Sciare a Foppolo-Carona SKI

Situazione impianti, nuovi progetti e sviluppi delle stazioni sciistiche di Foppolo, San Simone, Carona, Piazzatorre e Valtorta/ Piani di Bobbio.

Moderatore: lucaserafini

Rispondi
bisarz
Messaggi: 291
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 19:50

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da bisarz »

lucaserafini ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 11:06

Sì, il comprensorio unito e ben innevato è molto godibile, direi il migliore in Valle in queste condizioni.
Confermo, per me in zona è di gran lunga il migliore per sciare sul serio tra le stazioni medio/piccole. Tutto sommsto con un costo del giornaliero non eccessivo.
verdcr
Messaggi: 108
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 18:58
Località: Milano 122 m.s.l.m. / Foppolo

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da verdcr »

lucaserafini ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 11:06
bisarz ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 8:56 Tornando ad argomenti più futili: nel we finalmente sono risucito a risalire per lo sci. Che bello risciare nel comprensorio completamente aperto e con un paesaggio finalemnte bianco! Ho sciato poco, solo le 2h che mi lasciavano liberii colletivi dei figli ma mi sono goduto per tutte le piste!
Buona l preprazione, l'unica cosa da migliorare i raccordi tra porzioni pista con fondo artificile e porzioni di pista con fondo prevaltemente naturale.
Menzione speciale per la Capelletta, il Montebello (parte sotto al seggiovia) ed il muro del terre rosse 2 (scendendo a dx, quello che affaccia sul vago). Ho anche rifatto la mitica 5 che domenica era cingolata. Speriamo adesso che il meteo ci assita per prolungare la stagione il più possibile.

Non ho mai fatto troppa coda agli impianti, parcheggi strapieni ma piste ben vivibili. Il Conca Nevosa non si è mai fermato ma effettivamente non andava alla massiama valocità, ho controllato i dati dello smartwach la velocità di salita costa è stata id crica 3m/s o poco più di 10,5 km/h.
Sì, il comprensorio unito e ben innevato è molto godibile, direi il migliore in Valle in queste condizioni. Certo poi ci sono
sempre dettagli migliorabili. Speriamo sì che il meteo ci permetta di arrivare ad aprile come l'anno scorso.

Riguardo la velocità, grazie per la misurazione, che conferma che per qualche motivo non noto la stanno facendo funzionare
con il braccino corto, 3 m/s contro i 5.5 m/s che potrebbero comodamente raggiungere se tutto funzionasse al meglio.
ho tentato di raccogliere alcune informazioni, sembra che sulla carta stia girando a 3,5 m/s per alcuni "problemi" tecnici contro però una velocità massima teorica di 4 in quanto mi hanno detto che essendo stato l'impianto riposizionato per legge deve girare ad una velocità inferiore rispetto a quella originaria di progetto. vi risulta?
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1968
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

verdcr ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 9:52
lucaserafini ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 11:06
bisarz ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 8:56 Tornando ad argomenti più futili: nel we finalmente sono risucito a risalire per lo sci. Che bello risciare nel comprensorio completamente aperto e con un paesaggio finalemnte bianco! Ho sciato poco, solo le 2h che mi lasciavano liberii colletivi dei figli ma mi sono goduto per tutte le piste!
Buona l preprazione, l'unica cosa da migliorare i raccordi tra porzioni pista con fondo artificile e porzioni di pista con fondo prevaltemente naturale.
Menzione speciale per la Capelletta, il Montebello (parte sotto al seggiovia) ed il muro del terre rosse 2 (scendendo a dx, quello che affaccia sul vago). Ho anche rifatto la mitica 5 che domenica era cingolata. Speriamo adesso che il meteo ci assita per prolungare la stagione il più possibile.

Non ho mai fatto troppa coda agli impianti, parcheggi strapieni ma piste ben vivibili. Il Conca Nevosa non si è mai fermato ma effettivamente non andava alla massiama valocità, ho controllato i dati dello smartwach la velocità di salita costa è stata id crica 3m/s o poco più di 10,5 km/h.
Sì, il comprensorio unito e ben innevato è molto godibile, direi il migliore in Valle in queste condizioni. Certo poi ci sono
sempre dettagli migliorabili. Speriamo sì che il meteo ci permetta di arrivare ad aprile come l'anno scorso.

Riguardo la velocità, grazie per la misurazione, che conferma che per qualche motivo non noto la stanno facendo funzionare
con il braccino corto, 3 m/s contro i 5.5 m/s che potrebbero comodamente raggiungere se tutto funzionasse al meglio.
ho tentato di raccogliere alcune informazioni, sembra che sulla carta stia girando a 3,5 m/s per alcuni "problemi" tecnici contro però una velocità massima teorica di 4 in quanto mi hanno detto che essendo stato l'impianto riposizionato per legge deve girare ad una velocità inferiore rispetto a quella originaria di progetto. vi risulta?
a questo punto direi... ...Marco Calvetti... se ci sei batti un colpo! E spiegaci come stanno veramente le cose!
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

bisarz ha scritto:Tornando ad argomenti più futili: nel we finalmente sono risucito a risalire per lo sci. Che bello risciare nel comprensorio completamente aperto e con un paesaggio finalmente bianco! Ho sciato poco, solo le 2h che mi lasciavano liberi i colletivi dei figli ma mi sono goduto per tutte le piste!
Buona la preprazione, l'unica cosa da migliorare i raccordi tra porzioni pista con fondo artificile e porzioni di pista con fondo prevaltemente naturale.
Menzione speciale per la Capelletta, il Montebello (parte sotto al seggiovia) ed il muro del terre rosse 2 (scendendo a dx, quello che affaccia sul vago). Ho anche rifatto la mitica 5 che domenica era cingolata. Speriamo adesso che il meteo ci assita per prolungare la stagione il più possibile.

Non ho mai fatto troppa coda agli impianti, parcheggi strapieni ma piste ben vivibili. Il Conca Nevosa non si è mai fermato ma effettivamente non andava alla massiama valocità, ho controllato i dati dello smartwach la velocità di salita costa è stata id crica 3m/s o poco più di 10,5 km/h.
Sabato sono stato anch'io a sciare e concordo pienamente che il comprensorio unito è ben innevato sia molto più godibile. Ho visto che sono congolate la 5 del valgussera e il giretta con 3 varianti.
Concordo anche sulla preparazione delle piste che potrebbe essere fatta prestando più attenzione, e con una segnaletica migliore, visto che in caso ci fosse qualcuno che non conosce il comprensorio non c'è una minima indicazione dell'impianto che stai prendendo e delle piste che percorri.
Invece per quanto riguarda la Conca Nevosa sabato mattina nelle prime ore della giornata era peggio del solito, con misurazione dell'orologio (abbastanza affidabile) viaggiava a circa 2,2m/s, e si era formata abbastanza coda verso le 11 (l'avevano portata a 3.5).

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk



Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1968
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

Pippo_ ha scritto: giovedì 20 febbraio 2025, 15:55
bisarz ha scritto:Tornando ad argomenti più futili: nel we finalmente sono risucito a risalire per lo sci. Che bello risciare nel comprensorio completamente aperto e con un paesaggio finalmente bianco! Ho sciato poco, solo le 2h che mi lasciavano liberi i colletivi dei figli ma mi sono goduto per tutte le piste!
Buona la preprazione, l'unica cosa da migliorare i raccordi tra porzioni pista con fondo artificile e porzioni di pista con fondo prevaltemente naturale.
Menzione speciale per la Capelletta, il Montebello (parte sotto al seggiovia) ed il muro del terre rosse 2 (scendendo a dx, quello che affaccia sul vago). Ho anche rifatto la mitica 5 che domenica era cingolata. Speriamo adesso che il meteo ci assita per prolungare la stagione il più possibile.

Non ho mai fatto troppa coda agli impianti, parcheggi strapieni ma piste ben vivibili. Il Conca Nevosa non si è mai fermato ma effettivamente non andava alla massiama valocità, ho controllato i dati dello smartwach la velocità di salita costa è stata id crica 3m/s o poco più di 10,5 km/h.
Sabato sono stato anch'io a sciare e concordo pienamente che il comprensorio unito è ben innevato sia molto più godibile. Ho visto che sono congolate la 5 del valgussera e il giretta con 3 varianti.
Concordo anche sulla preparazione delle piste che potrebbe essere fatta prestando più attenzione, e con una segnaletica migliore, visto che in caso ci fosse qualcuno che non conosce il comprensorio non c'è una minima indicazione dell'impianto che stai prendendo e delle piste che percorri.
Invece per quanto riguarda la Conca Nevosa sabato mattina nelle prime ore della giornata era peggio del solito, con misurazione dell'orologio (abbastanza affidabile) viaggiava a circa 2,2m/s, e si era formata abbastanza coda verso le 11 (l'avevano portata a 3.5).

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk
se questa modalità non è episodica ma sistematica, cioè viaggiare alla minima velocità quando c'è poco affollamento
ed aumentare invece la velocità quando si formano le code, allora l'ipotesi del braccino corto, cioè del voler risparmiare
sulla bolletta elettrica, ha un certo fondamento. Una ora di funzionamento a 200 kW invece che a 300 kW, per fare
un esempio che corrisponderebbe circa ai due regimi di velocità citati sopra da Pippo (2.2 m/s o 3.5 m/s), ti farebbe
risparmiare 100 kW * 1 ora = 100 kWora , che al costo di 20 cent al kWora (forse un poco di più, dipende dal contratto
stipulato con il fornitore elettrico) sono però solo 20 euro di risparmio sulla bolletta al giorno. Certo moltiplichiamo per
la stagione (120 giorni), diventano 2400 euro risparmiati... boh? Se il braccino corto dura 3 ore al giorno invece che 1 ora
il risparmio sulla stagione si avvicina agli 8-10 mila euro... non è poco.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

lucaserafini ha scritto:
Pippo_ ha scritto: giovedì 20 febbraio 2025, 15:55
bisarz ha scritto:Tornando ad argomenti più futili: nel we finalmente sono risucito a risalire per lo sci. Che bello risciare nel comprensorio completamente aperto e con un paesaggio finalmente bianco! Ho sciato poco, solo le 2h che mi lasciavano liberi i colletivi dei figli ma mi sono goduto per tutte le piste!
Buona la preprazione, l'unica cosa da migliorare i raccordi tra porzioni pista con fondo artificile e porzioni di pista con fondo prevaltemente naturale.
Menzione speciale per la Capelletta, il Montebello (parte sotto al seggiovia) ed il muro del terre rosse 2 (scendendo a dx, quello che affaccia sul vago). Ho anche rifatto la mitica 5 che domenica era cingolata. Speriamo adesso che il meteo ci assita per prolungare la stagione il più possibile.

Non ho mai fatto troppa coda agli impianti, parcheggi strapieni ma piste ben vivibili. Il Conca Nevosa non si è mai fermato ma effettivamente non andava alla massiama valocità, ho controllato i dati dello smartwach la velocità di salita costa è stata id crica 3m/s o poco più di 10,5 km/h.
Sabato sono stato anch'io a sciare e concordo pienamente che il comprensorio unito è ben innevato sia molto più godibile. Ho visto che sono congolate la 5 del valgussera e il giretta con 3 varianti.
Concordo anche sulla preparazione delle piste che potrebbe essere fatta prestando più attenzione, e con una segnaletica migliore, visto che in caso ci fosse qualcuno che non conosce il comprensorio non c'è una minima indicazione dell'impianto che stai prendendo e delle piste che percorri.
Invece per quanto riguarda la Conca Nevosa sabato mattina nelle prime ore della giornata era peggio del solito, con misurazione dell'orologio (abbastanza affidabile) viaggiava a circa 2,2m/s, e si era formata abbastanza coda verso le 11 (l'avevano portata a 3.5).

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk
se questa modalità non è episodica ma sistematica, cioè viaggiare alla minima velocità quando c'è poco affollamento
ed aumentare invece la velocità quando si formano le code, allora l'ipotesi del braccino corto, cioè del voler risparmiare
sulla bolletta elettrica, ha un certo fondamento. Una ora di funzionamento a 200 kW invece che a 300 kW, per fare
un esempio che corrisponderebbe circa ai due regimi di velocità citati sopra da Pippo (2.2 m/s o 3.5 m/s), ti farebbe
risparmiare 100 kW * 1 ora = 100 kWora , che al costo di 20 cent al kWora (forse un poco di più, dipende dal contratto
stipulato con il fornitore elettrico) sono però solo 20 euro di risparmio sulla bolletta al giorno. Certo moltiplichiamo per
la stagione (120 giorni), diventano 2400 euro risparmiati... boh? Se il braccino corto dura 3 ore al giorno invece che 1 ora
il risparmio sulla stagione si avvicina agli 8-10 mila euro... non è poco.
Si, però deve anche essere bilanciata la cosa, perché tenere a solo 2,2 un impianto automatico e così lungo è ridicolo.
Stessa cosa vale per la iv baita che gira a 2m/s.
Poi sopratutto quando c'è fila dovresti portare alla massima, visto che il Conca può fare i 4 e le due di foppolo i 2,5m/s (l'unica che forse è alla massima è la valgussera, perché molte Leitner fisse con tappeto hanno massima 2,2)

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk


bisarz
Messaggi: 291
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 19:50

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da bisarz »

ques'anno non ho sciato moltissimo ma di code agli impianti non ne ho mai fatte, al massimo 10 minuti al conca che è il collo di bottiglia ora essendo l'unico impianto lato carisole. Sarò stato fortunato con gli orari.
stackoversnow
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 29 ottobre 2023, 12:05

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da stackoversnow »

https://imgur.com/a/EczNRct
Stavo guardando la webcam del valgussera e ho notato svariati passaggi dei gatti sulla verticale al centro dell'immagine. Stanno provando a preparare una pista in quel punto? a_19
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

stackoversnow ha scritto:https://imgur.com/a/EczNRct
Stavo guardando la webcam del valgussera e ho notato svariati passaggi dei gatti sulla verticale al centro dell'immagine. Stanno provando a preparare una pista in quel punto? a_19
Si, quella lì che stanno preparando è la pista 5 del valgussera. Non so si vede dalle webcam, ma stanno anche preparando la pista giretta con 3 varianti

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Stazioni Ski Valle Brembana”