ciao caciana,
corretto ciò che affermi: il mini trail è non competitivo, però ci pareva simpatico dare qualcosa in premio anche ai primi arrivati della 10 km.......
Warning per i bergamaschi: ho più conferme di iscrizione da parte dei miei compatrioti milanesi "ciccianebbia" che non dai valligiani......non fatevi
fregare !
ecco le prime immagini del percorso:
Bivio S. Lucia
descrizione: dopo circa 500 mt dalla partenza si incontrerà il bivio che porta alla Fonte S.Lucia e farà salire di altitudine i concorrenti. Inizierà, per i meno allenati, un tratto da camminare sino al raggiungimento del sentiero principale che taglierà diagonalmente l'abetaia di Piazzatorre.
Sentiero principale
Ecco un dettaglio del sentiero principale: si tratta di un ampio sentiero interamente all'ombra del bosco del quale i partecipanti apprezzeranno la sicura frescura.
Il tratto iniziale è in leggera salita a cui segue un lungo tratto corribile sino allo sbocco sul prato della località Forcella.
Passaggio ruscello
Uno dei tanti ruscelli che scendono dalla Torcola e che attraversano il sentiero principale.
Localita' Forcella
Eccoci giunti alla Forcella. Qui lo sguardo del visitatore domina, su un lato, il sottostante abitato di Piazzatorre e, sull'altro, la vallata di Piazzolo. Alla Forcella terminerà
la corsa dei più.....inizia infatti il tratto ripido che condurrà i partecipanti, attraverso il sentiero no.6, sino ai pascoli alti di Torcola.
Baita Griglie Rosse
E' una bella baita collocata esattamente al centro del prato della Forcella : i concorrenti transiteranno sul lato destro del fabbricato proseguendo per la parte alta del prato,
ove si addentreranno nuovamente nel bosco.
Fine prato inizio bosco
Ecco l'amico Maurizio, impegnato con me lo scorso novembre nei primi rilievi del Trail, mentre risale la parte finale del prato della Forcella.
Fine prato Forcella
Ancora un'immagine della parte alta del prato ormai assorbito dal bosco.....
Sentiero per Torcola
Lasciato il prato della Forcella, eccoci finalmente sul sentiero no.6 che conduce ai pascoli alti di Torcola.
Diagonali intervallate da tratti medio-ripidi in totale simbiosi con la natura.....

Un'altra immagine (autunnale) del sentiero.

I rilievi dei due percorsi sono stati eseguiti ai primi di novembre, in una bellissima e tiepida domenica di fine autunno.

Chiesetta e primo ristoro
Eccoci giunti al termine del bosco, ove partono gli impianti sciistici di Torcola Soliva. Nei pressi della cappella sarà allestito il primo (e quarto) ristoro.
In questo punto i concorrenti avranno percorso circa 3,8 km, passando dagli 864 mt della partenza ai 1542 mt della zona di partenza degli impianti quindi
un dislivello positivo di 678 mt. Buon riposo.....!!!
Qui i percorsi 10 e 23 km si divideranno. Sullo sfondo potete intravedere il tratto in salita (23 km) della pista da sci Toracchio.

L'immagine simbolo del Trail, scelta in quanto permette di apprezzare il panorama sul fondo valle e sulle cime limitrofe.
Il tratto è inerente al percorso da 23km e consiste in un sentiero corribile che risale la pista da sci Torracchio. Ci si appresta a "scollinare" allo sky lift Sole !

Baita vicino allo skilift Sole
Nei pressi dello scollinamento si trova un piccolo stagno ed una malga per mungitura del latte e produzione di ottimo formaggio di monte.

Discesa skilift Sole
Ecco uno dei tratti più tecnici: la ripida discesa dello sky lift Sole, riservata ai concorrenti della 23 km.
E' un tratto non lungo ma piuttosto ripido, contraddistinto da fondo erboso che, nelle prime ore del mattino, potrebbe essere umido per via della rugiada notturna.
Affrontatelo con tranquillità e decisione, stando attenti a mantenere la centralità del corpo per evitare scivolate e conseguenti "culate" !

Altra immagine della discesa in picchiata sullo sky lift del Sole. Siete ormai giunti alla fine della discesa e vi apprestate ad affrontare un tratto corribile in direzione del territorio di Mojo dè Calvi.