Sciare a Foppolo-Carona SKI

Situazione impianti, nuovi progetti e sviluppi delle stazioni sciistiche di Foppolo, San Simone, Carona, Piazzatorre e Valtorta/ Piani di Bobbio.

Moderatore: lucaserafini

Rispondi
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

Krivan ha scritto:Purtroppo impianto riposizionato che ad oggi ha già ampiamente superato i 30 anni di vita tecnica; tecnologie superate, ricambi difficili da trovare, revisioni costosissime, vita tecnica residua davvero poca. a_11

Pippo_ ha scritto: martedì 4 febbraio 2025, 13:04
CadeSpi ha scritto:
Domenica ho chiesto agli impiantisti e mi hanno confermato che le frequentissime fermate del Conca Nevosa sono effettivamente dovute al carico più che alla velocità, O meglio se è carica non riesce a reggere la velocità come da te ipotizzato.
Durante la gestione della Monte Poieto mi avevano detto che era un problema dei sensori per la visualizzazione delle seggiole in stazione, che peggiorava con il freddo.
Se è invece realmente un problema così, quindi di motore, spero vivamente che venga sistemato durante la revisione generale, perché 3 m/s per un automatica sono veramente imbarazzanti.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk
La vita tecnica non esiste più, e quest'anno la Conca Nevosa dovrebbe avere la revisione generale. Magari risolvono il problema.
Comunque, sempre che non sia stato sostituito da Snowstar, a me fa strano che Agamatic abbia installato sulla seggiovia un motore non abbastanza potente per poter fare andare l'impianto a 5 m/s a pieno carico.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

Pippo_ ha scritto: martedì 4 febbraio 2025, 19:42
Krivan ha scritto:Purtroppo impianto riposizionato che ad oggi ha già ampiamente superato i 30 anni di vita tecnica; tecnologie superate, ricambi difficili da trovare, revisioni costosissime, vita tecnica residua davvero poca. a_11

Pippo_ ha scritto: martedì 4 febbraio 2025, 13:04 Durante la gestione della Monte Poieto mi avevano detto che era un problema dei sensori per la visualizzazione delle seggiole in stazione, che peggiorava con il freddo.
Se è invece realmente un problema così, quindi di motore, spero vivamente che venga sistemato durante la revisione generale, perché 3 m/s per un automatica sono veramente imbarazzanti.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk
La vita tecnica non esiste più, e quest'anno la Conca Nevosa dovrebbe avere la revisione generale. Magari risolvono il problema.
Comunque, sempre che non sia stato sostituito da Snowstar, a me fa strano che Agamatic abbia installato sulla seggiovia un motore non abbastanza potente per poter fare andare l'impianto a 5 m/s a pieno carico.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk

Carissimi ma è mai possibile che non vogliate mai parlare di numeri??? Ho fatto un calcolo, ditemi che è sbagliato se non siete
d'accordo, ma ovviamente ditemi dove è sbagliato. E' una perdita di tempo continuare a discutere in modo qualitativo e
sconclusionato. E' il motore? Non basta la potenza? Ci sono dati quantitativi che non stiamo considerando? Non perdiamo tempo
in ipotesi non verificabili (sensori, invecchiamento, ...) e del tutto aleatorie, e vediamo di andare al nocciolo della questione: sapete
quale è la potenza del motore? Sapete quante seggiole ci stanno in totale? Avete controllato il dislivello e la lunghezza che ho usato
nel mio calcolo? Ma cavolo è così difficile parlare di numeri elementari??? E' che ci siamo scordati le tabelline, che sono passate di
moda, e da lì è precipitato tutto in una approssimazione sconvolgente e disastrosa. Solo chiacchiere e pettegolezzi... niente di
concreto e conclusivo, mah...
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

lucaserafini ha scritto:
Pippo_ ha scritto: martedì 4 febbraio 2025, 19:42
Krivan ha scritto:Purtroppo impianto riposizionato che ad oggi ha già ampiamente superato i 30 anni di vita tecnica; tecnologie superate, ricambi difficili da trovare, revisioni costosissime, vita tecnica residua davvero poca. a_11

La vita tecnica non esiste più, e quest'anno la Conca Nevosa dovrebbe avere la revisione generale. Magari risolvono il problema.
Comunque, sempre che non sia stato sostituito da Snowstar, a me fa strano che Agamatic abbia installato sulla seggiovia un motore non abbastanza potente per poter fare andare l'impianto a 5 m/s a pieno carico.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk

Carissimi ma è mai possibile che non vogliate mai parlare di numeri??? Ho fatto un calcolo, ditemi che è sbagliato se non siete
d'accordo, ma ovviamente ditemi dove è sbagliato. E' una perdita di tempo continuare a discutere in modo qualitativo e
sconclusionato. E' il motore? Non basta la potenza? Ci sono dati quantitativi che non stiamo considerando? Non perdiamo tempo
in ipotesi non verificabili (sensori, invecchiamento, ...) e del tutto aleatorie, e vediamo di andare al nocciolo della questione: sapete
quale è la potenza del motore? Sapete quante seggiole ci stanno in totale? Avete controllato il dislivello e la lunghezza che ho usato
nel mio calcolo? Ma cavolo è così difficile parlare di numeri elementari??? E' che ci siamo scordati le tabelline, che sono passate di
moda, e da lì è precipitato tutto in una approssimazione sconvolgente e disastrosa. Solo chiacchiere e pettegolezzi... niente di
concreto e conclusivo, mah...
Io non ho detto che sono sbagliati i calcoli, anzi, sono giusti, ma ben per quello se il motore installato è di 200kw e al 100% del carico riesce ad arrivare a 3m/s, vuole dire che Snowstar o Agamatic hanno installato un motore sbagliato, dato che quello giusto con i tuoi calcoli sarebbe da circa 400kw. E perciò mi esce la domanda: è veramente un problema di potenza al motore?


Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk

Krivan
Messaggi: 186
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 16:37

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Krivan »

lucaserafini ha scritto:Carissimi ma è mai possibile che non vogliate mai parlare di numeri???
Eccoli:
Tipo di motore ELETTRICO
Potenza di targa del motore elettrico 2 x 332 KW
Potenza di targa del motore di riserva (ciclo diesel) 75 KW
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

Krivan ha scritto:
lucaserafini ha scritto:Carissimi ma è mai possibile che non vogliate mai parlare di numeri???
Eccoli:
Tipo di motore ELETTRICO
Potenza di targa del motore elettrico 2 x 332 KW
Potenza di targa del motore di riserva (ciclo diesel) 75 KW
Ciò da la conferma che non è un problema di potenza del motore, e rende più verosimile il problema ai sensori, che magari con il freddo, e sopratutto con una velocità maggiore di 3m/s non visualizzano le seggiole e la mandano in blocco. E adesso che mi viene in mente, domenica mattina all'apertura la seggiovia non partiva, bloccandosi appena si iniziava a muovere.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk

Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

sbrembato ha scritto: mercoledì 5 febbraio 2025, 11:53
Carissimi ma è mai possibile che non vogliate mai parlare di numeri??? Ho fatto un calcolo, ditemi che è sbagliato se non siete
d'accordo, ma ovviamente ditemi dove è sbagliato. E' una perdita di tempo continuare a discutere in modo qualitativo e
sconclusionato. E' il motore? Non basta la potenza? Ci sono dati quantitativi che non stiamo considerando? Non perdiamo tempo
in ipotesi non verificabili (sensori, invecchiamento, ...) e del tutto aleatorie, e vediamo di andare al nocciolo della questione: sapete
quale è la potenza del motore? Sapete quante seggiole ci stanno in totale? Avete controllato il dislivello e la lunghezza che ho usato
nel mio calcolo? Ma cavolo è così difficile parlare di numeri elementari??? E' che ci siamo scordati le tabelline, che sono passate di
moda, e da lì è precipitato tutto in una approssimazione sconvolgente e disastrosa. Solo chiacchiere e pettegolezzi... niente di
concreto e conclusivo, mah...
Per riprendere il tuo paragone con la scuola primaria mi pare che stiamo provando a risolvere il problema senza avere a disposizione i dati.
Innanzitutto è un problema di motore? Perchè qualcuno accennava a vecchie informazioni riguardo al fatto che fosse invece un malfunzionamento legato ai sensori che "leggono" le vetture nel giro stazione. Chiaro che lanciarsi in calcoli sulla potenza necessaria senza nemmeno sapere se il problema risieda lì mi pare aleatorio.
Grazie a Krivan ora sappiamo che la potenza installata è quasi tripla rispetto alla tua simulazione quindi forse il problema non è quello o forse la simulazione era ottimistica.
Ottimo, molto bene, ora conosciamo il dato sulla potenza del motore, ma manca ancora un dato importante, cioè il numero totale di
seggiole montate sulla seggiovia. Di questo numero la metà entrerà nel calcolo sulla potenza da erogare per mantenere la seggiovia
ad una data velocità v. Per caso potete procurarvi questo dato? Così possiamo fare una vero calcolo realistico.

Invece, è sicuramente il motore, perchè se la seggiovia si fermava proprio sullo spunto è un chiaro indicatore di potenza del motore
troppo bassa per la massa appesa ai cavi (sciatori...) da mettere in moto trasferndogli il momento necessario per raggiungere la
velocità di regime (la formula che ho scritto e uso per il calcolo vale solo a regime, cioè a velocità costante).
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

lucaserafini ha scritto:
sbrembato ha scritto: mercoledì 5 febbraio 2025, 11:53
Carissimi ma è mai possibile che non vogliate mai parlare di numeri??? Ho fatto un calcolo, ditemi che è sbagliato se non siete
d'accordo, ma ovviamente ditemi dove è sbagliato. E' una perdita di tempo continuare a discutere in modo qualitativo e
sconclusionato. E' il motore? Non basta la potenza? Ci sono dati quantitativi che non stiamo considerando? Non perdiamo tempo
in ipotesi non verificabili (sensori, invecchiamento, ...) e del tutto aleatorie, e vediamo di andare al nocciolo della questione: sapete
quale è la potenza del motore? Sapete quante seggiole ci stanno in totale? Avete controllato il dislivello e la lunghezza che ho usato
nel mio calcolo? Ma cavolo è così difficile parlare di numeri elementari??? E' che ci siamo scordati le tabelline, che sono passate di
moda, e da lì è precipitato tutto in una approssimazione sconvolgente e disastrosa. Solo chiacchiere e pettegolezzi... niente di
concreto e conclusivo, mah...
Per riprendere il tuo paragone con la scuola primaria mi pare che stiamo provando a risolvere il problema senza avere a disposizione i dati.
Innanzitutto è un problema di motore? Perchè qualcuno accennava a vecchie informazioni riguardo al fatto che fosse invece un malfunzionamento legato ai sensori che "leggono" le vetture nel giro stazione. Chiaro che lanciarsi in calcoli sulla potenza necessaria senza nemmeno sapere se il problema risieda lì mi pare aleatorio.
Grazie a Krivan ora sappiamo che la potenza installata è quasi tripla rispetto alla tua simulazione quindi forse il problema non è quello o forse la simulazione era ottimistica.
Ottimo, molto bene, ora conosciamo il dato sulla potenza del motore, ma manca ancora un dato importante, cioè il numero totale di
seggiole montate sulla seggiovia. Di questo numero la metà entrerà nel calcolo sulla potenza da erogare per mantenere la seggiovia
ad una data velocità v. Per caso potete procurarvi questo dato? Così possiamo fare una vero calcolo realistico.

Invece, è sicuramente il motore, perchè se la seggiovia si fermava proprio sullo spunto è un chiaro indicatore di potenza del motore
troppo bassa per la massa appesa ai cavi (sciatori...) da mettere in moto trasferndogli il momento necessario per raggiungere la
velocità di regime (la formula che ho scritto e uso per il calcolo vale solo a regime, cioè a velocità costante).
Il numero di seggiole è di 132.
Comunque la seggiovia era senza sciatori.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk

Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da CadeSpi »

Io mi limitavo a riportare quanto detto dall'impiantista. Non ci darei troppo peso per una "diagnosi" del problema se non per escludere che fosse un problema di vento come avevo scritto precedentemente.

Per Luca:
io non mi riferivo al dislivello degli impianti ma a quello che, empiricamente, riesco a fare in termini di D- nel corso di una mattinata sciata intensamente. Qui mi aiutano i numeri del Suunto. Foppolo-Carona circa 6500 m. Colere vecchi impianti circa 4500. Con i nuovi non ho provato perchè...sono arrivato prima al mio limite fisico ma ero a oltre 7000. Valtorta (sciando prevalentemente sul versante Brembano), quasi 9000.

Ca va san dire in infrasettimanale e in condizioni simili di affollamento.

Posso produrre le carte! ammicca
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

CadeSpi ha scritto: venerdì 7 febbraio 2025, 9:02 Io mi limitavo a riportare quanto detto dall'impiantista. Non ci darei troppo peso per una "diagnosi" del problema se non per escludere che fosse un problema di vento come avevo scritto precedentemente.

Per Luca:
io non mi riferivo al dislivello degli impianti ma a quello che, empiricamente, riesco a fare in termini di D- nel corso di una mattinata sciata intensamente. Qui mi aiutano i numeri del Suunto. Foppolo-Carona circa 6500 m. Colere vecchi impianti circa 4500. Con i nuovi non ho provato perchè...sono arrivato prima al mio limite fisico ma ero a oltre 7000. Valtorta (sciando prevalentemente sul versante Brembano), quasi 9000.

Ca va san dire in infrasettimanale e in condizioni simili di affollamento.

Posso produrre le carte! ammicca
Per Fabio: ok, ho capito, in effetti a Valtorta hai un duty cycle migliore nella risalita (una unica seggiovia per arrivare in
cima invece che due seggiovie come a Foppolo) e inoltre la pendenza media è più alta a Valtorta, dove scendi 410 metri
di dislivello con 1.5 km di spostamento in pianta, cioè pendenza media 27%, mentre a Foppolo scendi 450 metri di
dislivello ma dovendo spostarsi di 1.9 km in pianta, cioè un angolo medio di 24%. Quindi a Valtorta concordo con te
puoi accumulare più dislivello in discesa nel minor tempo.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Rispondi

Torna a “Stazioni Ski Valle Brembana”