News - Cronaca dalla Valle Brembana

Informazioni news, cronaca, curiosità dalla Valle Brembana, Segnalazioni utili
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Esplosivo, arrestato pensionato a Zogno

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo

In casa detonatori per esplosivo, arrestato pensionato a Zogno

È in attesa di convalida l'arresto del pensionato di 62 anni che giovedì 18 aprile è stato arrestato dopo un litigio con la moglie. La causa delle manette non è stato però il battibecco, ma la detenzione illegale di armi da guerra. I carabinieri di Zogno e San Giovanni Bianco sono infatti intervenuti nella serata a causa di un litigio tra l'uomo e la sua compagna, di 59 anni, nella loro abitazione nella località della Val Brembana Piazza Martina. I militari hanno sedato gli animi e hanno anche verificato la presenza di armi nella casa. Qui hanno così trovato un fucile e delle cartucce regolarmente denunciate mentre 10 detonatori per esplosivo e un centinaio di cartucce di diverso calibro e di armi anche da guerra erano detenute dall'uomo in forma illegale. Il pensionato è stato quindi arrestato per detenzione di munizionamento da guerra e di esplosivo e omessa denuncia per munizionamento comune. Ora si trova in carcere in attesa di convalida.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
Rugetor
Messaggi: 7660
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Messaggio da Rugetor »

Leggo solo ora l'articolo, meritato riconoscimento ... GRANDE!!!
IW2LBR ha scritto:Grazie a tutti.... e' uno stimolo in piu' per continuare l'avventura!! a_14
... e noi ti seguiremo a_14
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Avatar utente
püdiscia
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 10:47
Località: Pontida 310 m s.l.m. Peghera 810 m s.l.m.

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Messaggio da püdiscia »

Bravissimo Gino!!! Avanti tutta!!! a_14
We often hear of bad weather, but no weather is bad. It is all delightful, though in different ways.
As Ruskin says,"There is really no such thing as bad weather, only different kinds of good weather."


http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Messaggio da IW2LBR »

Grazie.. troppo buoni!! a_39
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo di Katiuscia Manenti

Intervengono per una lite e trovano un arsenale

Quando i carabinieri della stazione di San Pellegrino sono intervenuti nell’appartamento, chiamati da una donna di 59 anni che stava litigando violentemente con il convivente, hanno visto le armi e hanno deciso di controllarle. Così hanno scoperto che l’uomo, un pensionato di 62 anni, oltre ad avere un carattere irascibile era anche in possesso di dieci detonatori per esplosivo e un centinaio di munizioni per fucile e pistola non denunciate, tra cui 30 catalogate come da guerra. Chiamata per la lite Tutto è successo giovedì alle 20,30 a Zogno, nell’appartamento in cui vive la coppia nella frazione Piazza Martina. I due hanno cominciato a litigare per futili motivi e la donna, temendo reazioni violente da parte del compagno, ha chiamato i carabinieri. È subito intervenuta una pattuglia della stazione di San Pellegrino e una della stazione di San Giovanni Bianco. Calmati gli animi dei due conviventi e accertato che il pensionato aveva in casa, con porto d’armi per uso caccia, un fucile e delle munizioni regolarmente denunciate, hanno controllato il resto dell’appartamento e hanno trovato ben altro: dieci detonatori per esplosivo, di quelli che si utilizzano nelle cave, 30 cartucce da guerra e 70 cartucce comuni ma non denunciate, per fucile e pistola. Arrestato per le munizioni Il pensionato – che ha precedenti per furto che risalgono a molti anni fa – non ha saputo spiegare con esattezza da dove provenissero tutte quelle cartucce e i detonatori da cava ed è stato arrestato con l’accusa di detenzione di munizionamento da guerra ed esplosivo e omessa denuncia di munizionamento comune. La legge sulle armi in Italia è molto rigida e prevede il carcere in caso di possesso di munizioni o armi catalogate come «da guerra»: ne fanno parte anche quelle usate dall’esercito e dalle forze dell’ordine. Il pensionato è stato portato in cella nel penitenziario di via Gleno dove nei prossimi giorni sarà interrogato dal gip per la convalida dell’arresto. Detonatori e munizioni sono state sequestrate, mentre la compagna non ha voluto sporgere querela in merito alla lite.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Buoni sconto anti crisi A ogni famiglia 1.500 euro

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo di Giovanni Ghisalberti

Buoni sconto anti crisi A ogni famiglia 1.500 euro

Novantotto buoni-assegni anticrisi per un valore complessivo di sconti fino a circa 4.500 euro (1.500 se escludiamo quelli per un’agenzia viaggi e un mobilificio), da spendere in 98 esercizi commerciali, tra alimentari, boutique, bar, pizzerie, ma anche mobilifici, agenzie viaggi e servizi. Questi i numeri che caratterizzeranno, dai prossimi giorni, la nuova iniziativa del distretto del commercio «Fontium e mercatorum», associazione che, dal 2010, riunisce i commercianti di San Pellegrino, Bracca, Costa Serina, Cornalba, Serinae Oltre il Colle. A spiegare la nuova proposta è il presidente del distretto Michele Pesenti, di San Pellegrino: Si tratta di una carta sconti che sta per essere distribuita in questi giorni a tutte le 4.500 famiglie del distretto. Ogni blocchetto di "assegni" contiene sconti in percentuali o con cifre fisse spendibili fino al 30 giugno di quest’anno in tutti i negozi del distretto che hanno aderito. C’è, infatti, un assegno per ogni attività commerciale. Calcolando una spesa media nei negozi si è stimato che lo sconto arriva a oltre 4.500 euro.

Buona parte della cifra riguarda un’agenzia viaggi turistica e un mobilificio, quindi su spese alte. Se si calcolano negozi che, invece, si frequentano più spesso, lo sconto arriva a circa 1.500 euro». «Penso che questa iniziativa – prosegue Pesenti – phone». E recentemente l’associazione ha distribuito i 500 mila euro alle attività che hanno realizzato ammodernamenti (un contributo del 49% a fondo perduto) mentre altri 50 mila euro «saranno prossimamente destinati a piccole e medie imprese interessate a riqualificare le proprie strutture e a sviluppare servizi rivolti a turisti e residenti », aggiunge ancora Pesenti. Nel frattempo il distretto è impegnato in attività di animazione del territorio e nella promozione di prodotti tipici (lo scorso anno con il Giro d’Italia e la festa dedicata al tartufo nero di Bracca) grazie anche a un gruppo di giovani, denominato, «Manager del distretto» che, periodicamente, realizzano indagini tra gli operatori commerciali sull’andamento dell’associazione. E, a testimonianza della qualità delle azioni e delle attività realizzate – prosegue Pesenti – abbiamo recentemente ottenuto il marchio di qualità Tocema Europe, istituito per premiare i distretti che si distinguono per le loro performance». Ma il distretto ha già in cantiere una nuova iniziativa di sconti, rivolta in modo specifico ai giovani. «Sarà una carta vantaggi – spiega ancora Pesenti – che verrà distribuita nei prossimi mesi e varrà per tutto il prossimo anno. Stiamo valutando se, effettivamente, realizzare una tesserina o ancora più semplicemente disegnare una card elettronica visibile solo su smart-
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo

Si sente male mentre passeggia a Poscante, muore 68enne di Mozzo

Un 68enne si è sentito male ed è morto mentre stava passeggiando su un sentiero tra i boschi della zona di Poscante, frazione di Zogno. L'uomo, M. B., pensionato di Mozzo, ha avuto un malore ed è deceduto mentre con la moglie e una coppia di vicini di casa stava raggiungendo una baita della zona. A nulla sono valsi i tentativi di soccorrerlo: l'amica e vicina di casa ha tentato di effettuare il massaggio cardiaco ma il 68enne, che aveva lavorato alla Magrini, non si è ripreso e, anche all'arrivo del personale medico con l'elisoccorso, non è stato possibile fare altro che constatarne il decesso. L'allarme è scattato intorno alle 10,10 di giovedì 25 aprile: a chiamare i soccorsi la moglie del 65enne e la coppia di amici. Il pensionato, che aveva avuto in precedenza disturbi al cuore, una volta pedalando in bicicletta, lascia la moglie e due figli.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Messaggio da claudio valce »

da eco di Bergamo 27 aprile 2013

Brembo, caccia all'inquinatore Il fiume invaso dalla schiuma


Schiuma bianca nel Brembo tra Moio e Lenna
Allarme inquinamento in Valle Brembana: una lunga traccia di schiuma bianca è comparsa venerdì pomeriggio nel Brembo, nel tratto compreso tra Branzi e Lenna. L'allarme è stato lanciato anche al numero unico di emergenza 112 che ha allertato subito la centrale dei vigili del fuoco di Bergamo. Dal distaccamento di Zogno è quindi partito un equipaggio che si è messo a perlustrare le anse del fiume. «La schiuma, e quindi la sostanza sconosciuta che l'ha causata, deve ancora arrivare nella zona di Lenna: è molto più a monte – ha precisato nel tardo pomeriggio il sindaco di Lenna, Stefano Ambrosioni –. Al momento i pompieri stanno lavorando lungo il fiume per cercare di capire da dove arrivi e fin dove sia arrivata la presenza della sostanza nelle acque del fiume».

Non è ancora chiaro da dove sia avvenuto l'eventuale sversamento, pare però che la schiuma bianca sia presente nelle acque a partire dal territorio di Branzi. Non si sa inoltre ancora di cosa si tratti. Si sa solo che la sostanza produce molta schiuma bianca che è molto evidente nelle parti morte, ovvero quelle anse del fiume dove la corrente è poca e l'acqua un po' ristagna.
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Ecografie low cost e senza code. e' boom a Piazza Brembana

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo di Giovanni Ghisalberti

Ecografie low cost e senza code. e' boom a Piazza Brembana

Ecografia con tempi d’attesa ridotti e costi contenuti: in pratica un servizio che unisce i prezzi ragionevoli di una visita in un ospedale pubblico e i tempi rapidi di quella in una struttura privata. Eliminando costi troppo elevati e attese di settimane se non mesi. Perché al centro «Don Stefano Palla» di Piazza Brembana (casa di riposo) i tempi si riducono a uno o due giorni. Con tariffe però - precisa il presidente della struttura per anziani, Piero Busi - pari o solo di poco superiori a quello che normalmente si paga col ticket. Non certo le tariffe, ben più alte, per una visita da un privato. Così, il servizio, da quando, una quarantina di giorni fa, è stato attivato, ha già fatto il pieno di richieste: 130 esami in 18 giorni di attività, disponibile il lunedì (9-12 e 15-17), mercoledì e venerdì (9-12). Per ecografie ostetriche, endovaginali, addominali, al collo, ai tessuti superficiali, articolari, scrotali, mammarie e prostatiche (il referto è immediato). Il tutto avviene nei locali del centro sociale «Don Palla», la casa di riposo di Piazza Brembana presieduta da Piero Busi.

«Abbiamo voluto pensare a un servizio rivolto a tutta la valle - spiega Busi - e la risposta è stata positiva. Una volta saputo che il primario di radiologia all’ospedale di San Giovanni Bianco andava in pensione, gli abbiamo subito proposto di venire da noi. Abbiamo acquistato un’attrezzatura di ultima generazione e, da metà marzo, il servizio è partito: tre giorni alla settimana, con costi contenuti (da 30 a 60 euro, ndr) in genere di soli 5 euro superiori al ticket di una struttura pubblica, ma con tempi d’attesa molto inferiori, si va da uno a due giorni. Così il servizio è stato subito apprezzato, ha fatto il giro della valle ed è stato un boom di richieste. E se le domande sono tante, il medico è disponibile ad ampliare gli orari di visita per evitare attese troppo lunghe». Gli esami vengono effettuati dal dottor Giorgio Porsio, già primario all’ospedale di San Giovanni Bianco, ora in pensione. Sempre al «Don Palla», peraltro, da poco, è attivo un servizio per Paptest (mercoledì, ore 14,30-19, al costo di 16 euro), in convenzione con l’ospedale di San Giovanni Bianco. E anche qui nell’arco di due mesi sono già state effettuate 85 visite. Per accedere ai servizi occorre chiamare il numero di telefono 339.8985201 (martedì e giovedì, ore 9-15).
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Novità in Valle Brembana”