



Moderatori: MaCa, lucaserafini
Ok dai, avevo capito che pH era anche un gioco di parole riferito all'acidità: ma mi hai servito la "bacchettata" su un piatto d'argento, non potevo lasciarmi scappare questa occasione, ovviamente in senso scherzosolucaserafini ha scritto:Ah ah, carissimo, hai perfetttamente ragione...Solo che la mia non e' pigrizia, cioe' pH non e' un abbbreviazione di Piacca, ma un gioco di parole... cioe' ho voluto usare il simbolo chimico del coefficiente pH di acidita' di una soluzione acquosa... Diciamo una licenza poetica??? Ma dal punto di vista del rigore toponomastico non posso che inchinarmi al tuo puntiglio, visto che anch'io quando mi ci metto scasso i... per benino... P.S. eh si', credo proprio che nel periodo del grande secco, dicembre o gennaio, il prato sommitale dell'Albenza e' andato a fuoco, per fortuna non si e' propagato verso SE e all'ingiu' dove c'e' il Santuario della Famiglia di Nazareth, sarebbe stato un disastro...
Ma è tutto un gioco scherzoso Franchino: mai stati in guerra, quindi non c'è bisogno di fare pace...Franchino ha scritto:Luca e Maurizio fate un po i bravi e fate la pace!! Anche perchè siamo in Quaresima! Devo dirvi che la famosa cartina del territorio di Roncobello ce l'ho anch'io! Non voglio dare ragione a nessuno dei due però c'è scritto, sulla destra salendo con il 217 verso il Pietra Quadra, Spondone!! Poi ci sarebbe il "vero" monte Spondone che, purtroppo, io non ho mai salito. Devo dire però che questa cartina non era affatto male perchè l'autore aveva segnato tutti i sentieri anche quelli meno importanti!![]()
![]()
![]()
Ma certo Franchino! Come dice Maurizio i nostri sono solo duetti dialettici di virtuosismo toponomastico...Franchino ha scritto:Luca e Maurizio fate un po i bravi e fate la pace!! Anche perchè siamo in Quaresima! Devo dirvi che la famosa cartina del territorio di Roncobello ce l'ho anch'io! Non voglio dare ragione a nessuno dei due però c'è scritto, sulla destra salendo con il 217 verso il Pietra Quadra, Spondone!! Poi ci sarebbe il "vero" monte Spondone che, purtroppo, io non ho mai salito. Devo dire però che questa cartina non era affatto male perchè l'autore aveva segnato tutti i sentieri anche quelli meno importanti!
Aggiungerei che pH è in tema con l'acidità dell'acqua piovana, che nei secoli ha disegnato questi calanchi e buchi nella roccia (sciogliendo le parti di Calcio Carbonato del quale è costituita questa particolare roccia per cementifici...)lucaserafini ha scritto:
A ecco!! pensavo che Luca dopo tante verticali puntasse al piu' tranquillo foto-freelance..elio.biava ha scritto:Aggiungerei che pH è in tema con l'acidità dell'acqua piovana...
Eh si' le rigole sono proprio belle e richiamano quelle dell'Angelone, con la differenza che qui sono vergini e non unte dal passaggio come la'...M.Serafini ha scritto:Wow, sembrano proprio le rigole dello Zucco Angelone e Rocca di Baiedo.
Non ho capito, c'è traccia di qualche monotiro oppure i 50 minuti di sfacchinata hanno fatto desistire tutti?
elio.biava ha scritto:Aggiungerei che pH è in tema con l'acidità dell'acqua piovana, che nei secoli ha disegnato questi calanchi e buchi nella roccia (sciogliendo le parti di Calcio Carbonato del quale è costituita questa particolare roccia per cementifici...)lucaserafini ha scritto: