Giro d'Italia 2011 in Valle Brembana

Percorsi, itinerari, escursioni cicloturismo e MTB in Valle Brembana

Moderatore: IW2LBR

Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Il Giro scalda la Valle Brembana - Nottate e balli in rosa

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo di Giovanni Ghisalberti

Il Giro scalda la Valle Brembana - Nottate e balli in rosa

Una «notte rosa» tra musica ed eventi a San Pellegrino e Serina, ma anche due chilometri di magliette rosa ad accogliere i ciclisti, e poi gare podistiche e sulle due ruote, gigantografie dei nostri campioni, concorsi per le vetrine, un annullo postale, menu e persino un «ballo in rosa». La Valle Brembana si prepara alla tappa del Giro d'Italia del 26 maggio: partenza da Morbegno e arrivo a San Pellegrino dopo 152 chilometri. Tappa che entrerà nella Bergamasca da Cisano passando poi per Città Alta, Albino, Ganda, Cornalba, Serina, Costa Serina, Bracca, Zogno e San Pellegrino (con passaggio davanti al Grand Hotel e arrivo di fronte al municipio). Ieri mattina, alla Camera di commercio di Bergamo, il distretto del commercio «Fontium e mercatorum», che riunisce San Pellegrino, Serina, Costa Serina, Bracca e Oltre il Colle, ha presentato gli eventi in occasione del Giro. Decise anche le iniziative del comitato locale di San Pellegrino, composto da Comune e associazioni.

Negozi aperti di sera
«La tappa – ha detto ieri l'assessore al Commercio di Costa Serina Nadia Brozzoni – sarà anche l'occasione per sostenere le attività commerciali e, in genere, rivitalizzare i nostri paesi. La "Notte rosa", prevista il weekend precedente la gara, sarà l'appuntamento centrale». Il 21 maggio, a San Pellegrino, sono in programma eventi musicali e non solo; e la festa proseguirà dopo mezzanotte a Serina. Con i negozi che saranno aperti fino a tarda ora. «Ci sarà poi un concorso per le più belle vetrine dei negozi – ha aggiunto Brozzoni – e i ristoranti proporranno menu "in rosa". E stiamo pensando a sconti speciali a chi si presenterà nei negozi vestito di rosa». Quindi le iniziative messe in cantiere dal comitato di San Pellegrino, alcune in collaborazione anche col distretto del commercio.

Gigantografie e «maggio rosa»
Le strade d'ingresso a San Pellegrino, per due chilometri, saranno colorate da magliette rosa, sul viale Papa Giovanni saranno posizionati stendardi rosa, quindi gigantografie dei campioni dello sport di San Pellegrino (Gotti, Acquaroli, Angiolino Quarenghi, ma anche Coppi e Bartali). Centinaia di mani gonfiabili rosa saranno distribuite ai bambini, ci sarà poi un annullo postale e si sta definendo il maggio sportivo in «rosa»: l'8 una gara podistica per ragazzi, il 15 una gara di downhill, il 21 una corsa ciclistica, il 22 la «Dieci ore di sport e solidarietà» e il «Gran ballo in rosa» al casinò.

Immagine

il Giro 2009, passaggio ad Avolasio in Valle Taleggio
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Vincenzo Nibali: La Tappa di San Pellegrino Terme mi piace

Messaggio da IW2LBR »

Vincenzo Nibali: La Tappa di San Pellegrino Terme mi piace, ma dovro' fare molta attenzione

Bergamo, 22 Marzo 2011 - Si avvicina il giorno della partenza della 94 edizione del Giro d’Italia e i pretendenti alla vittoria della maglia rosa proseguono la preparazione tra sedute di allenamento e sopralluoghi delle tappe più “delicate”. Tra queste viene inserita anche la Morbegno – San Pellegrino Terme, la quartultima frazione del Giro 2011, che il 26 maggio porterà i girini lungo i 152 chilometri che separano la partenza dalla Valtellina alla località bergamasca della Val Brembana.

Immagine

Da vero professionista che non lascia nulla al caso, anche Vincenzo Nibali ha voluto provare con le proprie gambe gli ultimi 80 chilometri della tappa. Accompagnato dal direttore sportivo della formazione Liquigas Cannondale, Alberto Volpi, e dal compagno di squadra Damiano Caruso, il ciclista messinese ha apprezzato la parte finale della frazione: «E’ una tappa molto bella, con gli ultimi tre chilometri della salita di Ganda davvero impegnativi – ha commentato lo scalatore del team Liquigas – e anche la discesa, che non è una vera discesa, ha qualche strappo che potrebbe lasciare spazio a colpi di mano». Quindi una tappa aperta a tutte le soluzioni, secondo Nibali che lo scorso anno concluse il Giro d’Italia al terzo posto: «Una tappa che può riservare molte sorprese, dalla fuga ad un arrivo con un piccolo gruppo allo sprint» ha aggiunto il 27enne del team Liquigas. Con il sopralluogo odierno e quello di ieri dedicato ai chilometri conclusivi della terzultima tappa, la Bergamo - Macugnaga del 27 maggio, Vincenzo Nibali ha visionato le due frazioni con arrivo e partenza dalla terra bergamasca. «Sto preparando nel migliore dei modi il Giro d’Italia e ho “memorizzato” le salite più importanti» ha concluso Nibali, e alla domanda di valutare la tappa di San Pellegrino Terme in una scala da uno a dieci, il siciliano non ha dubbi: «E’ certamente superiore a 7».

Soddisfatto anche Giovanni Bettineschi, presidente di Promoeventi Sport, la associazione responsabile del comitato tappa. «Dopo il sopralluogo di Davide Cassani per le riprese RAI, e dopo quello di Michele Scarponi di inizio, oggi abbiamo ripercorso i chilometri finali della tappa con Nibali – ha commentato Bettineschi – e, anche da Vincenzo abbiamo avuto la conferma che questa tappa ha tutte le potenzialità per offrire spettacolo a pochi giorni dalla conclusione della corsa a tappe».

Immagine

È sempre più emozionato e coinvolto Ivan Gotti, che vede realizzarsi il sogno di (ri)portare la corsa rosa, che lui ha vinto due volte, nel suo paese Natale: «A San Pellegrino Terme stiamo lavorando per rendere il 26 maggio un altro giorno da ricordare nella storia della nostra località» ha commentato Gotti, dopo aver pedalato con Nibali sulla salita di Ganda fino all’arrivo a fianco del fiume Brembo. L’ultima volta che il Giro arrivò a San Pellegrino Terme fu nel 1977: è passato troppo tempo.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Giro d'Italia 2011 in Valle Brembana

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Giro d'Italia 2011 in Valle Brembana

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

San Pellegrino Terme, la scultura di Enus Milesi

Messaggio da IW2LBR »

San Pellegrino Terme, la scultura di Enus Milesi

Questa scultura fatta in un pezzo unico, è stata realizzata in un legno di cedro che ha circa 200 anni. Il volume del tronco era di 1,13 metri cubi. E' stato tagliato in un giardino, poiche' il forte vento gli aveva spezzato la cima e l'aveva reso pericoloso. La passione di Enus Milesi di usare la motosega nasce fin dall'infanzia, imparando piano piano con i suoi fratelli e aiutando il padre a tagliare legna. Le sue prime realizzazioni sono stati.. sgabelli, seggiole.. poi piano piano si e' perfezionato fino a creare vere e proprie sculture sempre piu' impegnative.

Immagine

http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... ino-terme/
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Il Ciclista, scultura in legno a San Pellegrino Terme

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Il Ciclista, scultura in legno a San Pellegrino Terme

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Il Ciclista, scultura in legno a San Pellegrino Terme

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Giro d'Italia 2011 in Valle Brembana

Messaggio da IW2LBR »

Alfredo Martini e Fiorenzo Magni alla presentazione delle Tappe targate BG del Giro 2011

La presentazione delle due frazioni orobiche si terrà martedì 12 aprile nella prestigiosa cornice del Teatro Donizetti. La serata condotta da Simona Befani e Davide Cassani sarà anche un salto all’indietro grazie alla presenza di Alfredo Martini e Fiorenzo Magni, che insieme al “padrone di casa” Felice Gimondi, ricorderanno gli arrivi della corsa rosa a San Pellegrino Terme dagli anni 50 fino all’ultima volta del 1977. Ingresso libero.

Bergamo, 31 Marzo 2011 - I prossimi 26 e 27 maggio, il Giro d’Italia farà tappa in terra orobica con l’arrivo a San Pellegrino Terme e la ripartenza, il giorno successivo, dal centro di Bergamo. Sarà una due giorni dove i tifosi bergamaschi di ciclismo potranno rivivere le emozioni della più importante corsa a tappe italiana. Un primo anticipo dell’atmosfera che vivremo a maggio si potrà assaporare il prossimo martedì 12 aprile quando Promoeventi Sport, l’associazione responsabile del Comitato Tappa, presenterà le due tappe in occasione della serata nella prestigiosa cornice del Teatro Donizetti di Bergamo. Ospiti d’onore della presentazione due colonne del ciclismo italiano: l’ex commissario tecnico Alfredo Martini e il “Leone delle Fiandre” Fiorenzo Magni. A salire sul palco con i due storici del ciclismo tricolore anche Felice Gimondi, il bergamasco vincitore di tre edizioni del Giro d’Italia e di un Tour de France. Martini, Magni e Gimondi saliranno sul palcoscenico del Teatro Donizetti per un “salotto” dove ricorderanno, grazie anche a filmati d’archivio della cineteca RAI, gli anni nei quali la corsa rosa faceva tappa in Val Brembana. Dal 1953 al 1969, infatti, San Pellegrino Terme ospitò ben sei arrivi di tappa, uno dei quali (nel 1955) impreziosito dalla vittoria di Fausto Coppi. L’ultima volta che il Giro d’Italia arrivò a San Pellegrino fu nel 1977 con il successo di Renato laghi.

«Siamo molto orgogliosi di poter tenere la presentazione delle tappe bergamasche del Giro d’Italia in un luogo prestigioso come il Teatro Donizetti di Bergamo – ha commentato Giovanni Bettineschi, presidente di Promoeventi Sport – e abbiamo apprezzato la sensibilità dell’amministrazione pubblica che in questo aspetto organizzativo sta contribuendo alla buona riuscita dell’evento». Il Giro 2011 nella provincia bergamasca arriverà il 26 maggio con tappa Morbegno – San Pellegrino Terme, quartultima frazione, di 152 chilometri e il giorno successivo ripartirà da Bergamo per la tappa che si risolverà a Macugnaga dopo 211 chilometri. La serata sarà presentata da una coppia ormai affiatata sui palcoscenici bergamaschi, ovvero la giornalista televisiva Simona Befani e la voce tecnica del ciclismo in casa RAI, Davide Cassani. Inoltre sarà presente, direttamente da Colorado Cafè, Omar Fantini a rendere la serata ancora più divertente con la sua esilarante comicità. La presentazione è aperta al pubblico ad ingresso libero e gli organizzatori si aspettano una grande affluenza per un evento che saprà calare la provincia bergamasca nella magica atmosfera rosa del Giro d’Italia.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Cicloturismo e Mountain Bike in Valle Brembana”