Le News Meteo del 2019

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Primavera conclamata sui cieli di Lecce, in Puglia: cielo sereno e temperatura che si approssima ai 20°


Le temperature più elevate registrate in Italia questo pomeriggio: Catania 23°; Trapani 21°; Rimini, Foggia e Reggio Calabria 20°; Roma e Lecce 19°.

Prime deboli piogge in atto tra Biellese e Verbano. Qualche pioviggine anche nelle zone interne del Savonese, in Liguria.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Puglia, scoperta sensazionale : barriera corallina a largo di Monopoli come quelle delle Maldive
Esattamente come le Maldive o il mar Rosso, anche il Mediterraneo potrà vantare la presenza di una barriera corallina degna di questo nome. La scoperta sensazionale è avvenuta ad opera di un gruppo di ricercatori del dipartimento di Biologia dell'Università di Bari, guidati dal direttore Giuseppe Corriero.

Una scogliera corallina è stata scoperta tra i 40 e i 55 metri di profondità a largo delle coste della Puglia, esattamente a circa 2 km dal litorale di Monopoli, a sud di Bari. Il ritrovamento è stato effettuato da alcuni sub, ma si ipotizza che il fronte della barriera corallina possa estendersi anche ben oltre, seppur non in maniera uniforme, sia verso Bari che verso il Salento.

“È la prima volta che nel Mediterraneo scopre una barriera così, con caratteristiche molto simili a quelle di memoria equatoriale”, dice il professor Corriero alla Gazzetta del Mezzogiorno. E aggiunge: “L’aspetto paradossale è che ce l’avevamo davanti agli occhi e non l’abbiamo mai vista”.

La barriera corallina a largo di Monopoli sembra avere le stesse caratteristiche di quelle equatoriali, ma a rendere unica la barriera pugliese ci sarebbero due peculiarità :

- la profondità di circa 50 metri

- l'habitat insolito e i colori della barriera corallina
Nel caso delle barriere delle Maldive o australiane – continua Corriero – i processi di simbiosi tra le madrepore (animali marini che costituiscono i banchi corallini) sono facilitati dalla luce, mentre la nostra barriera vive in penombra e quindi le madrepore costituiscono queste strutture imponenti di carbonato di calcio in assenza di alghe”. Ecco, dunque, i colori più “soffusi, dati da spugne policrome con tonalità che vanno dall’arancione al rosso, fino al viola”.

Alla ricerca hanno partecipato anche studiosi delle Università Tor Vergata di Roma e di quella del Salento, con robot e particolari tecnologie di immersione.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Venti fortissimi in Lombardia: gravi danni al cimitero di Cogliate

La perturbazione artica giunta in queste ore sull'Italia ha portato già molti danni al Centro-Nord. Sono soprattutto i forti venti di Foehn ad aver causato le maggiori criticità sul Nord Italia, innescati dal marcato divario barico fra l'area a nord delle Alpi e l'Italia nord-orientale (dove abbiamo una bassa pressione).

La Lombardia è una delle regioni più colpite. Gravi danni si registrano al cimitero di Cogliate (Monza e Brianza) per le violente raffiche di vento che hanno divelto una tettoia. Questa si è staccata e si è infranta violentemente fra le tombe, nella zona dove si trovano le cappelle famigliari. I detriti sono finiti un po' dappertutto all’interno del campo santo.

Non si segnalano per fortuna conseguenze a cose o persone ma i danni risultano ingenti. Il cimitero resterà chiuso almeno fino alla giornata di domani, Martedì 12 Marzo.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Burrasca in Puglia: sospeso traffico nel porto di Bari per i forti venti
Come ampiamente previsto da giorni, una nuova ondata di maltempo sta colpendo la Puglia, con venti molto forti e mareggiate lungo la costa adriatica.

A causa delle forti raffiche che hanno raggiunto i 70-80 km/h, è stato sospeso il traffico nel porto di Bari dove le navi, al momento, non possono né salpare né attraccare: due traghetti provenienti da Grecia e Albania, infatti, hanno trovato riparo nel Golfo di Manfredonia in attesa che le condizioni meteo marine migliorino.

A Barletta, a nord del capoluogo, una impalcatura per i lavori di ristrutturazione di una palazzina è caduta in seguito al forte vento. L’imponente struttura metallica ha ceduto ed è finita sul palazzo di fronte mentre gli agenti della polizia municipale stavano eseguendo dei controlli. Per fortuna l'incidente non ha causato feriti.

In tutta la Puglia la Protezione civile ha emanato l’allerta arancione a causa dei forti venti di burrasca. La situazione migliorerà decisamente però già nella giornata di domani.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Intensa grandinata su Messina: citta' imbiancata in alcune zone

Una perturbazione associata ad aria piuttosto fredda alle varie quote sta apportando instabilità anche sotto forma di temporali e grandinate sulla Sicilia.

Verso l'ora di pranzo una intensa grandinata ha colpito la città di Messina, in particolare l'area settentrionale. I chicchi di ghiaccio si sono depositati al suolo formando in alcuni punti uno strato bianco. Il fenomeno ha causato qualche disagio al traffico cittadino ma nessuna grave conseguenza.

Diverse le foto dei cittadini che hanno potuto osservare uno scenario simile a quello di una nevicata.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Grossa frana in Cina travolge palazzi: morti e dispersi

Una frana si è verificata nell'area settentrionale della Cina, trascinando diversi edifici e provocando la morte di almeno 7 persone e 13 dispersi. Lo riferiscono le autorità della provincia di Shanxi, precisando che la frana ha colpito venerdì sera la contea di Xiangning.

Il movimento franoso ha distrutto due palazzi residenziali, dove abitavano 14 famiglie, e un bagno pubblico. La tv pubblica Cctv ha inoltre riferito che 20 persone sono state salvate dalle macerie, mostrando immagini di cumuli di detriti lungo un pendio. Alcuni edifici sono rimasti intatti, altri distrutti.

Ingenti i soccorsi, con oltre 600 persone impegnate, tra agenti e medici. Ecco alcune immagini della frana.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ecco le temperature più elevate registrate nel pomeriggio odierno in Italia: Reggio Calabria e Bari 22°; Foggia, Piacenza e Bari 21°; Trapani 20°; Messina 19°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Strana moria di pesci in Romagna: centinaia di cefali spiaggiati da Rimini a Cattolica

Una moria di pesci è stata notata nelle ultime ore sul litorale romagnolo, in particolare nella zona che va da Cattolica a Rimini.

Centinaia i cefali spiaggiati sulla riva, dopo la burrasca degli ultimi giorni. Le segnalazioni sono arrivate numerose dalla rete: diverse persone hanno infatti postato su Facebook foto e testimonianze dell'accaduto.

Gli esperti di Arpae stanno cercando di capire le cause. Non è la prima volta che accade anche se questa volta il fenomeno sembra particolarmente esteso e importante. Non è da escludere la presenza di una sostanza nociva per i pesci nelle acque del mare.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Due cicloni tropicali minacciano l'Australia: Trevor e Veronica sempre piu' potenti

Mentre il nord Italia è alle prese con una siccità eccezionale dalla quale al momento non si vede una via d'uscita certa entro 15 giorni, la stagione degli uragani sta entrando nel vivo nell'emisfero australe, dove ricordiamo è da poco cominciato l'Autunno.

Vi abbiamo ampiamente parlato del vero e proprio cataclisma naturale causato dal ciclone Idai in Africa, mentre ora l'attenzione si sposta in Australia dove si sono sviluppati in breve tempo ben due distinti tifoni, entrambi molto potenti. Stiamo parlando di Trevor, formatosi del Golfo di Carpentaria, e di Veronica nei pressi delle coste nord-occidentali della grande isola.

Le elevate temperature presenti tra l'oceano Indiano e quello Pacifico stanno fornendo una grande quantità di energia ad entrambi i sistemi tropicali, che ormai si stanno potenziando di minuto in minuto. È soprattutto Veronica a destare le maggiori preoccupazioni : il ciclone tropicale ha raggiunto la categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson e presenta venti medi vicini ai 226 km/h (mentre le raffiche sono di molto superiori). Il repentino rinforzo di Veronica ha allarmato le autorità australiane che hanno diramato l'allerta meteo massima su tutti i territori dell'Australia nord-occidentale : il landfall del ciclone è previsto nella giornata di sabato 23 marzo.

Considerata l'elevata temperatura presente in mare sino a ridosso delle coste australiane, è molto probabile che il tifone Veronica toccherà la terraferma nella sua categoria 4, pertanto potrebbe causare danni non indifferenti. Oltre ai venti tempestosi, superiori ai 200 km/h, il ciclone innescherà piogge torrenziali su vasta scala nella regione del Pilbara. A maggior rischio sarà la zona di Port Hedland, dove si teme un vero e proprio disastro. In poche ore si prospettano accumuli di pioggia superiori ai 200 mm su vaste aree, ma localmente si potrebbe andare anche oltre i 400/500 mm.

ANCHE IL CICLONE TREVOR VICINO AL "LANDFALL"

Anche Trevor non scherza : il ciclone tropicale attualmente si è portato nella categoria 3 sulla scala Saffir-Simpson e presenta venti medi superiori ai 180 km/h. Il ciclone, situato a largo dell'Australia settentrionale nel Golfo di Carpentaria, è destinato a scivolare verso sud per poi effettuare il landfall, tra stasera e le prime ore di sabato 23 marzo, nei pressi delle città di Mooloowa, Borroloola e Bujan. Il ciclone Trevor, così come Veronica, provocherà venti tempestosi, piogge intense e anche mareggiate estreme. Lanciata l'allerta su tutto il litorale meridionale del Golfo.

RISCHIO INONDAZIONI

Come sempre accade durante il passaggio dei cicloni tropicali ci sarà un alto rischio inondazioni per i tratti costieri : fortemente a rischio le aree da Port Hedland e Wallal dove le mareggiate, unite al fenomeno dello storm surge, potrebbero letteralmente sommergere interi tratti di costa e il primissimo entroterra sotto diversi metri d'acqua. Situazione simile anche sulle coste di Mooloowa dove entro stasera si abbatterà il ciclone Trevor.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”