Stambecco Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Lo Stambecco della Valle Brembana
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- 4245451
- Messaggi: 57
- Iscritto il: venerdì 10 marzo 2006, 2:13
- Località: Casalp.go (Lodi) / Branzi
- Contatta:
Re: Lo Stambecco della Valle Brembana
MI è capitato più volte di incontrare fino a 29 esemplari di stambecchi, di cui 6 cuccioli, nei pressi del lago Moro e fino al Corno Stella. Docili e mansueti, si lasciano avvicinare fino a qualche metro di distanza, senza scappare se ci si muove per fotografarli meglio...
<< un sorriso x un altro sorriso >>
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Lo Stambecco della Valle Brembana
Stambecco sul Pizzo del Becco
by Demis Milesi (San Giovanni Bianco)

by Demis Milesi (San Giovanni Bianco)
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Lo Stambecco della Valle Brembana
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Lo Stambecco della Valle Brembana
da Bergamonews...
Sulle Orobie stambecchi malati agli occhi
La Sala operativa del Corpo di Polizia provinciale e il servizio Faunistico ambientale della Provincia hanno ricevuto segnalazioni da alcuni escursionisti e dalla sezione del CAI sulla presenza di alcuni esemplari di stambecco, presenti alle quote più alte delle Orobie Bergamasche, con sospette patologie agli occhi. Il Nucleo Ittico Venatorio della Polizia provinciale si è attivato per localizzare gli stambecchi, e con il supporto dei servizi di Medicina Veterinaria dell’ASL e dell’Istituto zooprofilattico ha organizzato uno specifico intervento congiunto per giungere a una diagnosi del sospettato evento patologico. Presso il Passo di Valsecca, a quota 2.450 mt. nel Comune di Carona, è stato catturato mediante sedazione tramite telenarcosi un primo esemplare di stambecco maschio di oltre tredici anni di età, che presentava lesioni a carico degli occhi. Il personale è infatti addestrato all’uso di un apposito fucile lancia-siringhe che permette di iniettare a distanza un farmaco narcotico, prescritto da Medici Veterinari, in grado di indurre negli animali selvatici uno stato di temporanea sedazione, più o meno profonda, per consentire di intervenire garantendo sia la sicurezza dell’animale che quella degli operatori.
Una volta immobilizzato l’animale, i veterinari dell’ASL e il personale dell’Istituto Zooprofilattico hanno potuto prelevare vari campioni di materiale biologico e, in particolare, hanno eseguito un tampone oculare utile ad accertare l’origine e le cause della patologia oculare riscontrata. Prima di risvegliare lo stambecco narcotizzato, tramite la somministrazione di un apposito antidoto, è stato attuato un intervento curativo sull’animale mediante applicazione di una pomata oculare e l’iniezione di antibiotico a lunga azione. Allo stambecco è stato anche applicato un radiocollare che ne renderà possibile l’individuazione dell’animale sul territorio. Sono seguiti poi altri cinque avvistamenti di animali con sintomatologia simile, sebbene in stadi evolutivi tra loro diversi. In particolare in località “Bocchetta del Poledrì”, a quota 2.550 mt circa sotto la cima del Pizzo Coca, sono stati avvistati due esemplari maschi di 4 anni d’età. In località “Passo del Diavolo”, a quota 2.350 mt. circa sempre in Comune di Valbondione, è stato avvistato un maschio di 10/12 anni; mentre più in basso in località “Valmorta” a quota 2.100 mt. circa, sono stati osservati un altro maschio di 8/9 anni e un esemplare sub-adulto di 2/3 anni. Le analisi dei campioni hanno confermato la presenza della cheratocongiuntivite infettiva, malattia già endemica nelle popolazioni di camosci e stambecchi della vicina Svizzera; una patologia infettiva che colpisce gli occhi che si manifesta con una infiammazione della congiuntivite e della cornea. Al momento sono stati segnalati animali affetti da tale patologia oculare in un tratto di arco orobico di circa 10 Km (dalla Bocchetta di Podavista, in Alta Val Brembana, alla Valmorta, in Alta Val Seriana, con episodi accertati anche in zone intermedie quali il Pizzo Grabiasca, il Pizzo Brunone e il Pizzo Coca). Tutte le località interessate dalla presenza degli stambecchi sono state georeferenziate con l’ausilio di GPS.
Lo stambecco è un ungulato presente sulle Orobie Bergamasche con una delle principali colonie dell’arco alpino: oltre 1.200 capi, risultato di una reintroduzione iniziata nel 1987, svolta in collaborazione con la Regione Lombardia e l’Università degli Studi di Milano, con il rilascio di 88 esemplari provenienti dal Parco Nazionale del Gran Paradiso. La Provincia di Bergamo, con l’azione del Corpo di Polizia provinciale e del servizio Faunistico Ambientale, è attenta alla conservazione del patrimonio faunistico sia con la prevenzione e repressione del bracconaggio, che con il monitoraggio della consistenza delle specie e del loro stato sanitario. Gli interventi sono svolti in sinergia con le autorità sanitarie dell’ASL, la sezione di Bergamo dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale di Bologna.
Sulle Orobie stambecchi malati agli occhi
La Sala operativa del Corpo di Polizia provinciale e il servizio Faunistico ambientale della Provincia hanno ricevuto segnalazioni da alcuni escursionisti e dalla sezione del CAI sulla presenza di alcuni esemplari di stambecco, presenti alle quote più alte delle Orobie Bergamasche, con sospette patologie agli occhi. Il Nucleo Ittico Venatorio della Polizia provinciale si è attivato per localizzare gli stambecchi, e con il supporto dei servizi di Medicina Veterinaria dell’ASL e dell’Istituto zooprofilattico ha organizzato uno specifico intervento congiunto per giungere a una diagnosi del sospettato evento patologico. Presso il Passo di Valsecca, a quota 2.450 mt. nel Comune di Carona, è stato catturato mediante sedazione tramite telenarcosi un primo esemplare di stambecco maschio di oltre tredici anni di età, che presentava lesioni a carico degli occhi. Il personale è infatti addestrato all’uso di un apposito fucile lancia-siringhe che permette di iniettare a distanza un farmaco narcotico, prescritto da Medici Veterinari, in grado di indurre negli animali selvatici uno stato di temporanea sedazione, più o meno profonda, per consentire di intervenire garantendo sia la sicurezza dell’animale che quella degli operatori.
Una volta immobilizzato l’animale, i veterinari dell’ASL e il personale dell’Istituto Zooprofilattico hanno potuto prelevare vari campioni di materiale biologico e, in particolare, hanno eseguito un tampone oculare utile ad accertare l’origine e le cause della patologia oculare riscontrata. Prima di risvegliare lo stambecco narcotizzato, tramite la somministrazione di un apposito antidoto, è stato attuato un intervento curativo sull’animale mediante applicazione di una pomata oculare e l’iniezione di antibiotico a lunga azione. Allo stambecco è stato anche applicato un radiocollare che ne renderà possibile l’individuazione dell’animale sul territorio. Sono seguiti poi altri cinque avvistamenti di animali con sintomatologia simile, sebbene in stadi evolutivi tra loro diversi. In particolare in località “Bocchetta del Poledrì”, a quota 2.550 mt circa sotto la cima del Pizzo Coca, sono stati avvistati due esemplari maschi di 4 anni d’età. In località “Passo del Diavolo”, a quota 2.350 mt. circa sempre in Comune di Valbondione, è stato avvistato un maschio di 10/12 anni; mentre più in basso in località “Valmorta” a quota 2.100 mt. circa, sono stati osservati un altro maschio di 8/9 anni e un esemplare sub-adulto di 2/3 anni. Le analisi dei campioni hanno confermato la presenza della cheratocongiuntivite infettiva, malattia già endemica nelle popolazioni di camosci e stambecchi della vicina Svizzera; una patologia infettiva che colpisce gli occhi che si manifesta con una infiammazione della congiuntivite e della cornea. Al momento sono stati segnalati animali affetti da tale patologia oculare in un tratto di arco orobico di circa 10 Km (dalla Bocchetta di Podavista, in Alta Val Brembana, alla Valmorta, in Alta Val Seriana, con episodi accertati anche in zone intermedie quali il Pizzo Grabiasca, il Pizzo Brunone e il Pizzo Coca). Tutte le località interessate dalla presenza degli stambecchi sono state georeferenziate con l’ausilio di GPS.
Lo stambecco è un ungulato presente sulle Orobie Bergamasche con una delle principali colonie dell’arco alpino: oltre 1.200 capi, risultato di una reintroduzione iniziata nel 1987, svolta in collaborazione con la Regione Lombardia e l’Università degli Studi di Milano, con il rilascio di 88 esemplari provenienti dal Parco Nazionale del Gran Paradiso. La Provincia di Bergamo, con l’azione del Corpo di Polizia provinciale e del servizio Faunistico Ambientale, è attenta alla conservazione del patrimonio faunistico sia con la prevenzione e repressione del bracconaggio, che con il monitoraggio della consistenza delle specie e del loro stato sanitario. Gli interventi sono svolti in sinergia con le autorità sanitarie dell’ASL, la sezione di Bergamo dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale di Bologna.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Problemi agli occhi per gli stambecchi bergamaschi
Dal mensile InterValli
Problemi agli occhi per gli stambecchi bergamaschi
La Provincia ne cura il monitoraggio sanitario. La Sala operativa del Corpo di Polizia provinciale e il servizio Faunistico ambientale della Provincia hanno ricevuto segnalazioni da alcuni escursionisti e dalla sezione del CAI sulla presenza di alcuni esemplari di stambecco, presenti alle quote più alte delle Orobie Bergamasche, con sospette patologie agli occhi. Il Nucleo Ittico Venatorio della Polizia provinciale si è attivato per localizzare gli stambecchi, e con il supporto dei servizi di Medicina Veterinaria dell’ASL e dell’Istituto zooprofilattico ha organizzato uno specifico intervento congiunto per giungere a una diagnosi del sospettato evento patologico..... CONTINUA
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... rgamaschi/
Problemi agli occhi per gli stambecchi bergamaschi
La Provincia ne cura il monitoraggio sanitario. La Sala operativa del Corpo di Polizia provinciale e il servizio Faunistico ambientale della Provincia hanno ricevuto segnalazioni da alcuni escursionisti e dalla sezione del CAI sulla presenza di alcuni esemplari di stambecco, presenti alle quote più alte delle Orobie Bergamasche, con sospette patologie agli occhi. Il Nucleo Ittico Venatorio della Polizia provinciale si è attivato per localizzare gli stambecchi, e con il supporto dei servizi di Medicina Veterinaria dell’ASL e dell’Istituto zooprofilattico ha organizzato uno specifico intervento congiunto per giungere a una diagnosi del sospettato evento patologico..... CONTINUA
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... rgamaschi/
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Gli Stambecchi del Corno Stella

Lo Stambecco sulle Alpi Orobie.. la sua reintroduzione e' avvenuta nel 1987 a Valbondione dei primi 9 stambecchi provenienti dal Parco nazionale del Gran Paradiso... poi nel maggio 1989, con la liberazione di 88 stambecchi, realizzata con sei rilasci sulle Orobie bergamasche e due sul versante comasco del Pizzo dei Tre Signori.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Lo Stambecco del Corno Stella

Trascorso ormai un ventennio dall’avvio dell’operazione, qual è la situazione, della popolazione degli stambecchi sulle Alpi Orobie?
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Lo Stambecco del Corno Stella - Foppolo

La popolazione degli Stambecchi sulle Orobie aumenta del 15% ogni anno. Nel 2002 erano 400, saliti a 650 nel 2004.
La conta degli stambecchi si è chiusa a quota 1.016 nel 2008.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing