Molto molto interessante..
Qualcuno è a conoscenza di dove esattamente dovrebbe sorgere il bacino prospettato dal progetto definitivo in Torcola Vaga e quali caratteristiche avrebbe? (dimensioni, profondità, mc utili?).
Piazzatorre - Torcola Vaga
Moderatore: lucaserafini
- backcountryanimal72
- Messaggi: 374
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 19:07
- Località: Milano/Piazzatorre(Piazzo)
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
E' veramente importante per Piazzatorre e zone limitrofe avere un bacino di acqua fondamentale in caso d'incendi boschivi, sono zone difficili da raggiungere con mezzi da terra e gli elicotteri e le squadre di emergenza si possono appoggiare a questo bacino idrico! Spero venga fatto approvato per l'intera comunità !
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
da L'Eco di Bergamo
Sci, fondi in arrivo per la neve artificiale Piazzatorre spera
Fondi in arrivo, al Comune di Piazzatorre, per realizzare il tanto sospirato impianto di innevamento artificiale sulla pista del Bosco. Nei giorni scorsi la giunta della Comunità montana ha deliberato l’indirizzo di destinazione di fondi derivanti dal Consorzio dei bacini imbriferi montani del Lago di Como e delle valli del Brembo e del Serio (Bim): 750 mila euro dovrebbero andare a Foppolo, in vista dell’installazione della cabinovia dopo il rogo doloso che l’8 luglio scorso ha messo ko le seggiovie della Quarta Baita e del Montebello, altri 230 mila euro a Piazzatorre, proprio per l’innevamento artificiale e 80 mila euro per la realizzazione di difese valanghive sulla strada per i Piani dell’Avaro. Complessivamente, quindi, per le stazioni sci dell’alta valle (a esclusione di ValtortaPiani di Bobbio che naviga da sola in buone acque), dovrebbero essere destinati poco più di un milione di euro. Condizionale d’obbligo, peraltro, nonostante le dichiarazioni d’intenti in più riunioni da parte dei Comuni, finché non arriverà l’ok definitivo da parte dell’assemblea della Comunità montana, prevista settimana prossima. Ma Piazzatorre sembra già tirare un sospiro di sollievo dopo la disastrosa stagione sciistica 2015-2016, iniziata solo a febbraio proprio per mancanza di neve naturale o artificiale. Uno stop che ha fermato le presenze nel comprensorio a meno di 5.000, pochissime per una stazione sciistica e quindi per avere anche un indotto (a paragone, solo Foppolo raggiunge ogni anno quasi le 100 mila presenze, Valtorta-Piani di Bobbio oltre 200 mila). Lo scorso anno vennero posizionati due cannoni sparaneve alla fine della pista del Bosco (quella più bassa, dal rifugio Gremei alla partenza impianti), ma non bastarono, ad apertura delle seggiovie, per garantire la sciabilità del tracciato: tutta la parte a monte era con neve insufficiente e quindi inutilizzabile. Il sindaco Valeriano Bianchi, quest’anno sembra un po’ più fiducioso, seppure bisognerà andare alla ricerca di altri fondi, visto che quelli del Bim non dovrebbero bastare: «Il progetto per l’innevamento artificiale della pista c’è già – dice – e prevede una spesa di 360 mila euro, quindi ne serviranno altri 130 circa oltre a quelli del Bim. Un 20%, comunque, quindi 70 mila euro, dovrebbero arrivare dalla Regione in base a una convenzione del 2012 sullo sviluppo delle stazioni sciistiche. Vedremo come trovare il resto. L’intervento prevede la realizzazione di una stazione di pompaggio dell’acqua quindi il posizionamento delle macchine per la produzione della neve. L’intenzione è di riuscire ad attivare l’impianto già per il prossimo inverno». Stagione che, a meno di sorprese, dovrebbe essere affidata, per quanto riguarda la gestione delle due seggiovie (tre invece le piste, una nera e due rosse) ancora a Imprese turistiche barziesi, la società di Valtorta-Piani di Bobbio.
Sci, fondi in arrivo per la neve artificiale Piazzatorre spera
Fondi in arrivo, al Comune di Piazzatorre, per realizzare il tanto sospirato impianto di innevamento artificiale sulla pista del Bosco. Nei giorni scorsi la giunta della Comunità montana ha deliberato l’indirizzo di destinazione di fondi derivanti dal Consorzio dei bacini imbriferi montani del Lago di Como e delle valli del Brembo e del Serio (Bim): 750 mila euro dovrebbero andare a Foppolo, in vista dell’installazione della cabinovia dopo il rogo doloso che l’8 luglio scorso ha messo ko le seggiovie della Quarta Baita e del Montebello, altri 230 mila euro a Piazzatorre, proprio per l’innevamento artificiale e 80 mila euro per la realizzazione di difese valanghive sulla strada per i Piani dell’Avaro. Complessivamente, quindi, per le stazioni sci dell’alta valle (a esclusione di ValtortaPiani di Bobbio che naviga da sola in buone acque), dovrebbero essere destinati poco più di un milione di euro. Condizionale d’obbligo, peraltro, nonostante le dichiarazioni d’intenti in più riunioni da parte dei Comuni, finché non arriverà l’ok definitivo da parte dell’assemblea della Comunità montana, prevista settimana prossima. Ma Piazzatorre sembra già tirare un sospiro di sollievo dopo la disastrosa stagione sciistica 2015-2016, iniziata solo a febbraio proprio per mancanza di neve naturale o artificiale. Uno stop che ha fermato le presenze nel comprensorio a meno di 5.000, pochissime per una stazione sciistica e quindi per avere anche un indotto (a paragone, solo Foppolo raggiunge ogni anno quasi le 100 mila presenze, Valtorta-Piani di Bobbio oltre 200 mila). Lo scorso anno vennero posizionati due cannoni sparaneve alla fine della pista del Bosco (quella più bassa, dal rifugio Gremei alla partenza impianti), ma non bastarono, ad apertura delle seggiovie, per garantire la sciabilità del tracciato: tutta la parte a monte era con neve insufficiente e quindi inutilizzabile. Il sindaco Valeriano Bianchi, quest’anno sembra un po’ più fiducioso, seppure bisognerà andare alla ricerca di altri fondi, visto che quelli del Bim non dovrebbero bastare: «Il progetto per l’innevamento artificiale della pista c’è già – dice – e prevede una spesa di 360 mila euro, quindi ne serviranno altri 130 circa oltre a quelli del Bim. Un 20%, comunque, quindi 70 mila euro, dovrebbero arrivare dalla Regione in base a una convenzione del 2012 sullo sviluppo delle stazioni sciistiche. Vedremo come trovare il resto. L’intervento prevede la realizzazione di una stazione di pompaggio dell’acqua quindi il posizionamento delle macchine per la produzione della neve. L’intenzione è di riuscire ad attivare l’impianto già per il prossimo inverno». Stagione che, a meno di sorprese, dovrebbe essere affidata, per quanto riguarda la gestione delle due seggiovie (tre invece le piste, una nera e due rosse) ancora a Imprese turistiche barziesi, la società di Valtorta-Piani di Bobbio.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Sembrano pochini per la realizzazione dell'impianto.....stazione di pompaggio? Non è necessario un bacino idrico che non cè? 

- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
I 360.000 euro prevedono la realizzazione della stazione di pompaggio al bacino attuale della Codegala. L'acquisto dei cannoni necessari, la revisione e il ripristino della funzionalità di tutta la linea interrata e relativi pozzetti Piazzo -> Gremei; insomma un impianto finito e funzionale.PZT1986 ha scritto:Sembrano pochini per la realizzazione dell'impianto.....stazione di pompaggio? Non è necessario un bacino idrico che non cè?
Per il futuro è previsto invece un nuovo invaso antincendio/ innevamento e verrà realizzato poco a monte della Casera Torcola Vaga a quota 1500 ~
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Perfetto quindi si ripristina una parte che era già presente a livello di manufatti 

- elio.biava
- Messaggi: 3548
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
CMVB-Bremboski...e non solo :


(e l'ambiente ringrazia di averci risparmiato 10 camionate di asfalto inutile!)





(e l'ambiente ringrazia di averci risparmiato 10 camionate di asfalto inutile!)

Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- alvin 51
- Messaggi: 3068
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
con questa delibera possiamo o meglio si può pensare al ripristino dell' innevamento della pista del bosco, già per la prossima stagione e se così fosse, ben venga, essendo quella pista, il fiore all'occhiello, non solo di Piazzatorre,(opinione personale)!!elio.biava ha scritto:CMVB-Bremboski...e non solo :
![]()
![]()
(e l'ambiente ringrazia di averci risparmiato 10 camionate di asfalto inutile!)


- muro73
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
- Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Ben detto :mrgreen:alvin 51 ha scritto:con questa delibera possiamo o meglio si può pensare al ripristino dell' innevamento della pista del bosco, già per la prossima stagione e se così fosse, ben venga, essendo quella pista, il fiore all'occhiello, non solo di Piazzatorre,(opinione personale)!!elio.biava ha scritto:CMVB-Bremboski...e non solo :
![]()
![]()
(e l'ambiente ringrazia di averci risparmiato 10 camionate di asfalto inutile!)
![]()
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Paolo