da un rapido sguardo, ieri sera, la strada parte, innevata, però salendo non si sa in che condizioni è ma essendo tutta all'ombra, penso proprio che sia tutta innevata, anche se con uno spessore basso. Per la discesa consiglierei di portare appresso, se possibile dei ramponcini, per sicurezza.charlie ha scritto:ciao a tutti, com'è la situazione neve a piazzatorre sulla strada che va verso le torcole? E' innevata dalla partenza (stadio del ghiaccio) ?
Inaugurazioni stagioni scialpinistiche sulle Orobie
Moderatori: freedom, lucaserafini
- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Inaugurazioni stagioni scialpinistiche sulle Orobie
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Inaugurazioni stagioni scialpinistiche sulle Orobie
E Skiador dov'è finito?
Non farci stare in pensiero
.
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Re: Inaugurazioni stagioni scialpinistiche sulle Orobie
Ci sono, ci sono... domani credo Siltri 
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Prima scena al Monte Torello
Mancavo solo io a fare l'inaugurazione
, se aspettavo ancora un po' la neve qui cominciava a scarseggiare e dovevo rimettere via gli sci !
Finalmente oggi l'ascesso che mi aveva quasi bloccato per giorni oggi mi ha detto: "va be' vai a sciare che te lo meriti, da oggi non ti faro' piu' compagnia, visto che ti ho già rotto abbastanza, mi cercherò un altro
"
Mi sarebbero girate un casino di rimanere a casa i 3 gg. piu' belli!!
Dopo un traffico paranoico eccomi alla partenza del Bianchi, già purtroppo manca una traccia e la neve è brutta crostosa, bestia era cosi' bello camminare quando non c'era la neve!
Piu' sopra sulla pista Toro (visto distacco a lastroni dei gg. scorsi) traccia presente ma molto irregolare, probabilmente relativa a vari giorni fa è nascosta da accumuli ventati e crostosi, inconsistente fredda o leggera crosta che si rompe col peso (improponibile scendere di qui) e la salita è abbastanza faticosa.

Lungo traverso a Sud poca neve già in fusione dato il caldo. Appena l'inclinazione cambia in ombra tutta un'altra musica, se non è lastrone ventato è farina un poco trasformata, l'ultimo pezzo si fa sull'erba e il Torello è conquistato anche stavolta
.

Certo che quando rimetti gli sci la prima volta non è un caso che ci siano le peggiori condizioni di neve possibili, tanto per agevolare le cose! Bisogna stare attenti perchè il rischio non solo di grattare , ma di farsi male su una corna nascosta sotto la neve incosistente è reale. In cento metri si fa la carrellata di tutti i tipi di neve e anche con l'occhio clinico (non ho comunque mappato tutti i sassi del Torello ancora) qualche grattata la becco
. Sempre di grande effetto quei 10 mt. a strapiombo del sentierino che porta al Montebello, davvero brutto questo piccolo tratto quasi obbligato (non si potrebbe mettere un pezzetto di ringhiera?) ove è presente un accumulo a lastrone fin quasi sul ciglio del salto, poi finalmente pista perchè senno le gambe oggi.......(voto 7 solo perchè c'era sereno) 
Finalmente oggi l'ascesso che mi aveva quasi bloccato per giorni oggi mi ha detto: "va be' vai a sciare che te lo meriti, da oggi non ti faro' piu' compagnia, visto che ti ho già rotto abbastanza, mi cercherò un altro
Dopo un traffico paranoico eccomi alla partenza del Bianchi, già purtroppo manca una traccia e la neve è brutta crostosa, bestia era cosi' bello camminare quando non c'era la neve!

Lungo traverso a Sud poca neve già in fusione dato il caldo. Appena l'inclinazione cambia in ombra tutta un'altra musica, se non è lastrone ventato è farina un poco trasformata, l'ultimo pezzo si fa sull'erba e il Torello è conquistato anche stavolta

Certo che quando rimetti gli sci la prima volta non è un caso che ci siano le peggiori condizioni di neve possibili, tanto per agevolare le cose! Bisogna stare attenti perchè il rischio non solo di grattare , ma di farsi male su una corna nascosta sotto la neve incosistente è reale. In cento metri si fa la carrellata di tutti i tipi di neve e anche con l'occhio clinico (non ho comunque mappato tutti i sassi del Torello ancora) qualche grattata la becco
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Inaugurazioni stagioni scialpinistiche sulle Orobie
Giovedì vi aspetto all'Orobica per ripassare un pò di nozioni su ARVA e valanghe!!
scuola-orobica-alpinismo-sci-alpinismo- ... t7835.html

scuola-orobica-alpinismo-sci-alpinismo- ... t7835.html
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: Inaugurazioni stagioni scialpinistiche sulle Orobie
Non so’ in che condizioni e’ rimasta la neve sopra i 1600 mt.
Volevo fare una pellatina da mezzeno al branchino pero’ non so’ piu' se c'e abbastanza neve
Se si arrivasse in auto fino alla Ca’ San Marco potrei andare a dare un’occhiata alla valletta dietro il passo San Marco
Boh posso camminare sci a spalla max un’oretta per arrivare alla neve......cosa mi consigliate??
Volevo fare una pellatina da mezzeno al branchino pero’ non so’ piu' se c'e abbastanza neve
Se si arrivasse in auto fino alla Ca’ San Marco potrei andare a dare un’occhiata alla valletta dietro il passo San Marco
Boh posso camminare sci a spalla max un’oretta per arrivare alla neve......cosa mi consigliate??
- freedom
- Messaggi: 4006
- Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
- Località: Bassa Bergamasca / Bordogna
Re: Inaugurazioni stagioni scialpinistiche sulle Orobie
Difficile a dirsi.
Sui pendii a sud e con buona pendenza, quindi pressoché perpendicolari ai raggi del sole, di neve credo ne sia rimasta veramente poca. A nord invece se ne trova ancora parecchia, l'unico problema è che è di pessima qualità.
In questo periodo ci si deve solo accontentare...
Sui pendii a sud e con buona pendenza, quindi pressoché perpendicolari ai raggi del sole, di neve credo ne sia rimasta veramente poca. A nord invece se ne trova ancora parecchia, l'unico problema è che è di pessima qualità.
In questo periodo ci si deve solo accontentare...
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Inaugurazioni stagioni scialpinistiche sulle Orobie
Di ritorno dal 2°Torello oggi, ci sono proprio queste condizioni......A Sud quella pochisima neve che al mattino presto forma una crosta portante al momento del disgelo ti fa toccare il fondo; nei versanti in ombra invece poca neve inconsistente si alterna a buoni lastroni compatti a macchie: si tratta proprio di avere l'occhio clinico di indovinare il cambio di queste zone per non frantumarsi le gambefreedom ha scritto:Difficile a dirsi.
Sui pendii a sud e con buona pendenza, quindi pressoché perpendicolari ai raggi del sole, di neve credo ne sia rimasta veramente poca. A nord invece se ne trova ancora parecchia, l'unico problema è che è di pessima qualità.
In questo periodo ci si deve solo accontentare...
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Inaugurazioni stagioni scialpinistiche sulle Orobie
O a casa.. aspettando tempi migliori e preservando i legamenti.Fabius ha scritto: Se volete divertirvi state sulle piste
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org





