Maltempo Lazio: esondano i fiumi Turano e Velino, allagata la piana reatina
Ancora criticità nel Lazio e in particolare nella provincia di Rieti, dove le piogge cadute negli ultimi giorni insieme alla fusione della neve in quota stanno determinando l'ingrossamento di fiumi e corsi d'acqua.
La situazione è particolarmente delicata sulla Piana reatina, che risulta in gran parte allagata a causa dell'esondazione dei corsi d'acqua della zona. In mattinata si è verificato lo straripamento dei fiumi Turano e Velino, con l'allagamento di vaste aree di campagna e strade. Ma fortunatamente non ci sarebbero conseguenze a persone.
"La situazione non è destinata a migliorare nelle prossime ore stando alla allerta arancione per criticità idraulica proprio sul nostro Appennino", riferiscono dalla Protezione civile.
Nella giornata di domenica il gestore della diga del Turano per abbassare il livello del lago ha provveduto ad un parziale rilascio delle acque destinato come avvertito anche dal Comune che ha attivato il Coc a ripetersi. L'emergenza continua.
Le News del 2021
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Calabria: grossa frana a Rota Greca, fango e detriti invadono centro abitato
Paura questa notte nel cosentino per una grossa frana che ha colpito il piccolo centro abitato di Rota Greca. Una massa di fango e detriti, staccatasi da una collina, ha invaso strade e alcune abitazioni, costringendo all'evacuazione di diverse case.
I vigili del fuoco hanno fatto evacuare inizialmente una decina di persone da tre abitazioni investite dallo smottamento.
Attualmente sono in corso di svolgimento le verifiche ma la frana, secondo quanto emerso, è ancora in movimento e per questo motivo, in via precauzionale sono state evacuate ulteriori 10 nuclei familiari per un totale di 40 persone.
Per fortuna non si segnalano feriti o vittime.
Paura questa notte nel cosentino per una grossa frana che ha colpito il piccolo centro abitato di Rota Greca. Una massa di fango e detriti, staccatasi da una collina, ha invaso strade e alcune abitazioni, costringendo all'evacuazione di diverse case.
I vigili del fuoco hanno fatto evacuare inizialmente una decina di persone da tre abitazioni investite dallo smottamento.
Attualmente sono in corso di svolgimento le verifiche ma la frana, secondo quanto emerso, è ancora in movimento e per questo motivo, in via precauzionale sono state evacuate ulteriori 10 nuclei familiari per un totale di 40 persone.
Per fortuna non si segnalano feriti o vittime.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Ecco le città che hanno fatto registrare le temperature più basse nel pomeriggio odierno in Italia: Ferrara, Venezia, Arezzo, Bolzano e Verona 4°; Treviso, Aosta, Perugia, Brescia 5°.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Blizzard in Siberia: scatti durante le bufere a Vladivostok
Siberia sempre più gelida e piena di neve in questo finale di gennaio: le temperature sono davvero rigide su quasi tutta l'Asia settentrionale fin sulla Mongolia, la Cina settentrionale, il Kazakistan e il Giappone.
Ovviamente le temperature più proibitive sono in Siberia, dove la colonnina di mercurio oscilla tra i -40 e i -58°C grazie ad un ormai consolidato anticiclone russo siberiano.
Un affondo gelido proveniente dalla Siberia centrale ha colpito la Cina, la Corea del nord e i settori più sud-orientali della Russia: le immagini che vi mostriamo arrivano dalla città di Vladivostok, situata sulla costa pacifica a pochi passi dalla Corea del Nord. Sulla città russa si è abbattuta una bufera di neve estrema, con venti gelidi fino a 110 km/h.
Siberia sempre più gelida e piena di neve in questo finale di gennaio: le temperature sono davvero rigide su quasi tutta l'Asia settentrionale fin sulla Mongolia, la Cina settentrionale, il Kazakistan e il Giappone.
Ovviamente le temperature più proibitive sono in Siberia, dove la colonnina di mercurio oscilla tra i -40 e i -58°C grazie ad un ormai consolidato anticiclone russo siberiano.
Un affondo gelido proveniente dalla Siberia centrale ha colpito la Cina, la Corea del nord e i settori più sud-orientali della Russia: le immagini che vi mostriamo arrivano dalla città di Vladivostok, situata sulla costa pacifica a pochi passi dalla Corea del Nord. Sulla città russa si è abbattuta una bufera di neve estrema, con venti gelidi fino a 110 km/h.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Il ciclone Ana si abbatte sulle Fiji con piogge alluvionali e venti fino a 140km/h: almeno un morto e 5 dispersi
Le isole Fiji sono state colpite da un ciclone tropicale per la 2ª volta in un mese: almeno una persona è morta e 5 risultano disperse.
La tempesta Ana, di 2ª categoria, ha investito la nazione insulare del Pacifico meridionale con venti fino a 140km/h e piogge torrenziali, generando inondazioni diffuse.
Oltre 7.600 persone si sono rifugiate nei centri di evacuazione. Un uomo di 49 anni è annegato, e non si hanno notizie di 4 pescatori e un bambino di 3 anni.
Le isole Fiji sono state colpite da un ciclone tropicale per la 2ª volta in un mese: almeno una persona è morta e 5 risultano disperse.
La tempesta Ana, di 2ª categoria, ha investito la nazione insulare del Pacifico meridionale con venti fino a 140km/h e piogge torrenziali, generando inondazioni diffuse.
Oltre 7.600 persone si sono rifugiate nei centri di evacuazione. Un uomo di 49 anni è annegato, e non si hanno notizie di 4 pescatori e un bambino di 3 anni.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Paura ad Amalfi: FRANA costone sulla statale, si scava fra le macerie!
Momenti di paura poco fa ad Amalfi, nel Golfo di Salerno, dove si è verificata una grossa frana. Poco prima delle 10 si è staccata una notevole quantità di materiale roccioso dal costone sottostante il rione di Vagliendola.
Grossi massi e materiale terroso sono precipitati pericolosamente sulla strada statale 163 Amalfitana e il sottostante lungomare, seppellendo l'imbocco del tunnel "Matteo Camera" e finendo sull'area parcheggio del ristorante "La Marinella". L'arteria è stata chiusa al traffico veicolare. Percorsi obbligati via Positano e Sorrento, e Fuore e Agerola.
I testimoni parlano di un forte boato che ha preceduto l'evento franoso. "Sembrava un terremoto", racconta un passante. "E' un disastro, un vero disastro". Queste le prime parole del sindaco di Amalfi,Daniele Milano, contattato dall'Adnkronos in merito all'accaduto. "Abbiamo già attivato tutta la linea di emergenza - spiega Milano - e allertato la sala operativa regionale, la Prefettura e i Vigili del Fuoco".
Momenti di paura poco fa ad Amalfi, nel Golfo di Salerno, dove si è verificata una grossa frana. Poco prima delle 10 si è staccata una notevole quantità di materiale roccioso dal costone sottostante il rione di Vagliendola.
Grossi massi e materiale terroso sono precipitati pericolosamente sulla strada statale 163 Amalfitana e il sottostante lungomare, seppellendo l'imbocco del tunnel "Matteo Camera" e finendo sull'area parcheggio del ristorante "La Marinella". L'arteria è stata chiusa al traffico veicolare. Percorsi obbligati via Positano e Sorrento, e Fuore e Agerola.
I testimoni parlano di un forte boato che ha preceduto l'evento franoso. "Sembrava un terremoto", racconta un passante. "E' un disastro, un vero disastro". Queste le prime parole del sindaco di Amalfi,Daniele Milano, contattato dall'Adnkronos in merito all'accaduto. "Abbiamo già attivato tutta la linea di emergenza - spiega Milano - e allertato la sala operativa regionale, la Prefettura e i Vigili del Fuoco".
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Caldo anomalo anche in Germania, neve in fusione e alluvioni in atto
Caldo anche in Germania, si fonde la neve in montagna e scatena alluvioni in pianura. Le immagini da Francoforte.
L'aria calda nord-africana che da oltre due giorni sta affluendo nel Mediterraneo, soprattutto in Italia, si sta facendo sentire anche sull'Europa centrale. Le temperature sono nettamente aumentate soprattutto tra Austria, Svizzera, Germania meridionale e tutto l'arco alpino, anche di oltre 7-10°C oltre le medie del periodo.
In pianura Padana l'aumento termico è decisamente più contenuto rispetto ai monti proprio grazie alle nubi basse e alle nebbie che "trattengono" l'aria fredda nei bassi strati. Sui monti, invece, le temperature aumentano in modo marcato portandosi esageratamente oltre i valori tipici delle montagne in inverno. Questa situazione sta duramente colpendo soprattutto i versanti settentrionali delle Alpi, sin su Austria, Svizzera e Germania.
Caldo anche in Germania, si fonde la neve in montagna e scatena alluvioni in pianura. Le immagini da Francoforte.
L'aria calda nord-africana che da oltre due giorni sta affluendo nel Mediterraneo, soprattutto in Italia, si sta facendo sentire anche sull'Europa centrale. Le temperature sono nettamente aumentate soprattutto tra Austria, Svizzera, Germania meridionale e tutto l'arco alpino, anche di oltre 7-10°C oltre le medie del periodo.
In pianura Padana l'aumento termico è decisamente più contenuto rispetto ai monti proprio grazie alle nubi basse e alle nebbie che "trattengono" l'aria fredda nei bassi strati. Sui monti, invece, le temperature aumentano in modo marcato portandosi esageratamente oltre i valori tipici delle montagne in inverno. Questa situazione sta duramente colpendo soprattutto i versanti settentrionali delle Alpi, sin su Austria, Svizzera e Germania.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Notte tropicale su Roma: temperatura di 22°C come a luglio
Notte da piena estate su Roma, temperatura di 22°C nella capitale. Giornata piena di nubi, piogge e polvere desertica.
Sarà un 7 febbraio da ricordare nel Lazio ma anche buona parte del sud: le intense correnti di libeccio e scirocco che stanno sferzando il Mediterraneo hanno causato un diffuso e marcato aumento delle temperature non solo di giorno ma anche in piena notte. Dopo le temperature massime di ieri che in Sicilia hanno sfiorato i 30°C, ci troviamo a commentare una notte tropicale su Roma.
Nella capitale la temperatura massima della notte ha toccato i 22°C (attorno alle 4), divenendo una delle più alte di sempre per quanto riguarda il mese di febbraio su Roma. Una temperatura notturna superiore ai 20°C è tipica dei mesi estivi come luglio e agosto ed è solitamente legata alla presenza dell'anticiclone africano nel Mediterraneo. Quando ci troviamo davanti a simili temperature in piena notte, si parla di "notte tropicale" proprio perché si tratta di temperature tipiche delle aree tropicali o sub-tropicali.
Ora la temperatura è in graduale calo su Roma (si registrano 18°C alle 8 e mezzo) ed il tempo è in rapido peggioramento. In arrivo anche vaste nubi di pulviscolo desertico sulla Capitale, che tenderanno a sporcare ogni superficie.
Notte da piena estate su Roma, temperatura di 22°C nella capitale. Giornata piena di nubi, piogge e polvere desertica.
Sarà un 7 febbraio da ricordare nel Lazio ma anche buona parte del sud: le intense correnti di libeccio e scirocco che stanno sferzando il Mediterraneo hanno causato un diffuso e marcato aumento delle temperature non solo di giorno ma anche in piena notte. Dopo le temperature massime di ieri che in Sicilia hanno sfiorato i 30°C, ci troviamo a commentare una notte tropicale su Roma.
Nella capitale la temperatura massima della notte ha toccato i 22°C (attorno alle 4), divenendo una delle più alte di sempre per quanto riguarda il mese di febbraio su Roma. Una temperatura notturna superiore ai 20°C è tipica dei mesi estivi come luglio e agosto ed è solitamente legata alla presenza dell'anticiclone africano nel Mediterraneo. Quando ci troviamo davanti a simili temperature in piena notte, si parla di "notte tropicale" proprio perché si tratta di temperature tipiche delle aree tropicali o sub-tropicali.
Ora la temperatura è in graduale calo su Roma (si registrano 18°C alle 8 e mezzo) ed il tempo è in rapido peggioramento. In arrivo anche vaste nubi di pulviscolo desertico sulla Capitale, che tenderanno a sporcare ogni superficie.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Bufere di neve e temperature fino a -11°C, il gelo russo colpisce la Germania
Gelo siberiano avvolge la Germania, temperature fino a -11°C in pianura. Imbiancata Berlino. Le immagini.
L'aria gelida siberiana ha raggiunto la Germania nel corso della notte, dove ha portato un vertiginoso crollo delle temperature e anche nevicate diffuse sotto forma di bufere a causa dei venti sostenuti. Le temperature sono crollate soprattutto sui settori settentrionali e nord-orientali, tanto che la colonnina di mercurio si è portata sui -10/-11°C a quote pianeggianti.
La neve ha imbiancato Berlino, Brema, Hannover, Dortmund, Bielefeld, Dusseldorf, Wolfsburg, Munster, Lipsia.
Gelo siberiano avvolge la Germania, temperature fino a -11°C in pianura. Imbiancata Berlino. Le immagini.
L'aria gelida siberiana ha raggiunto la Germania nel corso della notte, dove ha portato un vertiginoso crollo delle temperature e anche nevicate diffuse sotto forma di bufere a causa dei venti sostenuti. Le temperature sono crollate soprattutto sui settori settentrionali e nord-orientali, tanto che la colonnina di mercurio si è portata sui -10/-11°C a quote pianeggianti.
La neve ha imbiancato Berlino, Brema, Hannover, Dortmund, Bielefeld, Dusseldorf, Wolfsburg, Munster, Lipsia.