
Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Moderatore: elio.biava
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
-
spelusciù
- Messaggi: 82
- Iscritto il: sabato 11 gennaio 2014, 19:33
- Località: Carvico (ai piedi delle prealpi)
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Buonasera
Giusto per cambiare colore possiamo aggiungere anche questi...

Maurizio
Giusto per cambiare colore possiamo aggiungere anche questi...

Maurizio
-
spelusciù
- Messaggi: 82
- Iscritto il: sabato 11 gennaio 2014, 19:33
- Località: Carvico (ai piedi delle prealpi)
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Buongiorno
Sarei grato se qualcuno volesse, per esclusivo scopo didattico, aiutarmi a risolvere questa identificazione.
Data per certa (si spera) "Armillaria mellea" e "Armillaria gallica", che nome diamo ai punti di domanda?
Per tutti i funghi in questione la sporata è bianca.
Grazie. Maurizio


Sarei grato se qualcuno volesse, per esclusivo scopo didattico, aiutarmi a risolvere questa identificazione.
Data per certa (si spera) "Armillaria mellea" e "Armillaria gallica", che nome diamo ai punti di domanda?
Per tutti i funghi in questione la sporata è bianca.
Grazie. Maurizio


- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
L'ultimo stamattina, +2°C a 1200, con poche macchie di neve nel bosco a 1500.



Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Ostoyae forse...trovato in alto? Sotto quale essenza?spelusciù ha scritto:Buongiorno
Sarei grato se qualcuno volesse, per esclusivo scopo didattico, aiutarmi a risolvere questa identificazione.
Data per certa (si spera) "Armillaria mellea" e "Armillaria gallica", che nome diamo ai punti di domanda?
Per tutti i funghi in questione la sporata è bianca.
Grazie. Maurizio
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Non ti so aiutare, c'è chi li chiama anche pelosini per la sperficie vellutata del cappello.spelusciù ha scritto:...Sarei grato se qualcuno volesse, per esclusivo scopo didattico, aiutarmi a risolvere
questa identificazione....che nome diamo ai punti di domanda?
Per tutti i funghi in questione la sporata è bianca.
Grazie. Maurizio
A differenza degli altri chiodini cresce anche a singoli esemplari, pur sempre a distese, ma non sempre a ceppi.
(Leggenda vuole che per il suo modo di crescere a distese, possa occultare altre specie velenose
In media Valle è il più democraticamente diffuso e naturalmente molto gustoso.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
-
spelusciù
- Messaggi: 82
- Iscritto il: sabato 11 gennaio 2014, 19:33
- Località: Carvico (ai piedi delle prealpi)
Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana
Buongiorno.
Ringrazio DT09001 e elio per le risposte.
Il luogo è in pratica pianura in un bosco misto, tutti e tre i funghi trovati in venti metri di sentiero e, come dice elio, in forma singola anche se abbastanza numerosi.
Purtroppo la "letteratura" che ho trovato è piuttosto scarsa (solo di Wiki non mi fido), ma credo che "Armillaria Ostoyae" come ipotizzato da DT, sia l'indicazione più attendibile.
Certo che visti nel bosco, magari in condizioni climatiche non ottimali, sembrano tutti uguali. Metto una curiosità (non proprio insolita).
Maurizio

Ringrazio DT09001 e elio per le risposte.
Il luogo è in pratica pianura in un bosco misto, tutti e tre i funghi trovati in venti metri di sentiero e, come dice elio, in forma singola anche se abbastanza numerosi.
Purtroppo la "letteratura" che ho trovato è piuttosto scarsa (solo di Wiki non mi fido), ma credo che "Armillaria Ostoyae" come ipotizzato da DT, sia l'indicazione più attendibile.
Certo che visti nel bosco, magari in condizioni climatiche non ottimali, sembrano tutti uguali. Metto una curiosità (non proprio insolita).
Maurizio







