In questa baita ho passato un capodanno (abusivi, prima del suo recupero)...che notte!: allora non c'era il comignolo al focolare e si toglieva solo una pioda al tetto...che fumo! ... e che frech!, dormire a -7 su una rete di cancello non era stato il massimo...però che spettacolo di panorama con la neve, la luna e fuochi d'artificio giù a S.Simone.IW2LBR ha scritto:
Cambrembo (Valleve) - Monte Arete (2.227 m)
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Cambrembo (Valleve) - Monte Arete (2.227 m)
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Cambrembo (Valleve) - Monte Arete (2.227 m)
Gino!!! Sono perfettamente d'accordo con "muro 73"....senza pretese, neh!! Ciaomuro73 ha scritto:Senza pretese....ma va là, come sempre ottime foto!IW2LBR ha scritto:Giovedi' 20 Settembre 2012 - Valleve - Alta Valle Brembana - Alpi Orobie Bergamasche
Cambrembo di Valleve (1.420 m) - Monte Arete (2.227 m)
Mentre fin dal primo mattino nebbie valicavano i costoni delle Prealpi Orobiche a ridosso della pianura, in alta valle Brembana la giornata si presentava tersa, con sole accecante, aria limpida e devo dire anche bella freschina!! La giornata ideale per qualche escursione toccata e fuga sulle alpi Orobie per smaltire le maratone gastronomiche di queste settimane, tra feste della taragna e fiere zootecniche!!! Partenza ore 9.30 dalla localita' Cambrembo e salita per i valloni tra le belle baite presenti sui pianori alle pendici del Monte Valegino, raggiungo l'ampia sella posta sulla cresta tra il Monte Valegino e il Monte Arete e dopo pochi minuti sui pascoli della cima Arete (m. 2227) con bella vista su Foppolo, Valleve e la Conca di San Simone. La mia vera intenzione era un reportage sul gregge e il pastore che in questo periodo sono in questi pascoli alti dell'Arete, ma non c'e neanche l'ombra!!! e si che mi avevano assicurato che e' sempre l'ultimo a scendere, verso la fine di Settembre!!! alcune immagini, senza pretese, di stamattina...
sul torrente che scende dal Passo di Tartano in localita' Forno







