scusate se intervengo in questo forum non di mia competenza, ma sto leggendo delle inesattezze in questo topic e vorrei citare qualche dato inconfutabile e fare alcune considerazioni:
-1: il riscaldamento globale e le precipitazioni nevose invernali non c'entrano nulla tra di loro (è come mischiare le pere e le patate); gli inverni senza neve ci son sempre stati e non dipendono dal riscaldamento globale ma delle configurazioni bariche che si vengono a creare: per esempio lo scorso inverno con accumuli totali di quasi un metro in pianura, è stato uno dei più nevosi in assoluto ed il riscaldamento globale c'era già! Per nevicare da noi non servono chissà quali configurazioni: basta uno sbuffo freddo da est con perturbazione atlantica al seguito mentre in quest'inverno entra solo l'atlantico senza la base di freddo prima e quindi è logico che nevica (e tanto aggiungo) solo a quote medio/alte!
2- inverni anni 70: discreti/buoni per la neve ed il freddo il 70/71, 71/72, orribili e senza neve e freddo il 73/74, 74/75, 75/76, buoni quelli finali (da record il 77/78);
3- inverni anni 80: dopo i favolosi inverni 84/85, 85/86, 86/87 con neve a iosa fino in pianura, ne fece 3 con neve pochissima o nulla a tutte le quote (87/88, 88/89, 89/90);
4- inverni anni 90: mediamente miti e scarsamente nevosi a parte il 90/91, 95/96, 96/97 (la media storica scese da 35/40cm a 15/20cm a Bergamo);
5- inverni anni 00: 00/01 freddo e nevoso, 01/02 freddo ma con pochissima neve, 02/03, 03/04 miti ma nevosissimi in montagna, 04/05, 05/06 freddi e nevosi, 06/07, 07/08 miti e poco nevosi, 08/09, 09/10, 10/11 nevosissimi e freddi, 11/12 poco nevoso ma con gelo record a febbraio, 12/13 nevosissimo, questo mite e nevoso in montagna.
Il riscaldamento globale è in atto ma le medie delle precipitazioni nevose degli anni 2000 sono ritornate ad essere quelle degli anni 70/80 (ed anche allora fece inverni scandalosi). Quindi il mio pensiero è che dipende tutto dalle configurazioni ed il riscaldamento globale contribuisce al ritiro dei ghiacciai in estate (che sono mediamente + calde rispetto al passato) ma non influisce sulle precipitazioni nevose invernali
