Ciao a tutti, il titolo vi sembrerà strano ma la realtà dei fatti a lungo andare sarà questa, c'è poco da dire nel senso che a parte questi primi giorni della settimana dove da Nord Nord/est affluirà ancora aria fredda di origine artico marittima relegando stabilità ma con vento, freddo e gelo notturno a tutte le quote, dal fine settimana le cose cambieranno e arriveranno correnti da Ovest Nord/Ovest accompagnate da una rimonta anticiclonica azzorriana (VEDI MAPPA) decisamente più mite a tutte le quote con la possibilità di episodi favonici, il tutto sempre in un contesto stabile con giornate prevalentemente soleggiate salvo qualche veloce nuvoletta o velatura di passaggio, sembrerà di assaporare una "parentesi quasi primaverile" e questa situazione potrebbe accompagnarci anche sulle 2 Festività Natalizie, dico potrebbe xchè da Ovest sembra che la depressione Islandese verso metà della settimana Natalizia, voglia prendere in mano la situazione e portare un pò d'autunno sul nostro territorio aprendo la classica Porta Atlantica con il suo carico di piogge e neve ma solo sulle medio/alte orobie, il braccio di ferro tra queste 2 figure bariche determinerà la svolta della settimana Natalizia... e quindi: chi la spunterà??!! Lo scopriremo nel prossimo articolo quando si sarà delineata una linea di tendenza più certa ed affidabile che x ora commenteremo nell'altro topic!!
Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
Lino70
- Messaggi: 7007
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo
L'INVERNO ANDRA' IN STAND-BY??
Ciao a tutti, il titolo vi sembrerà strano ma la realtà dei fatti a lungo andare sarà questa, c'è poco da dire nel senso che a parte questi primi giorni della settimana dove da Nord Nord/est affluirà ancora aria fredda di origine artico marittima relegando stabilità ma con vento, freddo e gelo notturno a tutte le quote, dal fine settimana le cose cambieranno e arriveranno correnti da Ovest Nord/Ovest accompagnate da una rimonta anticiclonica azzorriana (VEDI MAPPA) decisamente più mite a tutte le quote con la possibilità di episodi favonici, il tutto sempre in un contesto stabile con giornate prevalentemente soleggiate salvo qualche veloce nuvoletta o velatura di passaggio, sembrerà di assaporare una "parentesi quasi primaverile" e questa situazione potrebbe accompagnarci anche sulle 2 Festività Natalizie, dico potrebbe xchè da Ovest sembra che la depressione Islandese verso metà della settimana Natalizia, voglia prendere in mano la situazione e portare un pò d'autunno sul nostro territorio aprendo la classica Porta Atlantica con il suo carico di piogge e neve ma solo sulle medio/alte orobie, il braccio di ferro tra queste 2 figure bariche determinerà la svolta della settimana Natalizia... e quindi: chi la spunterà??!! Lo scopriremo nel prossimo articolo quando si sarà delineata una linea di tendenza più certa ed affidabile che x ora commenteremo nell'altro topic!!

Ciao a tutti, il titolo vi sembrerà strano ma la realtà dei fatti a lungo andare sarà questa, c'è poco da dire nel senso che a parte questi primi giorni della settimana dove da Nord Nord/est affluirà ancora aria fredda di origine artico marittima relegando stabilità ma con vento, freddo e gelo notturno a tutte le quote, dal fine settimana le cose cambieranno e arriveranno correnti da Ovest Nord/Ovest accompagnate da una rimonta anticiclonica azzorriana (VEDI MAPPA) decisamente più mite a tutte le quote con la possibilità di episodi favonici, il tutto sempre in un contesto stabile con giornate prevalentemente soleggiate salvo qualche veloce nuvoletta o velatura di passaggio, sembrerà di assaporare una "parentesi quasi primaverile" e questa situazione potrebbe accompagnarci anche sulle 2 Festività Natalizie, dico potrebbe xchè da Ovest sembra che la depressione Islandese verso metà della settimana Natalizia, voglia prendere in mano la situazione e portare un pò d'autunno sul nostro territorio aprendo la classica Porta Atlantica con il suo carico di piogge e neve ma solo sulle medio/alte orobie, il braccio di ferro tra queste 2 figure bariche determinerà la svolta della settimana Natalizia... e quindi: chi la spunterà??!! Lo scopriremo nel prossimo articolo quando si sarà delineata una linea di tendenza più certa ed affidabile che x ora commenteremo nell'altro topic!!
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo
Già! Questa mappa di reading12 per la Vigilia di Natale è proprio "aprilina":Lino70 ha scritto:sembrerà di assaporare una "parentesi quasi primaverile" e questa situazione potrebbe accompagnarci anche sulle 2 Festività Natalizie
quasi una +8° a 850hpa
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo
vada per le feste di natale ma poi è bene che ci....sommerga di "dama bianca"!!!Fabio76 ha scritto:Già! Questa mappa di reading12 per la Vigilia di Natale è proprio "aprilina":
quasi una +8° a 850hpase partono gli effetti favonici in pianura minimo si fanno +15°/+16° di massima...
- enkuz
- Messaggi: 939
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:45
- Località: Laxolo di Brembilla 550 m.s.l.m.
Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo
ODIO il Natale mite 
Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo
Il giorno di Natale al momento è visto molto mite in montagna con le mappe odierne (una +5° a circa 1500m che significa zero termico a 2500m o giù di lì):enkuz ha scritto:ODIO il Natale mite
in pianura invece potrebbero resistere inversioni (e magari nebbie nella bassa) visto che ci sarebbe calma di vento con i massimi dell'Hp a sud
vedremo i prossimi aggiornamenti
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo
Con un HP messa così penso più a nebbia alta in pianura e la vera nebbia sulle pedemontana.
Vedremo se avranno il tempo per formarsi.
Per ora cielo sereno +1° e leggera brezza da SW.
In leggero aumento rispetto a ieri quando eravamo già sottozero.

Vedremo se avranno il tempo per formarsi.
Per ora cielo sereno +1° e leggera brezza da SW.
In leggero aumento rispetto a ieri quando eravamo già sottozero.
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo
Dopo una max di 7°C, e una minima di -1.3°C, ora si torna sottozero con -0.2°C 
Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo
Nel frattempo confermata la notevole scaldata per la Vigilia da reading12 (una +8° a 850hpa, scommetto che sarà più bassa quella del 1° aprile a Pasqua
) :



La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo
Minima di -2.7°C






