Piazzatorre - Torcola Vaga

Situazione impianti, nuovi progetti e sviluppi delle stazioni sciistiche di Foppolo, San Simone, Carona, Piazzatorre e Valtorta/ Piani di Bobbio.

Moderatore: lucaserafini

Rispondi
anonimo sapiente
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:08

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da anonimo sapiente »

Ragazzi movimentare la neve nei modi che avete descritto non è assolutamente attuabile ed ora vi spiego perché con quattro dati semplici semplici.
La pista del Bosco non la conosco quindi prendo ad esempio la 3Signori di Valtorta Ceresola, forse meno lunga, forse più larga ma tant'è... Per innevare una pista del genere occorrono circa 20.000/25.000 m3 d'acqua (forse anche più) che corrispondono ( a seconda della temperatura) con una proporzione di 1,7 - 2,4 m3 di neve a circa 50.000 m3 di neve. Sapete quante rotazioni di elicottero ci vorrebbero per portarla sulle piste partendo anche da vicino? un elicottero trasporta si e no 600 kg (quelli medi) e costa 23 Euro al minuto oltre a cil serve produrre la neve con cannoni, energia elettrica ed acqua.

Il costo di produzione neve dei generatori su pista con annessa lavorazione della neve costa circa da 2,6 a 2,9 Euro a m3 + (a questo punto) aggiungere costo Elicottero carico e scarico. Per il trasporto su gomma... qualche spicciolo in meno ma... se volete snocciolare i costi uno ad uno lo possiamo fare ... lasciamo perdere. Lo hanno fatto... Si vero, pagava "Papa Pantalone" ma ora lo Stato, Le regioni, le Provincie ed i comuni non hanno neanche i soldi per piangere... Lo hanno fatto e così con questo approccio in Italia ci siamo ritrovati.

L'impianto di innevamento è un lusso, andava costruito anno dopo anno con investimenti da "formichine" ora PZT non l'ha e non se lo potrà permettere a meno di un aiuto pubblico (quello si, magari, possibile... Vedremo). Stiamo con i piedi per terra, queste cose sono UTOPIA! (per gente che spende i soldi propri, non quelli dello Stato). Neveplast (anche a detta dello stesso produttore) non è sostenibile da un investimento privato per affrontare una pista da sci. Costa oltre 70 euro a m2... fate un po i conti di quanti m2 sono... anche solo 1/3 della pista e sulla sciabilità ho qualche dubbio e non solo io...
Ultima modifica di anonimo sapiente il martedì 7 gennaio 2014, 17:19, modificato 1 volta in totale.
Krivan
Messaggi: 186
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 16:37

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da Krivan »

Quando il comprensorio è stato usufruibile nella sua interezza obbiettivamente non si sentiva la mancanza della pista del bosco;
Certo è il fiore all'occhiello della stazione, facilita il deflusso vista la non adeguatezza della gremei 1 come impianto di rientro (2 pax alla volta)...ma personalmente preferirei avere la garanzia neve sulle piste in quota prima di averla su una pista a 1.100 metri con tutti i rischi meteo climatici che ne conseguono. Ricordiamoci poi che la Bosco non è per tutti e come insegnano Piani di Bobbio le piste che "fanno cassa" sono le piste facili adatte a tutti (e le Torcole ne hanno 2 ottime... Panoramica e Toracchio).
a_45
Avatar utente
Geotecnico
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 11:58

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da Geotecnico »

Insomma la Bosco sarebbe stato meglio se l'avessero fatta 200 m più in alto! a_39
Concordo con anonimo sapiente, che è stato fin troppo generoso: la neve tecnica costa più di 3-4€/m3 e l'elicottero costa oltre 25€/min (poi dipende dal velivolo). La NevePlast, l'ho proposta perché l'ho vista molto ben usata a Selvino, ma metterla e toglierla non è così semplice e appunto costa molto (inoltre la Bosco non è paragonabile al Purito!). In ogni caso penso che più che pensare alla Bosco sarebbe meglio pensare e sperare (con tutte le nostre energie) alla riapertura del comprensorio unico! a_14 a_45
Il progresso è la realizzazione d'utopie.
Oscar Wilde
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3068
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da alvin 51 »

Geotecnico ha scritto:Insomma la Bosco sarebbe stato meglio se l'avessero fatta 200 m più in alto! Concordo con anonimo sapiente, che è stato fin troppo generoso: la neve tecnica costa più di 3-4€/m3 e l'elicottero costa oltre 25€/min (poi dipende dal velivolo). La NevePlast, l'ho proposta perché l'ho vista molto ben usata a Selvino, ma metterla e toglierla non è così semplice e appunto costa molto (inoltre la Bosco non è paragonabile al Purito!). In ogni caso penso che più che pensare alla Bosco sarebbe meglio pensare e sperare (con tutte le nostre energie) alla riapertura del comprensorio unico!
visto che si parla di altitudine, non dimentichiamo che ai tempi era ed è tracciata la cosiddetta Costa Piana, che arriva a quota 1350 mt. circa potendo partire dal Torcole rifugio, trovandosi però sulla Soliva. Inutile pensare che un domani potrebbe essere una valida alternativa, anche se non la sostituisce la pista del bosco. Ma questa è un'altra storia. a_45
Avatar utente
Skiador
Messaggi: 1627
Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 15:55
Località: england

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da Skiador »

Geotecnico ha scritto:In ogni caso penso che più che pensare alla Bosco sarebbe meglio pensare e sperare (con tutte le nostre energie) alla riapertura del comprensorio unico!
Concordo in pieno. La pista del bosco a quelle quote e' stata un po' una mezza pazzia. Certo, quando e' aperta e ben innevata e' un gran pistone su cui anche il sottoscritto si e' divertito parecchie volte nel 2009 con nevicate eccezionali a bassa quota, ma in quasi tutti gli altri anni la "Bosco" non ha fatto altro che procurare danni alle solette anche quando era ufficialmente aperta soprattutto nella tratta della stradina in fondo che diventa spesso e volentieri una sassaiola non solo a causa della bassa quota ma anche perche' trattasi di uno stretto passaggio obbligato in cui la rimozione della neve da parte degli sciatori che passano sempre nello stesso punto e' piu' veloce che altrove.. a_45
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3068
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da alvin 51 »

Lele93 ha scritto:Ma caricare neve sul un gatto prendendola dallo ski weg, e potarla giù con un po'di viaggi di gatto non è possibile? Da quello che ho capito manca neve solo sull'ultimo tratto, che è anche il più stretto. Sullo skiweg dovrebbe esserci un po'di neve naturale. E il gatto non è un elicottero. Certo consuma un po'di gasolio a fare su e giù. Ma è fattibile?
quanta neve può portare un gatto ogni viaggio, senza contare il tempo e il kilometraggio che si deve sorbire dallo ski weg alla fine della pista del bosco. Tanto per dare una cifra, la lunghezza della pista totale è di 4km e 200mt. e sarebbe la medesima distanza che dovrebbe percorrere il gatto, per la sola andata, poi manca il ritorno. Povero Aronne. a_39 (il gattista).
Lino70
Messaggi: 6993
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da Lino70 »

a_34 se ci fosse stata neve fino a 1000mt. a sufficienza x aprire la pista del bosco tutte queste problematiche non sarebbero nemmeno sorte... a_11
portiamo ancora pazienza, da sett. prox. probabilmente assisteremo ad un calo della QN proprio a 1000mt. se non più bassa... a_2 (era ora) a_39
x ora restano solo proiezioni, ma il target di un cambiamento da metà mese è sempre valido, urgono altre conferme ma direi che in linea dovremmo esserci!!
work in progress!! a_45
a_14
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3068
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da alvin 51 »

quante volte lo dovremo ancora ribadire che se oggi si scia a Piazzatorre, ripeto si scia!!!! è grazie all'impegno alla caparbietà di chi ha creduto in questa realtà e Noi ci stiamo a preoccupare della fruibilità della pista del bosco. Abbiate un po' di pazienza che come annunciato dal nostro emerito metoman Poss 70 quello che serve, arriverà! a_45
Avatar utente
maverik71
Messaggi: 63
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2004, 13:49
Località: BG

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da maverik71 »

La pista del bosco a queste altezze sarà anche stata una pazzia ....ma permettetemi ....adesso c'è , ce la teniamo e menomale che c'è , fosse solo per aprirla una due volte l'anno ....l'importante è che la sua esistenza non sia da chiusa un costo. Direi che i pensieri piuttosto che soffermarsi su questi problemi e su come trasportare la neve, dovrebbero spostarsi su altre problematiche o idee che migliorino /aumentino l'afflusso di sciatori. Mi sono concesso un sciata lunedì 6 .... giornata splendida, piste perfette, presenze in numero adeguato alla giornata (nota come rientro obbligato per i milanesi ) e PIZZOCCHERI ottimi al Gremei ! :-)

Ho visto molti ciaspolatori e camminatori in Torcola ..... direi che l'anno di fermo ha fatto conoscere le Torcole anche a chi non pratica lo sci..... e abbiamo una Soliva vergine che permette un bel giretto ..... facciamole pubblicità nell'attesa del comprensorio unico che come tutti diciamo sarà indispensabile per PZT ... senza non c'è futuro ... parlano i numeri. Abbiamo una panoramica splendida per i neofiti ....... direi ideale .... pubbliciziamola !!!

io credo che per questo anno non si possa fare e pretendere di più .... per cui divertiamoci con quello che c'è ... I numeri in termini di sciatori per ora non si possono fare, con due piste è impossibile, ma sia un stagione utile per capire come aggiustare il tiro e capire perchè a comprensori uniti, (3 anni fa) i numeri in settimana non si facevano comunque ( eppure in quella configurazione le piste erano nettamente più belle e divertenti rispetto a molti altri comprensori!! ).
Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. (H. Hesse)
Rispondi

Torna a “Stazioni Ski Valle Brembana”