcuni tratti di strade. Crollata, come vediamo dalle immagini, anche una palazzina su tre piani in fase di ristrutturazione, accanto al corso d`acqua. Fortunatamente non ci sarebbero feriti.
Situazione difficile anche nella vicina Val Roja, con cui i collegamenti restano impossibili. Qui vi sono numerose frane, crolli ed estesi allagamenti. In territorio francese ci sarebbero dei dispersi da ieri e si temono vittime. Saltati i contatti tramite la rete mobile, i soccorritori stanno cercando di raggiungere chi è rimasto in auto in difficoltà.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Disastro al Colle di Tenda: la strada del tunnel che collega Piemonte e Francia non c'è più


Sono impressionanti e drammatiche le immagini che arrivano dalla zona del Colle di Tenda, in territorio francese al confine con il Piemonte.
Le piogge alluvionali di Venerdì hanno portato al crollo della strada che porta all'imbocco del tunnel internazionale di Tenda, lato francese. Una enorme voragine ha inghiottito terreno e asfalto, cancellando il tratto stradale che consentiva alla provincia di Cuneo di connettersi alla Costa Azzurra e alla Liguria tramite le Alpi.

Anche il percorso di collegamento tra Piemonte e Liguria, in galleria, è completamente allagato e inagibile.
Dunque, quest`inverno, sarà quasi certamente impossibile raggiungere le località sciistiche cuneesi attraverso il valico, tradizionale sbocco dei flussi turistici dalla Liguria e dall`entroterra di Nizza e Montecarlo.

Intanto, oggi è stato trovato morto nel Roya a tre chilometri dal confine con l`Italia Armand Giordano, il pastore francese di origine italiana disperso da venerdì dopo la burrasca. Il fratello, tratto in salvo, aveva raccontato di averlo visto trascinare via dai flutti durante la tempesta. Ora, la notizia del tragico ritrovamento da parte dei soccorritori francesi.
Nella foto di Florent Adamo: Colle di tenda, strada collassata.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Piogge alluvionali al nord: le piene dei fiumi riversano fango in mar

Le piogge torrenziali che negli ultimi giorni hanno colpito la Francia sud-orientale e l'Italia nord-occidentale a causa dell'esondazione di tanti fiumi e torrenti. La Costa Azzurra, la Liguria e il Piemonte hanno pagato il prezzo più alto, con danni imponenti, dispersi e due vittime.
Le piene dei fiumi hanno raggiunto il mare col loro carico di fango e detriti, creando un contrasto davvero notevole con l'acqua marina. Le foci di tutti i fiumi tra Costa Azzurra e Liguria hanno pesantemente risentito delle piene alluvionali ed ecco che diventano visibili persino dai satelliti in orbita attorno alla Terra.
Uno scatto impressionante ed estremamente nitido del satellite Sentinel2 di Copernicus mostra le piene cariche di fango dei fiumi principali della Liguria e della Costa Azzurra: un ingente quantitativo di fango e detriti è stato immesso in mare e la "macchia marrone" continua ad allargarsi tutt'ora a distanza di due giorni dalla fine dei nubifragi.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”