Piazzatorre - Torcola Vaga
Moderatore: lucaserafini
-
- Messaggi: 117
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:44
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Bisogna ragionare in termini di soldi: quanti ne servirebbero secondo te al fine dello sviluppo?
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Sinceramente non lo so, volevo solo sapere se qualcuno della nostre stazioni sciistiche aveva richiesto questo tipo di finanziamanti.giovannimilesi ha scritto:Bisogna ragionare in termini di soldi: quanti ne servirebbero secondo te al fine dello sviluppo?
Per quanto riguarda questo tipo di sviluppo, capisco che per Piazzatorre è difficile. Si dovrebbe iniziare a investire su Soliva prima di tutto...
- Geotecnico
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 11:58
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Per ciò che so io Piazzatorre è messa bene da un punto di vista tecnico: impianti nuovi, battipista nuovi...
Quello su cui ragionerei tanto (oltre all'innevamento tecnico) è la destagionalizzazione, non mi pare che a Piazzatorre ci siano percorsi per MTB e DH...
In ogni caso I.T.B. sa meglio di noi cosa si può fare e cosa si deve fare, quindi vista la vicinanza della stagione invernale posso solo fare tanti auguri di un buon inverno con tanta neve (ma non troppa!
) alla società e ai dipendenti. 
Quello su cui ragionerei tanto (oltre all'innevamento tecnico) è la destagionalizzazione, non mi pare che a Piazzatorre ci siano percorsi per MTB e DH...
In ogni caso I.T.B. sa meglio di noi cosa si può fare e cosa si deve fare, quindi vista la vicinanza della stagione invernale posso solo fare tanti auguri di un buon inverno con tanta neve (ma non troppa!


Il progresso è la realizzazione d'utopie.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
-
- Messaggi: 117
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:44
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Questo bando viene buono ma non è determinate per lo sviluppo. Con 120.000 € (2 seggiovie) non si va tanto lontani.
Certamente non son da buttare e vedrai che non se li lasceranno scappare.
Certamente non son da buttare e vedrai che non se li lasceranno scappare.
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Penso anch'io sia messa bene a livello tecnico. Penso anche che ITB non investa più di tanto perchè ha un accordo di breve durata e le seggiovie non sono di proprietà..... ci vorrebbe un accordo decennale per vedere fare una programmazione a lungo termine. 120.000 € si possono fare miglioramenti, non dico grossi progetti. Chissà se in comune sono a conoscenza di questo bando della Regione Lombradia...Geotecnico ha scritto:Per ciò che so io Piazzatorre è messa bene da un punto di vista tecnico: impianti nuovi, battipista nuovi...
Quello su cui ragionerei tanto (oltre all'innevamento tecnico) è la destagionalizzazione, non mi pare che a Piazzatorre ci siano percorsi per MTB e DH...
In ogni caso I.T.B. sa meglio di noi cosa si può fare e cosa si deve fare, quindi vista la vicinanza della stagione invernale posso solo fare tanti auguri di un buon inverno con tanta neve (ma non troppa!) alla società e ai dipendenti.

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Auguri anche da parte mia per la prossima stagione invernale, speriamo che PZT recuperi un po' di clientela perchè al di là dei 120.000 euro c'è soprattutto da tenere in conto i costi effettivi di gestione: sono stato lassù una mezza dozzina di volte sempre in settimana e se devo tirare il totale delle persone che ho trovato posso dire che non si superava la cinquantina complessivamente. Bene i finanziamenti anche piccoli, però poi l'importante è che arrivino tanti sciatori, e sottolineo tanti perchè se gli incassi non coprono le spese prima o poi tutto va gambe all'aria: una stazione sciistica può reggere solo se va bene la stagione invernale, le aperture estive sono belle ma non possono certo sostituire la stagione dello sci, destagionalizzare ha senso se a priori esiste una forte stagione invernale che regge l'intera baracca, ma se la stagione invernale langue tutto si complica. E' vero, allo stato attuale il comprensorio è davvero limitato (ma il gioiellino della Pista del Bosco non ce l'ha nessun'altra stazione brembana e PZT può vantare il maggior dislivello sciistico della valle, terza in assoluto della bergamasca dopo la primatista Colere e la "defunta" Lizzola...), però PZT ha anche un vantaggio poco evidenziato: è in assoluto la stazione brembana più veloce e facile da raggiungere, qui non ci sono strade tortuose che magari chiudono per pericolo valanghe e vista la bassa quota quassù di solito si arriva agevolmente anche quando invece le altre stazioni sono raggiungibili solo se monti le catene. Non è poco, auguri PZT..!!
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Concordo con la tua analisi, penso anche che un privato come ITB non si sia interessata alla gestione di PZT solo per perdere denaro ma ha visto le potenzialità della località. Certo, l'anno scorso si è partiti all'ultimo minuto quindi quest'anno con un minimo di programmazione e pubblicità si può fare veramente bene anche se limitati. Purtroppo manca l'apertura di Soliva....moritz63 ha scritto:Auguri anche da parte mia per la prossima stagione invernale, speriamo che PZT recuperi un po' di clientela perchè al di là dei 120.000 euro c'è soprattutto da tenere in conto i costi effettivi di gestione: sono stato lassù una mezza dozzina di volte sempre in settimana e se devo tirare il totale delle persone che ho trovato posso dire che non si superava la cinquantina complessivamente. Bene i finanziamenti anche piccoli, però poi l'importante è che arrivino tanti sciatori, e sottolineo tanti perchè se gli incassi non coprono le spese prima o poi tutto va gambe all'aria: una stazione sciistica può reggere solo se va bene la stagione invernale, le aperture estive sono belle ma non possono certo sostituire la stagione dello sci, destagionalizzare ha senso se a priori esiste una forte stagione invernale che regge l'intera baracca, ma se la stagione invernale langue tutto si complica. E' vero, allo stato attuale il comprensorio è davvero limitato (ma il gioiellino della Pista del Bosco non ce l'ha nessun'altra stazione brembana e PZT può vantare il maggior dislivello sciistico della valle, terza in assoluto della bergamasca dopo la primatista Colere e la "defunta" Lizzola...), però PZT ha anche un vantaggio poco evidenziato: è in assoluto la stazione brembana più veloce e facile da raggiungere, qui non ci sono strade tortuose che magari chiudono per pericolo valanghe e vista la bassa quota quassù di solito si arriva agevolmente anche quando invece le altre stazioni sono raggiungibili solo se monti le catene. Non è poco, auguri PZT..!!
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Aggiungo un'esperienza personale fatta sul campo e che potrebbe risultare interessante. Lo scorso inverno avevo fatto lo stagionale a Valtorta e in un paio di occasioni mi era capitato di sciare in condizioni poco accattivanti: parecchia gente nonostante il giorno infrasettimanale + nevicata fresca + Cedrino e parte bassa della 3 Signori chiuse per pericolo valanghe = restanti piste che in un amen sono diventate piene di gente e di cunette. Grazie allo stagionale valevole anche per PZT verso le 10 ho smontato baracca e burattini e dopo una quarantina di minuti ero già seduto sulla seggiovia Gremei, trovando le piste in condizioni perfette e quasi interamente ben illuminate dal sole. Quindi sciate da favola fino a pomeriggio inoltrato su piste che reggevano alla grande per via degli scarsi sciatori: ovviamente non mi auguro che PZT resti desolatamente vuota, ci mancherebbe, anzi...Però chi fa lo stagionale ha l'opportunità di potersi spostare da una parte all'altra in tempi ragionevoli: il "gemellaggio" con Valtorta è un grande vantaggio, spero altri si lascino tentare dal mio esempio. 

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Per far partire la stazione, soprattutto dopo le annose vicessitudini, ci vogliono:
1. Pubblicità massiva (eh lo so che costa)
2. Un' offerta interessante, anche senza Soliva quel poco che c'è va valorizzato al massimo ( Bosco sempre disponibile, park per bambini, area free ride,eventi sulla neve,ecc)
3. Convenzioni a 360° (tour operators, aereoporti, grandi aziende private, gestori di coupon,alberghi, uffici turistici di paesi UE,ecc)

..dimenticavo, ci vuole anche una certa vocazione turistica, che vuol dire apertura, accoglienza ed organizzazione.
1. Pubblicità massiva (eh lo so che costa)
2. Un' offerta interessante, anche senza Soliva quel poco che c'è va valorizzato al massimo ( Bosco sempre disponibile, park per bambini, area free ride,eventi sulla neve,ecc)
3. Convenzioni a 360° (tour operators, aereoporti, grandi aziende private, gestori di coupon,alberghi, uffici turistici di paesi UE,ecc)

..dimenticavo, ci vuole anche una certa vocazione turistica, che vuol dire apertura, accoglienza ed organizzazione.